![]() |
Quote:
|
ecco................a prorposito di catena e di oring, io non avevo la piu' pallida idea che ci fossero degli oring fra le maglie della catena :rolleyes: e siccome era veramente brutta e anche un po' ingrippata dopo aver passato una stagione da urlo fuori alle intemperie e allo sporco, mi e' venuta la brillante idea di lavarla per bene ( e fin qui......) e poi l'ho spennellata con un olio da motore sintetico
ho fatto un lavoro certosino, e la catena e' tornata quasi perfetta; la ruggine e' quasi completamente andata e la maglie son tornate belle elastiche e mobili.....................ma gli oring???:mad: non so se questo tipo olio puo' intaccarli che dite, ho combinato un casino? :confused: |
sigh...............:sad11:
c'e qualcuno che puo' rispondere?? :smilebox: |
No, il comune olio da motore sia minerale che sintetico non è da usare sulla catena ma non danneggia gli oring.
|
Su questo argomento ho letto in rete di tutto di più. Voci contrastanti, sia per pulirla che per lubrificarla. Come succede spesso ci si pronuncia per sentito dire.
La catena originale che ho avuto per circa 37000 km. non ha ricevuto molte accortezze, praticamente ogni tanto la ingrassavo con lo spray per catene. Direi che il suo lavoro lo ha comunque fatto egregiamente. L'anno scorso la cambiai con la corona e il pignone (marchio DID)dedicando molta più attenzione alla manutenzione con lavaggi di petrolio bianco e ingrassaggio. All'ultima manutenzione però noto dei pezzetti incastrati nella catena, ho pensato fosse sporcizia ed ho cercato di toglierli. Erano o-ring spezzati. Controllo tutta la catena e ne ho trovati 3-4 rotti. Sulla vecchia mai trovato un o-ring rotto.Da questa esperienza, naturalmente posso sbagliarmi, ho dedotto che la catena ha una sua vita e da oggi la pulirò con un semplice pannetto e la ingrasserò al bisogno. Non le farò più il bagnetto perchè, secondo me, il petrolio bianco o altro sgrassatore, resta sempre nei pistoncini delle maglie nonostante una accurata asciugatura. Ed avere dei residui deleteri nella catena non è il top. E' solo una mia opinione. |
Qui dovrebbe esserci tutto:
http://www.reginachain.it/uso_e_manu...ne/index.shtml Concordo con Jeans che troppi lavaggi fanno male alla catena IMHO |
grazie f650 della ripsosta e del link; utilissimo direi
|
io ho messo un pò di wd40 sulla disco dentato posteriore della catena. Ho letto che non bisogna farlo ma la moto era ferma da diversi mesi. Avendo fatto 200 km in due giorni forse male male non ho fatto. Comprerò uno spray specifico catene ma per petrolio bianco ecc non sarà troppo?
Inoltre da ignorante chiedo: il grasso si mette sempre sulla catena dentata dietro, si fa qualche metro e si ripete l'operazione, fino a completare giro catena, giusto? |
Io quando avevo la transalp pulivo la catena con il petrolio lampante e poi la oliavo con l'olio per trasmissioni sae 75/90, questo perché il meccanico mi disse che i prodotti spray sono un po' cerosi e tendono a trattenere lo sporco che alla lunga smeriglia corona e pignone favorendone l'usura. L'olio invece essendo meno denso, sporca si un po' di più, ma non trattiene frammenti di pietra e sabbia, nocivi per il trittico. Ho venduto la moto con quasi 50.000 km ed il trittico originale ancora in ottime condizioni. Occorre però tenere presente che oltre alla pulizia una corretta tensione incide moltissimo sulla velocità di usura di catena, corona e pignone.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk |
Ma metteteci lo scottoiler e vi dimendicherete di avere una catena. Sempre lubrificata e sempre pulita. E quel genere di cose che non apprezzi finché non lo provi, poi non ne puoi più fare a meno.
|
Anche io ho installato Scottoiler, lo consiglierei!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©