Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1200gs vs r1200r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324782)

SKA 30-09-2011 20:26

Differenze così sottili possono dipendere da diverse cose, rapporto coppia conica un po' più corto, motore più slegato, messa a punto diversa ecc.ecc.

caPoteAM 30-09-2011 21:51

Bene, io ho avuto sia la R, dal 2007 al 2009 ed ora ho il GS, fermo il fatto che secondo me se non si sono percorsi almeno 10.000 km il motore non si scioglie per bene per cui l'eventuale test andrebbe fatto con motori pari percorrenza, devo dire che secondo me è solo una sensazione, la R è una naked, aria in faccia, posizione più caricata, maggiore sensazione di stare sulla ruota anteriore, tutti fattori che fanno aumentare la sensazione di velocità e potenza, poi attenzione a non fare paragoni fra le 2 dove magari una ha l'ASC e l'altra no, questo influenza molto specialmente in fase di apertura.

SKA 01-10-2011 13:06

. . . Si tutto giusto ma se in piano con strada dritta ecc ecc. Una sopravanza l'altra sempre e senza incertezze, sarà solo l'aria però. . Ci sono 30 kg di differenza e rapporti diversi, ruote e sospensioni diverse, su asfalto tutti vantaggi della R, se andasse meno del GS sareebe proprio strano. Poi che molti non notino o non sfruttino queste cose lo capisco.

Massimo Passalacqua 01-10-2011 13:48

Dal 2005 a 1 mese fa ho avuto la gs std ed ora sono passato alla r 1200 r my 2011.
Due grandi moto con caratteristiche diverse, la gs molto fluida e veloce, un attimo meno divertente ma certamente più confortevole e protetta nei viaggi.
La r divertentissima nel misto, senz'altro più sportiva nell'impostazione di guida e, impressione netta, meno sensibile al vento, specie quello laterale.
Quanto al motore, senz'altro più potente il bialbero della r, ma il confronto non è probante, visto che fra le due moto c'è una differenza di 6 anni,
In definitive, due diverse interpretazioni del grande piacere di guida Bmw.

77moto 01-10-2011 16:41

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6134474)
Differenze così sottili possono dipendere da diverse cose, rapporto coppia conica un po' più corto, motore più slegato, messa a punto diversa ecc.ecc.

Andando vedere sui rispettivi libretti uso e manutenzione, i motori non differiscono di una virgola ( tutti i valori di cambio e rapportatura finale sono identici). Detto ciò la differenza ( se c'è ) potrebbe essere o una diversa mappatura della centralina o solo un motore che dopo 10.000 km si e' definitivamente slegato.


BMW R 1200 R "2011"

SKA 03-10-2011 11:21

http://www.realoem.com/bmw/showparts...24&hg=33&fg=05

http://www.realoem.com/bmw/showparts...24&hg=33&fg=05

77 moto, non so che dati Tu abbia letto, che i cambi (solo all' interno delle rispettive serie) siano tutti uguali l' ho già scritto varie volte, se con trasmisione finale intendi la coppia conica o differenziale o rinvio angolare che dir si voglia, beh anche per i MY 2010/2011 il GS ha rapportatura finale più corta della R nei link sono riportati i rispettivi rapporti e i denti degli ingranaggi che sono 33:12 = 2,75 per la R e 32:11=2,91 per la GS. Attenzione a fare paragoni tra le moto, cambiando le annate cambiano i rapporti anche a parità di modello.

P.S.
e il diametro della ruota?...

77moto 03-10-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6138914)
http://www.realoem.com/bmw/showparts...24&hg=33&fg=05

http://www.realoem.com/bmw/showparts...24&hg=33&fg=05

77 moto, non so che dati Tu abbia letto, che i cambi (solo all' interno delle rispettive serie) siano tutti uguali l' ho già scritto varie volte, se con trasmisione finale intendi la coppia conica o differenziale o rinvio angolare che dir si voglia, beh anche per i MY 2010/2011 il GS ha rapportatura finale più corta della R nei link sono riportati i rispettivi rapporti e i denti degli ingranaggi che sono 33:12 = 2,75 per la R e 32:11=2,91 per la GS. Attenzione a fare paragoni tra le moto, cambiando le annate cambiano i rapporti anche a parità di modello.

P.S.
e il diametro della ruota?...

Grazie per i link. Queste differenze non le sapevo perché ad oggi non ero riuscito a trovarle. Però queste informazioni cozzano con una prova pratica che abbiamo fatto con le moto che ricordo sono entrambe bialbero. Abbiamo preso due caschi intercomunicanti e in movimento ci scambiavamo i dati relativi a velocità e numero di giri. Per fartela breve ad ogni regime di ogni marcia avevamo la stessa velocità. Ad essere pignoli c'era una differenze di uno due km/h ma niente di effettivamente significativo. Questa è comunque una prova che può fare chiunque.


