![]() |
Quote:
|
Quote:
l'errore è a monte, secondo me. |
Se non è il pilota leader del team ufficiale a dover dare l'impout allo sviluppo della moto per te chi lo deve fare?
Che poi il pilota più veloce non sia spesso un gran collaudatore non è una novità. L'honda pur di non perdere Dovi che l'anno scorso ha sistemato quella moto che Pedrosa non era ai riuscito a rendere vincente in questi anni ha schierato tre moto ufficiali anche se l'italiano, purtroppo, è il più lento tra i piloti HRC. |
Il primo che mi viene in mente? Direttore tecnico, direttore sportivo. Un pilota è tale se va forte e vince le gare, in particolar modo in questo caso: quando Stoner arrivò in Ducati nessuno (nessuno) si aspettava niente da lui.
Ma dal momento che di collaudatori bravi e veloci non ce ne sono mai stati tanti in giro, chi in questi anni ha avuto la responsabilità del progetto moto gp avrebbe dovuto, per il ruolo che ricopriva, "vedere" ciò che Stoner (non)faceva ai box e saper prendere le dovute contromisure. La tua lettura del caso Dovi-Honda mi pare significativo, anche se ricordo di un contenzioso non semplice per via di un contratto antecedente alla decisione Honda di prendere Stoner. |
quindi ci vuole il coraggio di cambiare. difficilmente però chi è convinto di una idea la cambia, per cui cambiare significa soprattutto sostituire i vertici come ha fatto recentemente la Ferrari che ha messo da parte Costa mettendo Frey al suo posto.
recentemente ho parlato con un tecnico delle sospensioni che lavora in superstock, ma che ha orbitato anche nella motogp in passato, e mi ha detto che valentino si sta lamentando dei vertici tecnici di Ducati |
Normale.
Quando Valentino arrivò in Yamaha disse. "via le 5 valvole o non si vince". Yamaha che aveva fatto del 5 valvoile un suo simbolo tecnico (anche nel cross) ha fatto subito un 4 valvole e tutto quanto ancora Vale chiese. Risultato: prima gara vinta (su Biaggi che era andato in Honda dopo anni allo sbando in Yamaha) e mondiale al primo tentativo. Oggi in Ducati, anche per motivi strettamente economici, non si può e non si vuole cambiare più di tanto. Ma se per quest'anno a Vale può ancora andare bene non vincere, non è così per quest'altro anno. E se Vale se ne andasse sbattendo la porta e tornasse a vincere su un'altra moto, per Ducati, a livello competizioni GP, potrebbe essere l'inizio della fine. |
Sten1955 sei partito cosi bene, mi sono riletto 2 volte quello che hai scritto, comunque chiarissimo ed interessantissimo e poi mi cadi sulla storia della benzina nei tubi.
Ma ti pare che se fosse vero non l'avrebbero scoperto. E poi parliamo di sottili tubi in acciaio, non del telaio della buell. Da quel che ne sò io, uno dei vantaggi del desmo, è quello di assorbire meno potenza per muovere le valvole, almeno ai medi regimi, ai massini l'assorbimento è più o meno uguale. E meno potenza uguale meno benzina. Oltre naturalmente ad una tecnologia avanzata, nata ed affinata competendo con un bicilindrico contro i 4 in sbk. un'altro vantaggio del desmo è il poter usare delle fasature molto spinte che con le molle sarebbe imposibile da raggiungere, infatti tutte le motogp dopo che nel 2007 la ducati li sverniciava in rettilinio sono passate alle molle pneumatiche. Dico dal 2007 con gli 800, perchè con i 1000 la potenza era comunque troppa e non servivano particolari tecnologie |
i fatti dicono che la Ducati che proprio non va alla fine dell'anno scorso vinceva.
