![]() |
Oggi fortunatamente sono riuscito ad andare in BMW.....non sarei riuscito ad aspettare Sabato.
Come avete scritto sopra l'olio va controllato a caldo. Mi sono recato dal conce e con tono non maleducato ma comunque aggressivo ho fatto presente che il livello era basso. Il conce mi ha tranquillizzato subito dicendomi che controllavano al volo e mi ha fatto entrare in officina per avere la verifica. Accesa la moto ha aspettato che partisse la ventola, spenta aspettato 10/15 sec e poi ha controllato il livello.....tutto OK. Mi sono chiaramente scusato e il conce molto educatamente mi ha detto che chi non conosce i motori BMW serie K cade nel'equivoco. Il manuale dice di controllare a motore caldo, ma non spiega esattamente la giusta procedura. Nel senso che potrebbe dire che visto che e' un carter a secco la procedura di controllo e' diversa rispetto ad un altro motore. Panico e incacchiatura passate, ora sono pronto a partire......che faccio me lo porto un litrino d'olio? |
Quote:
Comunque a motore caldo ma senza ventola in funzione, anche il mio segna poco meno della metà. Domani provo con la ventola accesa.:):):) |
Quote:
Per farvi un'esempio ritiro r1200 rt a Reggio Emilia e parto il giorno dopo per Catania.. all'arrivo spengo la moto davanti a casa del mio amico "tragitto in giornata "velocità attorno ai 150 km. orari con puntatine sporadiche anche oltre " accendo la moto il mattino seguente e mi indicava pressione bassa olio motore... quel simbolino con minore e maggiore che spunta sul display... sono andato dal conce a Catania e ho rabboccato 800 grammi di olio... dopo di chè la cosa è andata sparendo con il raggiungere i 30.000 km. e Vi assicuro che ne mangia di più a fare lunghi tragitti a velocità sostenute che in città ;) |
Quote:
|
Quote:
Da quanto dici e considerando che la tua moto é la regina delle tourer veloci non posso che restare perplesso come te. Al tuo confronto la mio vecchia GS (tipicamente assetato di olio) sembra una dilettante... :) |
Vedremo con il passare dei kilometri :cool::cool:
|
lo sapevate che sulla K6 per togliere l'olio bisogna svitare due bulloni :il primo esterno, poi uscito l'olio ed introducendo l'apposita chiave nel buco si svita un secondo bullone interno più in alto?
|
strano...
e per riempire? si avvitano tutti e due e poi si riempie oppure si avvita uno, si riempie un po', poi si avvita l'altro e si riempie ancora? la sparo grossa se la procedura è particolare potrebbe essere che non viene eseguita per intero... (son le prime moto che fanno i tagliandi), e inserito meno olio del previsto.... |
praticamente l'olio è contenuto su due livelli uno sopra l'altro ecco perché va svuotato i piano inferiore e poi quello superiore..poi si rimettono i bulloni e si reinserisce l'olio nella quantità prevista come di consueto. questo si ridistribuisce da solo nei due scomparti..almeno è quello che ho capito!:-o
|
Quote:
|
... dopo km 3000 al contollo livello olio tutto ok , mentre noto un continuo cambiamento nella pressione delle gomme che tendono a sgonfiarsi..... e a voi ??
|
Quote:
Io avendolo mi affido a quello e fin ora sembra tutto ok Gomme fredde 2.9 quando tutto si scalda la posteriore arriva a 3.0 Hai gia' dovuto gonfiarle oppure sono differenze minime? |
Quote:
|
Quote:
verificato il livello a 3627 km astina linda linda ho aggiunto 200 cc di olio e poi ho controllato con la "procedura" corretta il livello olio sull'astina = a metà fra il minimo e il massimo (ergo consumati 500 gr...) non ho però aggiunto altro olio e sono rientrato facendo ulteriori 470 km. parametri a beneficio di inventario su 4095 km: autostrade e strade di montagna grossomodo 50 e 50 consumo medio 6.5-6.7 velocità media 74 km/h p.s. 1° tagliando a 1700 km |
Quote:
...il monitoraggio è giornaliero, dal compiuter di bordo... una volta dopo 4 giorni di fermo, l'anteriore è scesa a 2.4... controllato dal conce, rifatto l'installazione dei sensori sulla centralina ora è piu' regolare ma un pochino cala sempre... |
Allora,riprendendo in mano oggi la lattina d'olio :drinkers: ho notato che avevo segnalato erroneamente nel post precedente un rabbocco di 250cc mentre in realtà ne avevo aggiunti 200 cc :confused:
Dunque ricapitolando : km 1700 1° tagliando km 3585 spia check 200 cc rabbocco km 5355 spia check 300 cc rabbocco velocità media e consumi medi in pratica invariati (con manetta autostradale) prosit! :lol: |
Aggiornamento:
ho aspettato a dettagliare che al secondo rabbocco avevo notato un leggerissimo trafilaggio sembrandomi il tappo olio non ben serrato e poi per vedere bene il consumo..... ma adesso ho beccato questo :lol::lol: http://i52.tinypic.com/15ee2kk.jpg qualche leggera traccia l'avevo già notata http://i51.tinypic.com/64mg03.jpg comunque direi un piccolo difetto veniale,ma continuerò (purtroppo? :lol:) ad aggiornare sul MIO consumo km facendo... http://i53.tinypic.com/ajmf7s.jpg |
quindi quel trafilaggio da dove viene...???..hai appurato la cosa?
Visto che hai fatto 5700 km...come stai messo a gomme? |
Devo ancora passare in concessionaria..
sulla schede non mi sembra di trovare il particolare dettagliato comunque è il riporto per l'alloggiamento dell'astina olio sulla fusione in lega del carter motore per le gomme... mi hai costretto a riprendere il calibro :) resta 1,3 ant e 2,12 post ma poi ne riparliamo nel trhead (ho letto le Vs risposte-confortanti- ma sono ancora in riflessione) |
al momento 3600km e l'olio tutto ok.
Il viaggio sta andando alla grande. Magari apro una discussione apposita |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©