![]() |
quando sarà il mio turno cercherò proprio una surflex...
spero sia di facile reperibilità e di maggiore economia |
scusa smart ma la frizione SURFLEX che tipo di frizione è non me ne intendo me ne puoi parlare poichè penso che ne avrò bisogno un di "speriamo di no" !!!!
|
Le SURFLEX sono "signore frizioni", l'unico dubbio è che dal loro sito, per i K fronte marcia hanno solo questi modelli, bisognerebbe sapere se la frizione del Gt è esaattamente uguale a quella dell'R o dell' S.
Domani provo a mandare una mail. http://www.surflex.it/Surflex.it/Europee_files/BMW.pdf 1200 cc. - 4T - K 1200 R 2006 - 2009 1200 cc. - 4T - K 1200 S 2006 - 2008 MATRICOLA 14 M 45 Disco guarnito S 2446/B Serie composta da: 8 articolo 14 M 45 MATRICOLA DESCRIZIONE MODIFICA S 2468 Serie composta da: 9 dischi guarniti 7 dischi acciaio 1 disco acciaio frontale |
c'è qualcuno che riesce a verificare se sui codici BMW, KS , KR e KGT hanno la stessa friz?
|
Il pacchetto lamelle dall'Etk risulta uguale per tutti e tre i modelli sia 1200 che 1300.
Il part number è 21 21 7 723 199 Idem per il carter frizione, Il part number è 21 21 7 723 197 |
Allora, io ho inviato una mail alla Surflex e mi hanno risposto che, per il K1200S hanno due tipi di kit. Uno a 7 dischi (come l'originale) ed uno a 9 dischi (rinforzato). Per il prezzo, mi dicono di chiamare, ma su qualche forum lessi, tempo fà, di circa 180 euri di pezzi.
La frizione, sul K, si sostituisce facile, il meccanico BMW mi diceva non più di un paio d'ore con lavoro di fino. La mia, dopo i problemi iniziali, adesso è ok. Ho abbassato il livello olio nella vaschetta (come consigliato dal mitico Mary) ed ora è uno splendore. Rimane il rumore quando stacca, ma, a detta del meccanico BMW non è niente. Sono i parastrappi della frizione (quando aprì il carter per montare la modifica salto dente l'ha verificata e muovendo i dischi a mano è riuscito a replicare il rumore che io sento). Secondo lui, anche cambiando la frizione, dopo un pò inizia di nuovo a farlo. Di conseguenza, ci penserò quando la frizione sarà arrivata (anche se non ho mai cambiato una frizione in vita mia a nessuna moto / macchina posseduta) |
Quote:
molto preziosa come informazione:!: |
grazie the smart la mia situazione identica alla tua... pari... pari....
|
ieri sono stato al conc.per controllare il livello olio frizione nella vaschetta l'hanno abbassato ora stacca meglio ma il rumore quando parte lo fà sempre
p.s.domanda? com'è meglio che la frizione stacchi a fine corsa oppure a metà? |
Secondo me è meglio come ti trovi bene tu, ma in linea di massima forse è bene che non lavori prorpio a fine corsa della leva, proprio per evitare di farla lavorare inavvertitamente tocccando la leva stessa ;)
|
Quote:
|
Quote:
Per il rumore in fase di stacco, prova a fare delle partenze un poco più allegre e controlla se emetto lo stesso rumore o meno. La mia, basta partire un minimo più allegro ed il rumore scompare. ;) Per quanto riguarda il rumore, l'ho fatta vedere in BMW ed, il meccanico, è riuscito, con le mani, a far emettere il rumore alla frizione (aveva il carter aperto per la modifica salto-dente. In pratica, mi ha detto, che sono i parastrappi e che, per lui, non è da cambiare assolutamente perchè tanto quel rumore, prima o poi, inizia a farlo anche la nuova :confused: |
smart con il livello olio già fatto ieri al conc. è stato abbassato ora va meglio ma il rumore lo fà sempre
la prova di stacco l'ho fatta se faccio la partenza + allegra il rumore aumenta invece se rilascio lentamente non lo fà... devo partire piano comunque aver tolto dell'olio và già meglio non è poco... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©