![]() |
Magari è atterrato male dopo una penna....
|
Comunque sia, inquietandte.. ci darai altre news?
|
...Decisamente inquietante sto incidente, attendiamo news !
|
Quote:
Sono pieni quelli dei cilindri idraulici delle macchine movimento terra. Ma hai idea di quanto peserebbe uno stelo in acciaio al cromo se fosse pieno? |
Quote:
|
Attendo news , nel caso si riuscisse a capire la causa.
|
Secondo me gli steli devono sostenere un grandissimo sforzo in frenata, su una moto con telelever.
Infatti la ruota spinge indietro ed il triangolo spinge in avanti e gli steli sono sottoposti ad una flessione proprio nel punto in cui si sono piegati. Il fatto che la moto non si abbassi in frenata, ossia che qualcosa deve assorbire l'energia cinetica dà un'idea delle forze in gioco. Detto questo mi rifiuto di credere, che tali sforzi non siano stati tenuti in conto, con una notevole quota di tolleranza, dai progettisti. Prendere una buca in frenata, è una cosa abbastanza comune. Ed il fatto che è il primo caso del genere di cui, io almeno, abbia notizia lo dimostra. La moto andrebbe esaminata, ma secondo me il fatto non è spiegabile se non da un colpo preso in precedenza, magari da un precedente proprietario. L'uscita del paraolio è forse dovuta alla deformazione del fodero prima del fattaccio, e magari il fodero stesso, privo del paraolio, quindi con più gioco, abbia colpito lo stelo con più violenza, il fatto che i paraoli siano sopra la piega sembra dimostrarlo. |
Quote:
|
mi sembra impossibile che non ci sia stato impatto.....
|
Quote:
|
Scusate, da vero profano, ma vorrei far notare a chi ne sa più di me, ma sembra come se gli steli al momento del collasso fossero quasi in massima estensione. Questo mi farebbe supporre che non erano in abbassamento come una frenata o come l'urto contro un ostacolo, ma, come affermato da @boxerelica, magari è atterrato male dopo una penna. Non sembra anche a voi??
|
Ce ne è più che a sufficienza per una class-action grande come una diga.
|
no... guarda, a vista, la moto deve avere urtato qualche cosa... anche perchè la forcella è chiusa verso l'interno e non aperta...(se impenni e cede si apre...) impossibile che abbia tamponato un mezzo pesante e che questi non se ne sia accorto ed abbia proceduto?
|
secondo me c'entra l'ABS:lol:
|
Quote:
|
E' impressionanta gli steli sembrano di latta.
|
[QUOTE=Roberbero;5818678]Secondo me gli steli devono sostenere un grandissimo sforzo in frenata, su una moto con telelever.
come nelle altre, ne' piu' ne' meno.. Infatti la ruota spinge indietro ed il triangolo spinge in avanti e gli steli sono sottoposti ad una flessione proprio nel punto in cui si sono piegati. anche qui come nelle altre, anzi, il fodero molto piu' lungo allevia lo sforzo agli steli che infatti possono essere molto piu'"fini" Il fatto che la moto non si abbassi in frenata, ossia che qualcosa deve assorbire l'energia cinetica dà un'idea delle forze in gioco. non sono daccordo che questo sia una cosa molto gravosa, rispetto al dimensionamento generale che e' fatto per reggere ben altro L'uscita del paraolio è forse dovuta alla deformazione del fodero prima del fattaccio, e magari il fodero stesso, privo del paraolio, quindi con più gioco, abbia colpito lo stelo con più violenza, il fatto che i paraoli siano sopra la piega sembra dimostrarlo. non saprei, azzardo questa sequenza: probabimente i foderi su una buca sono saliti a causa dei bulloni molli fino a impattare la piastra superiore, poi nella riestensione indotta dall'ammortizzatore (esterno) alla piastra inferiore sono ridiscesi violentemente strappando i piccoli giunti alti che vincolano alla piastra superiore gli steli, e quindi perdendo i paraoli. A quel punto si e' piegato tutto perhce' la moto e' collassata verso terra. Ma una cosa importante andrebbe verificata subito: lo snodo sferico della piastra inferiore al braccio telelever...in che condizioni e'? |
bella legnata!!!
|
scusate se insisto, la struttura e' molto differente da una forcella tradizionale, tutti gli sforzi sono demandati alla piastra bassa, quella vincolata al braccio telelever. La piastra sopra, serve solo per sterzare, i giuntini alti non reggono niente o quasi. Se qualcosa succede alla parte sotto e improvvisamente devono sopportare uno sforzo questi cedono. come si vede dalle foto.
Il problema e' capire bene cosa sia successo alla parte sotto, o bulloni allentati o cedimento del grosso snodo sferico. |
Potrebbe essere che il tipo è scivolato e la moto è andata a picchiare di punta contro un ostacolo, muretto o similare? Ma per fare quel danno doveva andare fortino .....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©