Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   ANGOLI DI PIEGA con RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=326868)

carlo.moto 24-07-2011 21:59

Scusa Pasimat ma se non ricordo male le moto della Polizia hanno una cilindrata 850 o sbaglio ? (Spero che in un post così serio qualcuno non si arrabbi per l'ot )

zangi 24-07-2011 22:05

carlo moto?????ti sei preso l'rt???

1965bmwwww 24-07-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da pasimat (Messaggio 5968221)
x 1965bmwwww
Nessuna differenza meccanica sostanziale tra l'allestimento del 1150RT civile e quello "polizia", unica diversità è quella che hai già menzionato, ovvero l'aggiunta di una ventola di raffreddamento al radiatore olio, con relativo convogliatore e cablaggio elettrico.

Grazie per la risposta....e' quello che ho fatto montare sulla mia....:) ti ricordi mica se la ventola aveva un funzionamento manuale o partiva in automatico quando saliva troppo la temp.olio? A me hanno messo un interruttore sul cruscotto......

carlo.moto 24-07-2011 22:13

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5968240)
carlo moto?????ti sei preso l'rt???

Ssssssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!:arrow::arrow:

pasimat 24-07-2011 22:30

x carlo.moto
La Polizia Stradale come peraltro credo i Carabinieri hanno tutt'ora a disposizione per i propri compiti di istituto, entrambe le motorizzazioni .
Nei loro parco veicoli prevalgono numericamente però quelle con motorizzazione 850 - II° serie, le 1150 vemivano solitamente utilizzate per scorte al giro Italia o per mera rappresentanza, ora lentamente sostituite dal 1200.
Mentre le Polizie Municipali/Locali delle grandi città, tendenzialmente sono state più propense all'utilizzo della motorizzazione 1150.

pasimat 24-07-2011 22:43

x 1965bmwwww
quella che utilizzavo era a funzionamento automatico con l'integrazione di interruttore ad azionamento manuale, credo con doppio cablaggio indipendente, vuoi per una eventuale avaria dell'impianto primario, vuoi per un azionamento a discezionalità. Non so dirti se l'aggiunta dell'interruttore manuale sia originale made BMW o modifica apportata post-acquisizione.

1965bmwwww 24-07-2011 22:47

Ah ok a me sa' che lo hanno montato solo in manuale......cmq utilissimo lo stesso........:)

Wotan 24-07-2011 22:50

Quote:

Originariamente inviata da pasimat (Messaggio 5967210)
Se ho male interpretato, chiedo preventivamente scusa a tutti, come chiedo scusa per il "pistolotto" propinatovi, chi scrive è uno che è solo 45 anni che và in moto, di cui 30 con moto di servizio, e vi assicuro che di "circensi stradali" ne sono pieni i reparti di traumatologia.

Sui circensi al traumatologico hai ragione, ma piegare fino a toccare qualcosa, finché si resta nei limiti di velocità e della semicarreggiata, è perfettamente lecito e anche indizio di buone capacità di guida e di conoscenza del proprio mezzo.

OTTORENATO 25-07-2011 00:16

Non è che si va a cercare la massima piega.o si vada a cercare chissà cosa per farsi del male..!!
Si va tranquillamente a gongolare tra le curve :laughing: se poi all'improvviso presi dal divertimento che la nostra moto sa dare.:!:.ci si trova a strisciare i piolini e che si chiudono le pedaline..:!: non penso sia una cosa cosi pericolosa.:)


Poi ognuno di noi sa sicuramente come regolarsi.(se poi si era abituati a pieghe da ginocchio a terra con moto da strada .. ) se confrontate sono ridicole o no ?
Rt 1200 (moto da turismo) sa far vergognare moltissime altre moto in montagna con una semplicità di guida unica nel suo genere..:D..la Rt 1150 un pò meno perchè il cavalletto e sempre presente..il 1200 ha un'altro angolo di piega.:!:

Ciao.

