![]() |
In effetti, adesso che ci penso, sarebbe stata la soluzione migliore anche per me, visto che gli smadonnamenti erano causati dal fatto che le carene permotto uno spazio troppo piccolo per lavorare. Alla fine avrei impiegato sempre una mezzora, ma senza smadonnamenti. Sarà per la prossima volata. Grazie
|
Alla faccia delle mani regular.... HIHIHIHIHI :lol::lol::lol:
|
Hai ragione Trotta, me lo sono meritato !
|
A parte gli scherzi, il meccanico (officina del concessionario BMW) non ci ha pensato un attimo: in due minuti ha smontato la carena (quattro viti torxx), ha sostituito la lampada e in altri due minuti l'ha rimontata. Dice anche che quella di destra è la più rognosa come accessibilità.
|
In effetti tutto sta nel farlo la prima volta. Come per il "sesso" una volta capito che si fa poi è un "piacere" rifarlo.:lol::lol:
Ma haimè sono "vergine".:-p:-p |
cambiare le lampade solo per sostituirle senza smontare niente bisogna lavorare davanti alle forche con la manina dentro.
per prima fotografate la lampada da vicino(magari con il cellulare)cosi'vedrete poi come si aggancia il famosissimo ferretto che troverete in qualsiasi moto e auto e l'aggancio è sempre lo stesso,la lampada(non capisco come la potete montare diversamente)visto che ha un'incastro obbligato,ha tre dentini due avvicinati sotto è uno largo che va'sempre sopra centratissimo al centro,percio'se lo mettete contrario la lampada gira sempre è non è incastrata. Per le lampade superiori ai 55 w attenzione alle parabole..si cucinano tra il caldo della lampada e il caldo torrido dei 40 e passa gradi estivi,ne ho visto colanti...e anche quelle vision e cazzi e mazzi sono sempre piu'di 55 per fare piu luce se poi vi credete che fanno anche la luce bianca è un grave errore perche'il bulbo verniciato alla vista sembra verso il bianco ma se lo vedete riflesso per strada di sera e grigio e fa meno fascio di luce del normale. andate di xenon e avete le chiavi per il paradiso. per l'abbaglio io,come Roberto,ho messo i microflooter collegati all'abbagliante normalissimo,stai pur certo che gli specchietti che vedono i miei xenon degli anabaglianti e il lampeggio a tre lampade gli creano l'effetto MOSE'....si aprono come le acque del mare. Enzo |
ok Enzo...ero già orientato per il faretto, ma adesso...che è chiaro che un 55W usato come abbagliante ha lo stesso effetto di due 55W anabbaglianti...e che superare i Watts altro non fa che cuocere la parabola...credo sia proprio la scelta migliore.
Tu li hai collegati con gli anabbaglianti, io invece ne vorrei usare uno, magari allo xenon, e solo come "lamp" e come abbagliante fisso. Che collegamenti dovrei fare? |
Io i faretti li ho collegati all'abbagliante e lo uso per i lampeggi.
per collegarlo devi usare un rele'prendi l'alimentazione diretto dalla batteria e il consenso per il rele' dal positivo dell'abbagliante. NON puoi usare lo xenon per fare il lampeggio,ti ricordo che tale lampada ha bisogno almeno di un paio di secondi per arrivare al 100%della sua capacita',fa'una flesciata all'accenzione se ti accontenti....godi!!! Ma che uso fai dell'abbagliante???se usi lo xenon lo puoi anche togliere perche'non ti serve piu'. Enzo |
Non uso lo xenon,... anche se mi chiedo se i faretti xenon attualmente in commercio funzionano come quelli di alcune auto che li montano di serie e che fanno un "lamp" migliore delle tradizioanli lampade.
|
quelli che vedi che lampeggiano subito con lo xenon non sono altro che i bixenon,lampada che si sposta con una elettrocalamita andando su e giu'per la parabola,andando giu'cambia fascio di luce creando appunto l'abbagliante.
Non esiste la lampada xenon"rapida". Enzo |
beh...l'idea di realizzare un faretto xenon supplementare con elettrocalamita mi affascinerebbe....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©