![]() |
Trovo interessante tutto quello che viene detto qua, anche se ancora non ho ben chiare alcune cosette. Ad esempio, la moto ondeggia paurosamente su strada, con valigie e passeggero, ma anche solo valigie; e affonda molto frenando bruscamente. Giocando sul precarico del mono noto dei miglioramenti, devo solo prenderci le misure. Su strade bianche non mi sento affatto sicuro, direi che sono lontano dalle folli corse che facevo anni fa con l'RX, ma non sono certo moto paragonabili (e nemmeno l'incoscienza di allora :lol:). Ho letto tutto il post, compreso quello sul mono, gomme, etc, e sono più confuso che persuaso.
Secondo voi, cosa dovrei fare per eliminare l'ondeggiamento su asfalto, ed avere un pò più feeling su strada bianca? Continuo a giocare col mono e basta? Le modifiche proposte da Giacomo al post 493 basterebbero per le mie semplici esigenze? Grazie in anticipo |
Quote:
Poi, ho deciso di effettuare un salto di qualità, sopprattutto con il mono. Ho montato l'ohlins e, mi dispiace dirlo, è tutta un'altra musica, sia come sensibilità di regolazione che come costanza di rendimento (oltre ad essere + scorrevole). In + hai dei parametri base (indicati nel manuale di montaggio) da cui prendere riferimento per il setup iniziale e poi lo adatti alle tua caratteristiche. Adesso, con le valige piene, viaggio in autostrada anche a velocità ben oltre il limite senza alcun ondeggiamento, anche sorpassando una fila di camion. Ho provveduto poi a montare le molle (sempre ohlins) all'anteriore, con un olio w10 contro il 7.5 originale: mi sa che dovrò sostituirlo ancora con un 15 o 20 in quanto ho tovato dei benefici (vedi molla + dura), ma in idraulica, come confermatomi dal conc. a cui ho fatto montare il tutto, essendo estremamente semplificata, di miracoli non ne può fare.... quindi un'olio + viscoso ci sta. Un'ultima cosa, forse ai + indifferente, è che l'ohlins posteriore pesa quasi 1.5 kg in meno dell'originale. Insomma, adesso ho le sospensioni che si meritava questa moto. :lol::lol::lol: |
@ Pisellone
Per gli ondeggiamenti confermo quanto detto da Nassfeld. Siccome non hai specificato nessun caso particolare in cui l'ondeggiamento si manifesta, devo concludere che è un comportamento generale, per cui occorre indurire la frenatura idraulica. Il mono originale non è eccezionale ma è dignitoso; parti dal configuratore e vedi. Se ondeggia, carica di 1/8 di giro per volta (il registro originale è strasensibile e 1/8 è fin troppo) e vedrai che si risolve. Per la strada bianca, un pochettino è colpa delle forcelle (principalmente in staccata), e sicuramente il mono sfrenato contribuisce in senso negativo facendoti perdere il posteriore fuori dagli avvallamenti e in accelerazione (sistemalo e prova). ...ma principalmente quello che ti trasmette disagio sono le gomme e il peso della moto, nonchè la sua distribuzione. Per il peso non ci puoi far nulla, ma per le gomme si. Si prende qualcosa di più aggressivo, oppure, nel frattempo si può giocare con la pressione. Se non ti ficchi in pietraie, puoi scendere fino a 1,8 bar anteriormente e 2 dietro - ma quando ritorni sull'asfalto poi non saranno più precise e si usureranno più velocemente. Rimane un palliativo che è ben lontano dalla scolpitura come risultato, poi ti perdi il double face: non puoi avere tutto. Il miglior compromesso lo ottieni con le TKC o le Karoo, se ci tieni ad essere sicuro ovunque. Forcelle? A mio avviso quello che propone Giacomo è molto dedicato all'asfalto. Il carico della molla è eccessivo, almeno per il mio punto di vista. Io sono più da compromesso storico, e non me la sentirei di andare oltre lo 0,6. La