pasimat 25-07-2011 00:26

Già...fintanto che si resta in piedi...o meglio in piega.......
Non credo che i piloti del Motomondiale (mi sembra di capire che alcuni qui ci si riconoscano e a torto confondano) sebbene in circuiti chiusi alla circolazione striscino cavalletti, carene a dimostrazione delle loro "buone capacità di guida" ma striscino a ragion veduta altre parti per ovvie dinamiche.
Tutti gli intervenuti a questo post mi pare che abitualmente cavalchino BMW con tutti i loro pregi e difetti, e non certamente iper-tecnologiche moto GP.
Ognuno è libero di "carteggiare" cavalletti, moto, e quant'altro ivi compresa la pelle del proprio c...o, ma ribadisco del proprio, .... non di quello altrui.

zangi 25-07-2011 08:00

si,Pasimat ma in genere se capita di toccare le pedaline,capita in curve decisamente lente,dove il mono và pure in compressione....quindi non è così tragica e pericolosa.si tratta di velocità abbastanza ridotte.mica a 200all'ora neh..

SandWhisper 25-07-2011 09:10

Mi è capitato diverse volte di toccare il cavalletto centrale e non le pedane, mi sono chiesto, ma non dovrebbero essere i piolini delle pedane ad interferire prima con l'asfalto, per motivi di sicurezza?

zerbio61 25-07-2011 11:19

personalmente, mi piace godermi anche il panorama, senza stare concentrato sul come affrontare la curva al limite della piega, comunque i rischi da prendersi sono troppi per i mieri gusti, tra asfalto schifoso, brecciolino, auto che girano in mezzo alla strada e mia incapacita' meglio stare tranqulli

MyWay 25-07-2011 11:21

Recherche francaise......................................

http://img268.imageshack.us/img268/6034/1003493d.jpg
Uploaded with ImageShack.us

maxriccio 25-07-2011 11:26

Io in tutte le curve mi tocco metaforicamente le palle .....
vale anche quello?:laughing:

Rantax 25-07-2011 11:33

Quote:

Originariamente inviata da pasimat (Messaggio 5968269)
La Polizia Stradale come peraltro credo i Carabinieri hanno tutt'ora a disposizione per i propri compiti di istituto, entrambe le motorizzazioni


....già è tanto se abbiamo una moto....... :mad:

pasimat 25-07-2011 11:40

Bella foto, bella piega... strana e risicata la corsia di sinistra, effetto ottico? non mi pare che sia stato usato un grandangolo ! anche se chi ha effettuato lo scatto appare accovacciato.

MyWay 25-07-2011 12:01

Il fotografo (mio fratello Mumu) era appunto accovacciato. La strada sembra quasi un rettilineo, invece era una bela curva che, infatti, ci ha ispirati per lo scatto.

Eravamo a 12 km. da Mont St. Michel e fu un viaggio strepitoso.......

Comunque, la RT fa delle cose...........

Ricordo un compleanno dell'Elica sull'Etna, sulla strada la cui asfaltatura è stata cofinanziata dalla Pirelli per i test delle gomme da commercializzare........

Mai guidato sulla carta abrasiva???????? :lol: :lol: :lol: :lol:

robertag 25-07-2011 12:21

"Ricordo un compleanno dell'Elica sull'Etna, sulla strada la cui asfaltatura è stata cofinanziata dalla Pirelli per i test delle gomme da commercializzare........

Mai guidato sulla carta abrasiva
????????"

queste sì che sono cose che consolano e danno immenso piacere....:mad::mad::mad:
... sapere che una casa di pneumatici asfalta una strada con fondo molto abrasivo (scommetto anche perfetta come fondo) per testare le gomme che produce, poi il resto delle strade italiane fa semplicemente schifo... mah!:mad::mad::mad:

MyWay 25-07-2011 12:27

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5969214)
... sapere che una casa di pneumatici asfalta una strada con fondo molto abrasivo (scommetto anche perfetta come fondo) per testare le gomme che produce:mad::mad::mad:

.........e che ti fa anche consumare le tue, così devi cambiarle prima :lol: :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©