A pochi giorni dalla fine del mondiale Rossi l'ha presa in mano e non riusciva neppure ad avvicinare i tempi di Stoner. Nell'ultima gara Hayden ha fatto il miglior tempo. Quindi che ci sia qualcosa che si deve mettere a posto ci sta, ma che sia un cesso galattico e all'origine delle controprestazioni di Rossi e` come minimo esagerato. Sarebbe interessante che ci rimettesse le chiappe Stoner per un turno prove. Nella scorsa stagione il team di Rossi si lamentava di continuo di non riuscire a mettere a punto la moto. Lorenzo, che come tutti sappiamo di messa a punto non capisce una cippa e continua a vivere di rendita sul lavoro fatto da Rossi nella preistoria, continuava a vincere con una moto perfettamente messa a punto. Probabilmente un effetto magico del muro che divideva le due squadre. Quanto alla certezza, senza probabilmente mai neppure averlo incontrato, che Stoner non capisce nulla di messa a punto... Oramai la moto GP e` diventato un fenomeno di massa come il calcio. E ne paga lo scotto del tifo da stadio. Con il corollario di milioni di tecnici che hanno la ricetta magica per fare incetta di titoli. Chi ha avuto l'occasione di mettere anche solo di striscio il naso nel lavoro di team, sa che oggi per lo sviluppo della moto -come pure le regolazioni per le gare- si usa in primis la telemetria, che forniscie indicazioni piu` valide e precise di quelle che puo` dare un pilota. Al quale rimangono pochi meriti -o demeriti- sulla buona riuscita di un progetto. |
[QUOTE=Germibestia;5864452]
Sarebbe interessante che ci rimettesse le chiappe Stoner per un turno prove. Sarebbe veramente interessante, anche se sò già come andrebbe a finire. |
Quote:
A Silverstone nel 2010 Hayden su Ducati si è piazzato 4° mettendosi dietro il magico Stoner, finito 5°. Quindi c'è da dire che Hayden su questa pista va meglio anche di Stoner, a parità di moto. C'è da chiedersi perché Nicky non abbia vinto la gara, e qui si può arrivare a capire che il giro veloce è stato frutto di condizioni temporanee che lo hanno permesso, sempre possibili quando piove. |
Quote:
Come no... Visto che Hayden era solo in pista, purtroppo le medesime condizioni temporanee non le hanno trovate ne` Stoner, che era la` davanti, ne` Rossi che era la` dietro... Ovviamente le stesse condizioni fuggenti erano presenti nelle prove, dove il divario Hayden - Rossi era abissale. |
Quote:
l'idea magari e' di far vincere idee progettuali, ma capisco che il mio sia un approccio tardo ottocentesco. |
Quote:
Vai a vederti il cronologico che ho postato nell'altra discussione Heidi è sceso sotto i 2'23" 7 volte e un paio sotto 2'22" una fava le condizioni temporanee, andava a razzo :D |
Le opinoni sono soggettive, i fatti no.
Eccoli: Nel 2010 alla 6° gara Stoner aveva totalizzato 51 punti (piazzamenti: x,5°,x,4°,5°,3°) Nel 2011 alla 6° gara Rossi ha 68 punti (piazzamenti: 7°,5°,5°,3°,5°,6°) Il magico Stoner ne esce un po' ridimensionato, non sembra il fenomeno che dite. La differenza che noto è che quando va male, Valentino invece di schiantarsi arriva 6°, penso sia meglio. |
Quote:
Credi veramente che Rossi abbia indirizzato lo sviluppo del motore da 5 a 4 valvole ?? O piuttosto ha richiesto una erogazione più dolce (cosa che ha puntualmente fatto anche in Ducati) e i tecnici hanno poi ripiegato sul 4 valvole dal 5 in origine ?? Quali sono le tue fonti quando dici che Stoner non capisce nulla di messa a punto ?? Tu sei assolutamente certo che senza un deltabox non si possa vincere in Motogp ?? E quindi che Preziosi sia un pazzo visonario con una grande fortuna (aver trovato Stoner e prima Capirex)?? Saluti |
Quote:
|
Quote:
Quote:
:cool: P.S. ricordo agli smemorati che ducati ha vinto solo il mondiale 2007, con stoner (su 4 disputati in questa accoppiata), e qualche problemuccio c'è... che la guidi stoner, rossi, capirossi o mia nonna.... |
Quote:
schianta se` stesso e nel contempo stende Stoner. Ovviamente per colpa della Ducati. |
ridicolo.
assurdo continuare... si parte analizzando un oggetto o un problema, si finisce a sparare merda su uno o sull'altro. |
Quote:
(la quale potrebbe anche fare un bel traliccio in carbonio cosi' da unire la sua tradiozione al know-how ferrari sui materiali leggeri e dare finalmente un telaio alla squadra ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©