![]() |
Quoto in pieno MagnaAole.
Oggi, infatti, al tagliando dei 10.000, mi hanno rilasciato la copia dell'ordine di lavoro dove compare: Codice operazione 004701134502 "Controllare il gioco valvole (durante la manutenzione)". Posso immaginare che, se il controllo desse esiti fuori dalla norma, procederebbero alla registrazione. I programmi di manutenzione vengono ufficialemnte rilasciati dalla BMW a tutte le concessionarie che dovrebbero comportarsi tutte allo stesso modo ... |
aggiorno il mio post per segnalare che, a seguito del controllo ai 10k (e, suppongo, regolazione;) le valvole si "sentono". forse sono state regolate quando il motore non era freddo del tutto. dovro' ritornare!!!!!
|
martedi scorso fatto tagliando 1000km su ADV 2011. Confermo che non mi hanno controllato il gioco delle valvole.
|
pure a me non hanno controllato le valvole al tagliando dei 10k. Il conce è considerato tra "i migliori" qui al nord.
|
scimmia abbattuta: controllato gioco valvole.perfettamente in tolleranza: 0,18 aspirazione, 0,35 scarico. 31900 km mai regolate..
|
Tagliando dei 10000 e regolazione valvole eseguita , il capo officina BMW mi ha confermato che la regolazione va fatta ogni 10000 km !
|
Riprendo questo post , allora le valvole bisogna farle controllare a 20.000 km ?
perchè il meccanico della bmw mi ha detto che si controllano a 30.000 km , non ci capisco più niente , datemi qualche consiglio, e per quanto riguarda il liquido dei freni , ogni quanto si cambia ? |
Se vuoi fare il pignolo ogni anno,max ogni 2, lo vedi anche a occhio degradando diventa giallo scuro.
|
Grazie paolo , e quello che faccio all'altra moto , ma siccome che devo fare il tagliando al adv 1200 , ho chiesto al meccanico se lo sostituiva , mi ha risposto che non era il caso , di cambiarlo ai 30000 km , sono rimasto un po' dubbioso ....
|
La realtà è che sul bialbero difficilmente si muovono un controllo è previsto anche ai 1000 km. La regolazione avviene tramite pastiglie, ma è rarissimo che debbano essere regolate anche a km elevati. Nella serie precedente invece quelle di scarico erano da regolare sempre e anche il gioco del castelletto
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quoto appieno Caribu'...:thumbup: mi permetto di aggiungere solamente queste semplicemente x rendere meglio l'idea....:brushtee:
http://i.imgur.com/RxInH5y.jpg http://i.imgur.com/Fnj69R5.jpg http://i.imgur.com/qEj8Va9.jpg |
Come già detto, la frequenza di controllo rimane sempre 10000 km (+ la prima a 1000) come nel caso del mono-albero. La differenza sta nel fatto che il bialbero difficilmente di sposta. Per esperienza personale, il mono-albero (ho avuto una RT e successivamente un GS) richiedeva la regolazione ogni 10000 di almeno un paio di valvole (con i km la situazione migliora). Il bialbero (la mia attuale GS), pur controllando ogni 10000 km, in 60000 km non ha mai richiesto regolazione.
|
e' esattamente come dice Fortuso, ed e' anche logico, nel bialbero la catena di componenti che muovono le valvole e' piu' "corta e compatta" che nel monoalbero.
PEr contro nel monoalbero se c'e' da fare una regolazione te le fai da solo con dado e controdado, nella bialbero devi farlo fare a meno che non tieni uno scatolone di spessori calibrati da cui scegliere quello giusto. Cosa assurda per un privato, come assurdo andare a ordinare 1-2 spessori ad hoc e restare colo motore fermo finche' non arrivano o richiudere per poi riaprire, sempre che a ricambio te li diano. |
Come non essere d'accordo con aspes! Sul monoalbero la regolazione è un gioco da ragazzi e non costa nulla sul bialbero costerà eccome! Mettiamo non meno di 10 euro a pastiglia calibrata più il lavoro per smontare il castelletto ecc ecc. In pratica si meno spesso (ma è assurdo pensare che non si faccia mai!) ma quando succede sono cxxxi.
|
sul bialbero la regolazione valvole e' semplice e non bisogna smontare nessun castelletto,
e' solamente da sfilare il bilancere a dito per sostituire la semisfera, si fa forse prima che sul monoalbero ....ad avere a portata di mano le semisfere!! diversamente sul gs LC bisogna smontare i 2 alberi a cammes , qui' si che e' piu' onerosa l'impresa !!! |
Allora la manutenzione fai da te , per il bialbero mi limitero a sostituire solo pastiglie freni filtri e olio motore , e sincronizzare i corpi farfallati , sempre se l'operazione è uguale al monoalbero .
|
in occasione del tagliando dei 20000 ho cambiato le candele e gia' che c'ero ho controllato il gioco valvole che non era mai stato fatto prima su questa moto ,
http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/.../gs1201-vi.jpg una delle valvole di scarico e' quasi al limite verso l'alto, qualcuno esperto mi puo' consigliare se e' meglio ripristrinare un po' il gioco oppure puo' andare bene cosi' com'e ? con il passare dei km non dovrebbe diminuire il gioco ? http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/...km19250-vi.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©