BMW R 1200 R "2011"

77moto 03-10-2011 19:34

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6138914)

P.S.
e il diametro della ruota?...

Che la differenza tra le rapportature finale sia dovuta per compensare i diversi diametri ruota ?



BMW R 1200 R "2011"

SKA 03-10-2011 20:04

Facendo motori e cambi uguali per tutte le boxer la mamma non poteva fare altro che differenziare un po il rapporto finale, la R monta la coppia conica della S che è una via di mezzo tra quella della RT (più lunga) e quella del GS (più corta), questo fino al 2010 quando esistevano 3 motori boxer differenti S da forse 122 cv (spero di non sbagliare) R-RT da 110 e GS prima da 100 poi da circa 105. Oggi la S è sparita e le altre 3 hanno lo stesso motore e lo stesso cambio ma non lo stesso rapporto finale, le differenze (e le variabili) non sono così grandi (0.16) da essere colte con strumenti grossolani come quelli del cruscotto, la velocità è presa tramite la ruota fonica dell' abs dentro la coppia conica, con gomme diverse dalla "standard" o vecchie, o sgonfie ecc.ecc. i risultati possono essere diversi, i giri motore poi un' opinione...della centralina e di chi l'ha tarata. La differenza tra le due coppie coniche equivale ad un dente in meno sul pignone di una moto "normale" (corona da 42 e pignone da 16 = 2,625, corona da 42 e pignone da 15 = 2,8, differenza 0,175 contro 33:12=2,75 e 32:11=2,91 differenza 0,16) sulle moto "normali" cambiare il pignone dicono porti benefici tangibili....
La R1200R, in ogni caso, deriva dalla RT, ha la stessa capacità di carico le stesse ruote e sospensioni ma pesa molto meno anche della GS che non carica uguale e non può montare gomme veramente "sportive" (rimanendo in regola con il CDS)...:cool:e se non riuscite a seminare un GS tra le curve guidando una R, beh compratevi il GS che è la moto più migliore assai:lol:

77moto 04-10-2011 11:57

Così stando le cose, la mia sensazione di moto più fluida non è una sensazione. Infatti quando guidai la Gs notai che la moto riusciva a riprendere senza grossi strappi da 2000 giri, cosa che posso fare con la mia solo a circa 2200 giri.

SKA 04-10-2011 20:30

Si, ma c'è anche il rovescio della medaglia, in autostrada a pari velocità gira qualcosa meno ed è più difficile che cercano la velocità massima in ogni marcia si incappi nel limitatore...e quindi va un pochino di più in ogni marcia, quando si guida tra le curve se la strada permette con la R si allunga subito meglio, le riprese da 2000 giri in montagna lasciamole alle Harley, si scala una marcia e si cambia musica

77moto 04-10-2011 20:59

Non che giri in moto a 2000 giri, ma non dispiace avere un motore elastico quasi come un quattro cilindri. Ora mi chiedo una cosa: se l'amico mio col gs bialbero ha raggiunto i 230 km/h di tachimetro e non è arrivato al limitatore, con la R dove possiamo arrivare ?


BMW R 1200 R "2011"

un ex tk 05-10-2011 09:48

dico la mia
 
Su stada e tratti misti la R va meglio, gomme e assetto, a parità il motore incide poco. Incide un po' anche la sensazione data da manubrio, posizione di guida, protezioen aerodinamica.

Nel misto se guidi pulito hai dei vantaggi con la R, il Gs lo devi guidare un po' più "sporco" per andare allo stesso modo.

Comunque sul mio GS2005 ho messo gli alberi a camme della R (di allora...) e la differenza si sente, in alto...

I motori 2010-2011 sono uguali...

