Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Aiutooooo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=321043)

SL4 10-06-2011 18:40

Quote:

Originariamente inviata da rickyricky (Messaggio 5854524)
Nonostante l'età....sono ancora Signorino......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

Giustificato. Questo sarà il motivo per cui non puoi trasporre la similitudine sulle moto. Buon per tè :lol::lol::lol:

skualo 21-06-2011 15:27

Ciao Fabrix, chiedo scusa, ma vorrei da te alcune "prime impressioni" sulla K GTL da te acquistata: mi trovo infatti ad un bivio nella scelta dell'acquisto (indecisione tra GT e GTL). Premetto che vengo da una K1300 GT che posseggo da 2 anni con grandissima soddisfazione, posseggo inoltre una GS 1150 ADV (da poco acquistata), e ho provato, anche se per pochissimo una K1600 GT presso la conce di Ancona. L'impressione è stata da subito ottima, migliore guidabilità della mia 1300, più fluida, ottima guidabilità ecc., ma, viaggiando spessissimo con il passeggero, riterrei la GTL più adatta al mio turismo....
Dammi qualche dritta se puoi, qui ad Ancona non è possibile provare una GTL e.... sono in dubbio, ciao e grazie.

Fabrix 21-06-2011 16:04

Ciao Skualo,
della mia nuova GTL non posso che parlarne estremamente bene :smile:
Ho fino ad ora percorso 2.700 km di cui gli ultimi 1.500 abbondanti su strade anche impegnative e la moto si è comportata davvero bene.
Dimostra notevoli doti dinamiche e di maneggevolezza il tutto appoggiato su un motore infinito. In molti hanno detto che di questa moto basterebbero la 1a e la 6a ed infatti molto spesso ti ritrovi a trotterellare anche in città a velocità da codice in sesta marcia e quanto guardi la strumentazione resti quasi incredulo. Dal punto di vista di guida, avendo provato anche io solo la GT prima dell'acquisto, non ho notato sinceramente differenze enormi se non il fatto di essere seduto leggermente più indietro e con meno carico sui polsi. In caso di guida impegnata basta però spostare appena appena il sedere in avanti e vai via tranquillissimo. Come ho già scritto in altro post, tolto il minimo necessario ad abituarsi all'acceleratore elettronico mi sembra di aver guidato questa moto da sempre per tanto è facile, e pulire la gomma posteriore è pressoché immediato non appena trovi un paio di curve serie. Anche negli spostamenti da fermo non ho riscontrato particolari difficoltà (forse per l'esperienza maturata a suo tempo nei tanti km fatti con la KLT con la quale per il resto non avevo mai sentito gran necessità della retromarcia se non in casi estremi). Mi sono trovato a manovrare di retro con il passeggero a bordo senza problemi. Sul lato comfort la GTL è sicuramente più protettiva della GT anche se non estrema come era la KLT. Questo ad essere sincero non mi dispiace affatto visto che, malgrado io ultillizzi la moto tutto l'anno, anche nelle giornate molto calde (domenica scorsa ho beccato 31 gradi) ti lascia "respirare". Il caldo si sente solo in caso di code e quando parte la ventola e se riparti subito dopo una sosta breve. Venerdi e Sabato scorsi ho preso acqua per gran parte delle giornate e sono arrivato a destinazione con le braccia leggermente bagnate ma con i guanti completamente asciutti. Anche sul bagnato la moto si comporta molto bene ed è molto neutra malgrado le gomme Bridgestone che non mi fanno impazzire. Dal punto di vista del passeggero, mia moglie apprezza molto la sella che trova confortevole anche sulle lunghe tratte ed è molto soddisfatta dello schienale che con la sua conformazione trattiene in maniera ottimale in ogni tipo di curva senza obbligarla a tenersi con forza alle maniglie che sono per altro poco uitlizzabili visto che rimangono sommerse sotto alla sella stessa. Unico neo che ho riscontrato è la sella pilota che anche se la mia è in versione alta (780) risulta per me (184) ancora troppo bassa. Forse devo ancora smaltire l'abitudine al precedente GS ADV ma sinceramente non credo. Questo comporta soprattutto sui tragitti autostradali lunghi un po' di intorpidimento alle gambe ed alle ginocchia. Per questo ho deciso di provare temporaneamente un cuscino AirHawk che alzi un pochino la seduta e se la cosa va bene mi farò modificare la sella di conseguenza.
Credo di averti detto tutto .... se hai domande specifiche ... chiedi pure.

Giovanni Cataldo 21-06-2011 19:31

Anche io non posso che confermare quanto detto da Fabrix.
Per me che sono piccoletto la sella originale da 750mm va benissimo.

per quanto riguarda il passeggero....mia moglie dice che e' assolutamente stracomoda.
Fatti in 1 giorno quasi 800km e devo dire che il test comodita' e' passato con 10+lode.

Notare che prima viaggiavamo in paneuropean st1300 e con le selle rifatte con riporti al gel.....questa e' ancora meglio.

Ti consiglio in ogni caso di cercare un conce che te la faccia provare...anche fuori Ancona, giusto per confermarci quanto detto.

pancomau 27-06-2011 22:02

Scusa Giovanni... forse mi sono perso un tuo post... ma poi cosa hanno detto in Autocom del tuo Logic?

Giovanni Cataldo 28-06-2011 13:52

Hanno provato a banco e non dava segni di rottura, comunque sia me lo hanno aggiornato all'ultimo all'ultimo modello uscito (non so se la modifica e' software o hardware) non ho pagato nulla e sono stati veramenti cordialissimi.

Ora devo trovare il tempo di provarlo.

Cosi' facendo ho due Logic nuovi.....1 lo tengo di scorta.

Fabrix 28-06-2011 14:09

Bene Giovanni meglio così.
Lo scorso weekend e' successa una cosa similare ad un nostro cliente.
E' venuto da me ieri ed ho testato completamente la centralina senza riscontrare problemi. Parlando mi ha poi detto di aver preso acqua e poiché gli si appannava il casco aveva tenuto la visiera un po' aperta. Fermandosi aveva notato che il microfono era bagnato. Visto che il problema e' scomparso da solo in qualche ora di asciutto presumo che la causa nel suo caso fosse quella. Io infatti consiglio sempre di montare il kit antivento sul microfono, anche sugli integrali, perché serve anche da protezione per la calotta microfono.

Giovanni Cataldo 29-06-2011 07:42

Terro' presente il tuo consiglio, anche se devo dire che negli anni di acqua ne ho presa tanta e mai un problema.
Comunque sia motero' il kit antivento, giusto in caso x il futuro.

Fabrix 29-06-2011 10:15

Giovanni ti assicuro che è un buon consiglio.
Io stesso c'è l'ho installato su tutti i caschi compreso l'integrale.
Oltre a svolgere la funzione per cui è nato, il kit protegge il microfono da acqua ed usura.
In fondo credo che sia molto meglio cambiare il kit quando si consuma (€.5,00 a casco) che non tutto il microfono.:D

Giovanni Cataldo 29-06-2011 18:39

Concordo assolutamente.
Quando torno a casa mi premurero' di comprarli.

Ciaoooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©