modifica all'idraulica la vedo assolutamente come un must. Giacomo però sminuisce molto dicendo "vai da un esperto locale": è una cosa delicata e richiede soprattutto diversi test per essere perfezionata. Per questo, fuori dai denti, andrei da lui perchè potrei così avvalermi della sua esperienza sulla specifica modifica. One step ahead. ;) Oppure stai su qualcosa di sperimentato, e c'è Bitubo - ma penso costi di più della modifica che ti si propone. PS - per le gomme, se scendi troppo con la pressione, oltre al rischio di pizzicare c'è il fenomeno della rotazione del copertone sul cerchio - per cui occorre tener d'occhio le valvole lasciando lente le ghiere, oppure si risolve montando dei fermacopertoni... cambia gomme: è meglio. |
@ gaspare (intanto ti ringrazio):
Quote:
L'unica cosa che farei subito è migliorare l'anteriore, ma non vorrei fare modifiche inutili alle mie esigenze. Supponendo quindi che riesco a bilanciare bene il posteriore nei suoi limiti, mi sfugge ancora se sia meglio bitubo, o la modifica proposta da Giacomo, ma forse non ho le nozioni tecniche necessarie per comprenderlo. Correggetemi se sbaglio, ma molle più dure corrispondono ad assetto più rigido, quindi più stradale? Nel quale caso perdo sulle strade bianche (non penso di fare mai off eccessivo) un pò di feeling. Forse servirebbe un sistema anteriore regolabile con semplicità? L'estate metterà a dura prova me e la moto, vorrei in qualche maniera essere preparato. |
è OK.
aumenti il carico, aumenta l'inerzia, aumentano le oscillazioni... Confermo che devi aumentare la frenatura idraulica, ma prima devi assettarla correttamente con il precarico molla. vai di configuratore! Con la frenatura che hai ora, a parità di carico se levi precarico alla molla, l'oscillazione dovrebbe diminuire; viceversa se la precarichi di più. Ovvio che ti ritrovi con un Chopper se vuoi compensare solo con il precarico. CONFIGURARE! Questo per dirti che sono legati: ogni volta che operi una modifica al precarico, occorre adeguare la frenatura. Uno sperpetuo, insomma. Forcelle: non posso sapere che utilizzo farai della moto; anche in passato in questo thread ci sono tutte le risposte a ogni possibile dubbio, tranne questo. Ti dico solo che se monti delle molle tendenzialmente dure, ottieni buona resistenza al diving (OK su strada) ma anche scarsa reattività alle piccole asperità del terreno - perciò capirai che si tratta di non esagerare. Fuoristrada invece, l'affondamento controllato è benefico perchè agevola la percorrenza della curva aumentando l'angolo di incidenza al suolo e con questo l'avancorsa; la sensibilità serve a tenere aderenza sulle microasperità del terreno. ...é una cosa complessa cmq perchè le forcelle le puoi sostenere anche con l'idraulica... Semplificando, ti basti sapere che entro certi limiti l'asfalto e il fuoristrada hanno esigenze diametralmente opposte. Tenendo presente del clima delle tue zone e anche il discorso garanzia, io partirei a cambiare le molle e sostituire l'olio con un SAE minimo w20, aumentando un pò pure il livello senza esagerare. Questo non preclude la successiva modifica dell'idraulica e dovrebbe portare benefici non indifferenti rispetto alla penosa situazione di partenza. Quale peso per le molle? Ohlins 0,55; Bitubo 0,6... entrambe precaricate di 30 mm (spessori originali); tira tu le conclusioni. |
Grazie, comincio a intravedere la luce su quel che farò :)
|
Ho una F 800 GS AW da un paio di mesi e devo dire che qualche volta, soprattutto all'inizio, la forcella non mi ha entusiasmato, ma non ho riscontrato i difetti che ho letto in questo thread (l'ho letto tutto e anche quello del mono).