SKA 05-10-2011 19:52

Oggi con un amico del forum con la GS triple Black ed un altro con la Verys abbiamo fatto un giretto: Belluno-Agordo-Passo Giau-Passo Falzarego-Passo Pordoi -Passo Gardena - Passo Campolongo-Agordo - Belluno. Io e l'amico con la Versys abbiamo un passo, nel misto, un po' più allegro dell' amico giessista, quindi che gli sto sempre davanti non fa testo, l'amico con la Versys mi segue fino a che il suo motore glielo permette e nello strtto si difende veramente bene:D.Tra la cima del Falzarego e la cima del Pordoi ci siamo scambiati le BMW, da premettere che io ho la R monoalbero, mi manca solo l'ESA, il resto c'è tutto, e Giuseppe il GS bialbero full optional (penso ormai si sappia che il monoalbero va un po di più, nonostante i dati dichiarati, ed ha di base rapporti un po' più lunghi) , bene qualche curva in discesa per prendere confidenza poi inizio a toccare terra con i piedi nei tornanti ed inizio a tirare un po' salendo il Pordoi, il Gs schizza fuori dai tornanti in un attimo, riesco ad usare una marcia in più per la percorrenza delle curve e devo guidare più con gambe e chiappe perchè lo sterzo è leggerissimo e poco incisivo , il rumore molto coinvolgente i primi 5 minuti e molto .......vabbè diciamo fastidioso il resto del tempo; arrivo in cima pensando che và veramente bene, non credevo di uscire dalle curve sgommando sentendo lo sterzo alleggerirsi ancora. Mentre metto il cavalletto della moto mi si avvicina a piedi l' amico con la Versys (azzo ci fa già qui, ho tirato come un pazzo!) e mi dice: "non va proprio un cazzo sta moto, riuscivo benissimo a starti dietro". Intanto arriva Giuseppe con la mia R e dice: "è un sogno, perfetta, se la dai via per una Harley (:confused:una mia fissa ma forse passa) fai una cazzata, regali un gioiello per un ferro..."
Risalgo sulla :eek:mia e parto, mi sembra un missile e finalmente il silenzio, solo l'aria sul casco.

P.S.
Giuseppe non è vero che ho tirato come un pazzo:lol:.

Crocee 06-10-2011 00:04

Vorrei dire la mia se possibile;

Premetto che ho avuto sempre moto jap naked, l'ultima è stata una Yamaha fz1, quindi 1000cc da 150cv, tra le curve era davvero uno spettacolo con pieghe da urlo, avevo i chiodini delle pedane limati. Ma stanco di soffrire in autostrada son passato al Gs 2010 bialbero e vi posso garantire che gli stessi percorsi che facevo con l'fz1 li faccio ancora con il Gs ma con una disinvoltura che prima non avevo. È pur vero, però, che solo nei rapidi cambi di direzione il Gs soffre tanto ma per il resto, credetemi non ha pari, col Gs faccio cose che con le naked non riuscivo a fare. A mio avviso e secondo il mio stile di guida, il gs è molto più agile e soprattutto grazie al telelever è sparito quella brutta sensazione che si ha con le naked o stradali in curva, cioè la tendenza a chiudere del manubrio. Il Gs mi ha impressionato nella semplicità di guida, si potrebbe guidare solamente con il trasferimento del corpo e senza mani.
Anch'io mi son scambiato il Gs con una r 2011 di un carissimo amico, ebbene dopo alcuni km l'ho chiamato pregandolo di ridarmi la mia gessina, morale della favola, dopo 10000 km percorsi con la mia mi mancava la protezione aerodinamica, la sella morbida, la sospensione con effetto amaca, il sound accattivante (quasi da akrapovic), il manubrio largo e soprattutto, la sicurezza che la mia mi trasmette quando scendo in piega. A detta di chi mi stava dietro in una piega le borse posteriori sono quasi arrivate a toccare a terra mancavano circa 2 dita.
Sono convinto che il Gs sia a moto eccezionale , quasi completa, e dico quasi per coloro che sostengono che la moto completa non esiste. Una moto godibile sotto tutti gli aspetti.


Spedito da iPhone - con Tapatalk

SKA 06-10-2011 09:20

..le moto bisogna provarle di persona, è proprio vero: io la sella della GS non la trovo così comoda, il parabrezza genera turbolenze fastidiose e lo sterzo non mi da sicurezza così pure le sospensioni lunghe ed il rumore lo trovo sgradevole, non come Guzzi o Harley che pure ne fanno tanto ma le digerisco meglio. Le jap non le conosco, ho provato solo Hornet 600 e Z750, entrambe molto indietro da BMW, il paragone non regge. Al di la di tutto, il GS mi è sembrato una moto molto appagante alla guida, relativamente semplice da portare di buon passo ma secondo me è "studiata" per questo, le pedane toccano presto e questo ti da la sensazione di essere uno smanettone, il motore sale velocemente di giri ma non "fai strada" e si snocciolano marce a più non posso alla faccia della coppia di un bicilindrico 1200...
Su strada, dritta o a curve, per me la R dinamicamente è di un altro livello rispetto al GS, se a questo si aggiunge la maggiore capacità di carico e i 30 kg in meno...per la comodità, io ho la sella confort alta (83 cm) che è ben conformata e morbida con un rivestimento che ti permette di muoverti scivolando, senza doverti alzare per riposizionarti prima/dopo le curve o per stenderti un po' in velocità. Le strade bianche le faccio anche con la R per cui...lasciando perdere per un momento la mia infatuazione per le Harley, usando solo la "ragione" cambierei la R con la RT se mi servisse protezione 365 giorni all'anno, ma non mi serve ho anche la macchina....

