![]() |
L'equilibratura si deve fare su entrambe le ruote... a maggior ragione se hanno il sensore di pressione,
Appena ritirata la mia k1300gt usata mi era sembrato in autostrada di sentire un po' di vibrazioni al posteriore (oltre 160) infatti controllando , avevo 50 gr all'anteriore e niente al posteriore. Vado dal mio ottimo gommista (motopneus dietro al min. dell'istruzione a tratevere) e mi equilibra la posteriore , anche li circa 50 gr, e guardacaso in posizione opposta alla valvola (centrale ) e mi dice che era quasi scontato poichè le ruote che hanno il sensore sono piu' squilibrate (il peso del sensore..) e quindi richiedono maggior piombo e quasi sempre in posizione opposta al sensore.... Il gommista (o la fabbrica) che non lo fa tira a risparmiare....:mad::mad: |
Vorrei dire che dopo il problema avuto ieri della ventola rotta, parlando con il concessionario di gomme mi ha detto:
Queste sono gomme speciali e non facili da trovare, 8000km e poi si cambiano. Per chiunque sia in procinto di farlo si consiglia di ordinarle in largo anticipo. A sentire lui non sono facilmente disponibili, gomme speciali x peso e velocita' del mezzo. Siete tutti avvisati |
Dipende dal bacino di utenza del gommista, in citta grosse un gommista grosso che lavora tanto ha tante gomme di molti tipi diversi...
e .. l'inverso... ;) |
Ciao Giovanni
che significa "sono gomme speciali" |
Jocanguro
Sul CD Rep Rom della serie K, alla sezione 36- Ruote e Pneumatici c'è scritto: Squilibrio ammesso ruota ant. 5 gr., ruota post. 45 gr. Contrappesi Max. 80 gr ( per ogni ruota ) da distribuire a metà sui lati destro e sinistro di ogni ruota. Spero possa servire a tutti.;) |
Quote:
Questo detto dal conce non da me. E' facile avere una conferma, basta andare da un gommista e chiedere la disponibilita' dandogli le caratteristiche della gomma. |
Faccio notare che sul service manual (di cui ho postato i link in altro thread) c'è la procedura di bilanciamento della ruota posteriore.
Quindi decadono le ipotesi che possa essere ufficialmente previsto che la ruota posteriore non si bilanci. |
Quote:
Inoltre come da scheda BMW riporta di distribuire equamente i pesi solo perchè con l'attrezzo in immagine consente solo l'equilibratura statica... dal normale gommista con una normale apparecchiatura per l'equilibratura (tipo auto per intenderci)quest'ultima ti indica anche i valori esatti della dinamica cioè quanto applicare a sx e a dx del cerchio ;). Interessante anche questo ieri l'altro dopo una prima messa sull'equilibratrice il mio gommista ha rimesso la gomma sullo stallonatore e riposizionato il pneumatico sul cerchio ruotandolo leggermente,ricontrollando sull'equilibratrice abbiamo risparmiato d'ufficio 15 gr di piombi alla fine abbiamo messo 50 gr 30 a sx 20 a dx |
Vero!
Secondo te è allora ipotizzabile che quando le preparano in fabbrica la maggior parte stia "da sola" sotto i 45gr. e che quindi non mettano pesi perchè rientra nei 45gr? (preciso che è una domanda "normale"... non vorrei che si potesse pensare che implichi ironia o dubbi ;) ) |
Per curiosità ho provato a calcolare la forza centrifuga che 45 grammi esercitano quando la moto va a 200km/h
Quando la circonferenza esterna della ruota va a 200km/h il bordo del cerchione va all'incirca a 2/3 di quella velocità. Questo perchè in una ruota con pneumatico 190/55 17 il raggio del cerchione è circa 2/3 del raggio totale della ruota. La formula per calcolare la forza centrifuga è Fc = m * v^2/r Fc = forza centrifuga in Newton m = massa in Kg v= velocità in metri/secondo r= raggio in metri nel nostro caso m=0,045 v=37,436 r=0,216 Fc= 292 Newton che corrispondono a 29,77kg :rolleyes: Per l'anteriore la velocità è leggermente superiore (l'altezza della spalla di un 120/70 è minore di un 190/55)..... e diventa v=40 i 5 grammi sull'anteriore quindi generano una forza di 37 Newton (3,77Kg). Guardando i numeri, la forza centrifuga ammessa sulla ruota posteriore mi sembra un'enormità! Per fare un paragone poco scientifico.. sarebbe come se il passeggero si alzasse leggermente dalla sella (facendo pressione sulle pedane) e si risiedesse 28 volte al secondo (28 è il numero approssimato di rotazioni al secondo della ruota posteriore a 200Km/h) |
:rolleyes: E= 2Mc (quadro) :!:......
Panco..preferisco passare direttamente alla prima domanda ;) e...non la so!!:) |
a.g.
Ti faccio notare che, al post n° 25 io ho scritto: Quote:
|
ops!!:confused::)
|
a.g.
...di niente.;) ...comunque il concetto è: ambedue la ruote " devono " essere bilanciate! |
Per non aver bilanciato la ruota posteriore, praticamente nel 2012 non ho usato la K6.
|
verificato nel pomeriggio, sulla ruota ant. è presente un peso, sulla ruota post. non è presente nessun peso.
|
corvell:
...ottimo gommista! |
Per bilanciare la ruota posteriore serve una flangia che non hanno tutti i gommisti.
Tutte le ruote devono essere bilanciate perchè quando costruiscono lo pneumatico la fascia del battistrada (prima di essere vulcanizzata) forma un anello e i lembi sovrapponendosi creano una zona di maggior peso e quindi sbilanciata. |
Quote:
|
sulla ruota ant. è presente un peso, sulla ruota post. non è presente nessun peso.
Arrigo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©