Qualcuno sa se con i modelli successivi hanno migliorato qualcosa? Certo con una bella cartuccia TTX penso che andrebbe meglio... :arrow: Ma lo trovo veramente esagerato! Quindi... penso proprio che prima o poi ci farò un pensierino.. :lol::lol::lol: Ciao a tutti Ste |
A me risulta che abbiano solamente cambiato la viscosità dell'olio, ma neanche di tanto.
un Palliativo, cmq. Quello che fa lavorare quest'olio rimane della raffinatezza tecnica (e funzionale) di un badile da cantoniere. Ad ogni modo qui se ne sentono di tutte (le mie comprese, per sfortuna dei più), per cui non bisogna dimenticare che i problemi e relative soluzioni sono quanto di più soggettivo al mondo. Traduco nella fattispecie: se uno il problema non ce l'ha, non è necessario provvedere per aderenza democratica - anzi: pagando care e salate delle regolazioni su un'idraulica seria, può ben darsi che nasca invece prepotente il problema di settarle - queste regolazioni. Per questo tanto i pareri hanno la stessa efficacia degli auguri. ...ma alle scimmie non si comanda nè si spiega. ;) |
Boh io facevo un po' di cross ed ero abituato a ben altri utilizzi. Con questa vado prevalentemente in coppia e quando sono da solo cerco di non esagerare perchè la strada non è una pista.. Ho fatto un fuoristradino uno volta sola, mi sono buttano in una strada non asfaltata piena di ghiaia che costeggia il Tanaro e il Po', quando avevo il CR (un bel decennio fa) la facevo in pieno e nelle curve andavo veramente forte... Con questa ho avuto difficoltà nel direzionarla, ma dovute al peso e alle gomme (anakee) più che alle sospensioni..
Quindi secondo me per un uso moderato (C.d.S.) vanno più che bene.. Poi come dici tu ogni opinione è soggettiva. Certo mi pare che i motociclisti si siano infighettati un po' |
Forse che si, forse che no... :lol:
Una volta le ns forcelle (originali), tecnicamente parlando dell'idraulica, erano all'avanguardia. Solo i fighetti le avevano. Gli altri andavano forte lo stesso. Le volevano assolutamente gli stessi snob che avevano l'aria condizionata in auto. A me pare che non sono cambiate le persone, ma si è solo spostato lo standard di riferimento. Il fatto mi sembra oggettivo, mentre rimane soggettivo l'uso che le persone fanno di queste nuove risorse - ma questa è tutt'un altra storia... |
In generale direi che è cambiata la sensibilità di tutti....
Se ci voltiamo indietro ci si ricorderà che in moto di andava con i jeans e senza casco:mad: Ora per chiunque sarebbe improponibile...... Il limite (come in molte altre cose) sta nel valutare quanto si riesce ad apprezzare una modifica. Come nell'alta fedeltà: io riesco ad apprezzare ad orecchio differenze tra un impianto da 200 euro ed uno da 1000 euro. Qualcosina la sento se passo ad uno da 3000 euro. Oltre non riesco a valutarne la bontà. |
probabilmente dipende dal riferimento che si ha...
venendo da un transalp che dondolava sempre, questa mi sembra un carroarmato, nel senso che è molto stabile... addirittura ancora non mi fido tanto ma solo perchè ho la "memoria muscolare" dell'altra... pian piano mi abituerò. poi caspita, la forcella rovesciata non era la cosa più "fica" si potesse avere :) ? io non vedevo l'ora di aver una moto con questo tipo di forcelle.... e qui si vede l'effetto della moda... perchè non ci ho mai capito perchè davvero siano meglio :) |
Dipende dal punto di vista. Costa meno progettarle, costruirle, legarle allo sterzo e alla ruota. E i sistemi di regolazione che prima erano sotto, erano più scomodi di adesso, che con le USD sono sopra.
Grazie San Wiki :!: |
Per chi ha il manubrio in mano, invece, hanno le masse non sospese più ridotte (quindi a parità di "cose" sono più sensibili), sono più rigide alla torsione e flessione - perciò molto più precise.