77moto 06-10-2011 12:11

Dopo 1800 km fatti con la R non rimpiango l'acquisto. In concessionaria mi ci sono seduto sopra per la prima volta e ho avuto la sensazione di una moto all'altezza delle mie aspettative: sella, peso, posizione di guida. Quando poi l'ho ritirata un sorriso a 32 denti mi si è stampato in bocca dopo il primo chilometro. E ho questa sensazione ancora adesso dopo un ( solo) mese.
La gs di Crocee, l'ho guidata. Una gran moto senza dubbio ma non mi ha trasmesso nulla. Certo in città filtra meglio le sconnessioni rispetto alla R . Questa è l'unico vantaggio che riesco ad attribuire alla gs ma che comunque non mi farebbe cambiare idea sull'acquisto se potessi tornare indietro. Le sensazioni di guida che ognuno di noi ha sono molto soggettive. Quando una persona mi elogia una moto che a me non piace, non lo biasimo. Le sue sensazioni sono solamente diverse dalle mie. Chiedete ad un harleysta ( di quelli che vanno in giro con apehanger esagerati ) cosa ne pensa delle enduro o delle stradali, vi manderà a quel paese all'istante.


BMW R 1200 R "2011"

Crocee 06-10-2011 15:03

Quote:

Originariamente inviata da 77moto (Messaggio 6149896)
Le sensazioni di guida che ognuno di noi ha sono molto soggettive.


BMW R 1200 R "2011"

su questo non ci sono dubbi altrimenti ci sarebbe soltanto un modello di moto.
La moto è del tutto soggettiva bisogna cucirsela addosso come un vestito. È ovvio che il parere che ognuno di noi esprime, sono pareri personali, io la mia moto l'adoro e non la cambierei con nessun' altra moto in quanto ho trovato la mia dimensione e chi mi conosce lo sa, io non sono uno che porta la moto al bar, a me la moto mi deve soddisfare a 360 gradi e siccome ho una sola moto con questa ci devo poter fare quasi tutto. Come per esempio in città avere la possibilità in 5 metri di strada di fare inversione ad U, oppure di andare al mare e poterla portare fino in spiaggia, o ancora passare sul pavè ed avere la sensazione di camminare sull'asfalto e tante altre piccole cose che agli altri potrebbero sembrare banali ma per me importanti, cose che a mio avviso rendono il Gs moto totale


Spedito da iPhone - con Tapatalk

Giuseppe67 10-10-2011 18:50

Ciao Ska, grazie per la premessa e l'inserimento della nostra bellissima giornata in moto.
Un vero spettacolo i posti e le curve. Ma che ci posso fare come disse il segugio Tonino finquando non la modello ai miei gusti faccio fatica a farla venire fuori. Certo, la mia passione era nel dna ma la tecnica in queste 5 uscite la sto migliorando, almeno credo....
Certo hai ragione sulla rumorosità, rispetto alla tua ma troverò una soluzione.
Certo ho ancora tanto da imparare da un Mukkista Doc.
Come hai visto solo in autostrada vado bene. Sai io di passi ho fatto solo in macchina la tipica cronoscalata del Monte Erice a Trapani. Un giorno ci faremo un giro anche lì.
Ah dimenticavo riflessione su Harley ti cancello l'amicizia se passi su quei divani con le ruote. Pensaci ..... e se lo farai non lo fare sapere ai tuoi friends. Ci vestiremo tutti in black
e tatoo.
Ciao Ska alla prossima.

enrik75 10-10-2011 19:18

Mio papà quest'anno ha venduto la sua rt per passare alla r1200 classic e si trova da dio....siamo andati a farci un giro in quel di sestri levante tempo addietro,passando per la cisa.All'andata io con la mia(in firma),al ritorno ce le siamo scambiate.Che dire?Mi sembrava di stare su una biciletta!!!!Agilissima,divertentissima,veramente da paura.....tralascio i commenti di mio papà nei confronti della mia mukka!!Poi però appena risalito sulla mia,bhe che dire....tutta un'altra storia:arrow::arrow::arrow:............il gs è sempre il gs..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©