..poi non avendo i foderi che sporgono, nelle speciali scavate non si piantano quando pieghi :toothy5: Fondamentalmente dedicate alle competizioni. Le forcelle convenzionali sono invece (sempre a parità di "cose") più confortevoli e affidabili. Meno soggette a tirare dentro sporco e meno critiche in caso di perdita dalle tenute. Sarebbero state probabilmente meglio sul GS, ma poi chi la comprava una moto del genere, quando mettono le upside-down anche sulle pee wee?! :-o ####### Ho letto velocemente su Wiki, e mi si viene a dire che l'inerzia introdotta dalle masse non sospese è in realtà più bassa nelle tradizionali.... Giacomo: se ci sei batti un colpo! A parità di rigidità, il fodero di una convenzionale (quindi da 50 circa?) pesa più o meno di uno stelo USD (da 45, se non più piccolo?) |
Quando era scoppiata la moda delle upside down nelle moto da cross sembrava non si potesse vivere senza.. poi erano tornate fuori le tradizionali... Secondo me le UpDown sono più secche e precise, le tradizionali sono più morbide e io le preferisco. Credo che su questa moto abbiano montato queste, mentre sulla F 650 ci siano quelle tradizionali, non tanto per motivi tecnici, ma per distinguere le due moto che altrimenti sarebbero state troppo simili e quindi sarebbe stato più difficoltoso giustificare la differenza di prezzo (secondo me fin troppo rilevante). Uno vede le forcelle e pensa che sono più fighe perchè rovesciate... non si va certo ad interessare dell'idraulica (penso sempre all'utente medio..)
Ho notato in questo thread e in quello del mono come molti lamentino la scarsa qualità delle sospensioni in rapporto al prezzo al quale viene venduta la moto.. Io non sono affatto d'accordo.... Si perchè se guardate sul sito uk e convertite la moneta di albione nell'amato euro vedete che la moto la vendono a circa 9000 euro. Cioè mille e cinquecento eurozzi meno che in Italia... E sulle moto da 9000 euro non mi risulta ci siano sospensioni di gran qualità (tranne forse sulla hornet dove sono per lo meno decenti, ma è un'altra categoria). Lo so che qualcuno penserà "e che me ne frega io vivo in Italia", ma immagino che quello sia forse il prezzo a cui debba essere venduta la nostra amata moto (a meno che bmw non ami perdere soldini in uk).. Ciao |
se posso dire la mia..
su strada la gs800 ha ammortizzatori un pò casrenti (le forche davanti una vergogna) ma se la si prova sullo sterrato le cose cambiano. mi sono fatto circa 40 km di strade bianche sui monti...se non avessi avuto forche come quelle che ha col cavolo sarei durato tutto il percorso e sicuramente non tenendo velocità di circa 80-90 km /h. io non pratico l'off ma quel giorno ho voluto provare lo sterrato...ho scoperto un'altra moto..provateci e capirete dove questa moto fa la differenza. |
non riesco a caricare le foto..ma devo registrarmi a questo imageshack?!
|
Quote:
Allora abbiamo due moto differenti.. O tu sei molto più bravo di me! Complimenti! P.S. che strada hai fatto? |
Per me lo sterrato che faccio sono tratti piccoli di strada non asfaltata. Ma parliamo di pochi metri. Gli 80-90 km/h cosi' da un giorno con l'altro per provare come va sullo sterrato non me li immagino minimamente... Dovrebbe essere qualcosa che va per gradi.
Complimenti davvero... |
Io non sono affatto un esperto, ma dopo aver montato il kit bitubo mi sono (quasi) pentito. Certo le originali sono scandalose, e qualcosa dovevo fare. In passato, con moto diverse ma comunque caratterizzate da sospensioni con idraulica semplice, ho cambiato molle, viscosità olio, quantità olio...... sempre con risultati insoddisfacenti..... quindi questa volta ho preferito andare diretto al kit con idraulica rivista.
Però ora non mi sembra più un'enduro! Grossi vantaggi in frenata, ma guidabilità e confort sullo sconnesso hanno perso davvero tanto. Ripeto, non sono un esperto e quando parlo di sconnesso intendo i sanpietrini di Roma e le strade bianche delle colline toscane, niente off serio insomma, ma già questo basta. La sensazione è di guidare una moto da strada, risposte troppo secche e brusche. E considerate che tengo il precarico al minimo. Certo se non si può fare altrimenti meglio questo che niente, ma per quel che valgono le considerazioni di un semplice turista, io avrei preferito qualcosa di meno "stradalizzante". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©