![]() |
Quote:
|
Quote:
|
se lasci la moto parcheggiata sotto la pioggia anche se diluvia, il sensore rimane sotto la puleggia della cinghia, coperta dal coperchio che rimane sulla parte davanti sotto il serbatoio ed ha nel 1100 delle piccola feritoie, il problema è sparare con pressione l'acqua nelle feritoie che quasi si vaporizza e si infila avunque.
|
permettetemi di dissentire rispetto al fatto che in movimento non ci siano problemi. il 31.01.2010, intorno alle 19, dopo diverse ore sotto una pioggia torrenziale, il mio rt 1100 mi ha piantato in autostrada mentre stavo superando una macchina. sensazione piuttosto sgradevole.........fatti diversi tentativi conscio di ciò che poteva essere successo, ho poi dovuto chiamare l'ACI(cono socio)e portare la moto al deposito più vicino. l'indomani,a moto asciutta, ho ritentato ma niente da fare. la moto era del '98 e andava per gli 87.000 km, mi è parsa l'ovvia fine del ciclo di vita di una componente elettrica.........l'unico strascico psicologico è che, da un pò di tempo, vorrei affiancare al mio k 1200 gt un gs 1100/1150 ma non vorrei rincontrare lo stesso problema anche perché vorrei utilizzarla anche per off.......
|
Belin se costa!!!
Io sul gs 1200 me ne sono comprato uno di scorta ( più per libidine che per diffettosità del pezzo) e mi sembra costasse una novantina di eros. Tra l'altro l'ho cambiato alla lancia di mia moglie e l'ho pagato 35 eros ( e a parte la forma, il funzionamento è lo stesso ) |
veramente avevo capito che il 1200GS ne è privo... :confused:
|
solidarietà... e grattatina!
|
Innanzi tutto saluti alla banda della mitica 1100...
Come da lettura dell'amico Lone, io devo dire che da quando posseggo "la mitica" non ho mai avuto problemi, e vi confesso che ho sempre lavato io la moto con la lancia ad alta pressione, senza mai far caso esplicitamente alle sue "zone erogene", che dire...forse ho avuto sempre culo? Adesso però leggendo queste vostre righe, mi fate venire la paranoia da sensore!!:rolleyes: Oltretutto sono in procinto del "grande viaggio" ( Nordkapp) che effettuerò ai primi di Agosto, mi devo preoccupare di procurarmene uno di scorta? la moto è anche lei del 98 ed ha 60.000 km. Ho previsto il solito bel tagliandone,messa a punto carb. gomme e freni nuovi e poco altro. PS: qualcuno ha una foto del suddetto sensore "da postare" così vedo almeno dov'è? Attendo con ansia...(da sensore ovviamente..:lol:) |
eccolo: http://i1.ebayimg.com/05/i/001/2d/bb/8b66_12.JPG
Alla luce delle mie ultime (negative) esperienze me la sento di considerare come punto altamente critico anche il motorino di avviamento che sembra abbia la malaugurata abitudine di gripparsi irreversibilmente senza alcun preavviso :(. ...quando capita si rimane irreversibilmente a piedi :confused: |
scusate , non voglio fare il furbino che arriva con la soluzione ovvia all'ultimo.
sicuramente quello che stò per chiedere qualcuno lo ha già proposto ma per qualche valido motivo non è la soluzione più idonea. non si potrebbe stendere un velo di silicone nei punti sensibili all'acqua?:confused: chiedo questo in quanto possessore di un 1150 gs che da quando ha letto della cosa è in paranoia.:mad: saluti. |
Quote:
http://img24.imageshack.us/img24/6595/315i.png Uploaded with ImageShack.us Ciao! p.s. è il particolare n°1 |
ho fatto la stessa domanda all'amico mecca, il problema è che dopo scalda troppo, e gli sfiati servono per raffreddare all'interno, hanno risolto il problema nel 1150 diversamente, impermeabilizzando in sensore, da quel che ho capito.
|
Quote:
...ieri sera al rientro dal giro in abruzzo.....sotto un'alluvione......a tre chilometri da casa.......si è spenta......:mad: ...carroattrezzi ed ora è nel box.....oggi pomeriggio riprovo a metterla in moto.......mhà.....non sò che sperare..... :confused: |
Quote:
|
Ho dato una occhiata alle possibilità di ovviare a questo inconveniente e, a parte montare del nastro adesivo nelle piccole feritoie in caso di lavaggio ad alta pressione, per chi viaggia spesso in condizioni estreme (vedi viaggi al nord europa) mi viene di proporre il montaggio di un piccolo deflettorino sagomato in lamierino inox - tramite la vite a brugola - che potrebbe deviare l'acqua ma mantenere comunque la funzionalità del sistema di raffreddamento.
|
sensore....quale sensore? dove si trova?
|
Quote:
Può essere che del nastro telato "americano" avrebbe tenuto meglio, ma difficilmente proverò daccapo :(. Da ora in poi il massimo che mi concederò saranno secchio, spugna e acqua saponata :(. L'idea del deflettore potrebbe essere interessante se solo si capisse da dove potrebbe arrivare lì dentro l'acqua mentre si cammina... Il rischio infatti è quello di creare dei vortici e peggiorare la situazione anzichè migliorarla... :confused: |
Sensore di hall
Di solito vi "Spio" questa volta intervengo !
Il 14 di agosto sono rimasto a piedi con la mia amata 1100gs (90.000 Km.)sotto una meravigliosa nevicata sul col Iseran , tipico guasto da sensori di hall . Riesco ad arrivare in un paesino e sotto la pioggia inizio a smontare la moto SORPRESA ! I SENSORI NON CENTRANO NULLA ma i cavi di collegamento dei sensori all'interno della guaina erano completamente marci . Riesco a trovare del filo elettrico e con nastro isolante e tanta pazienza la moto riparte . Tutto questo per farvi capire che secondo me la maggior parte delle volte (Avuto la conferma da un meccanico" pentito") il problema sta nei cavi che si deteriorano in pratica marciscono e vanno in corto. Arrivato a casa ho prelevato da una vecchia accensione Piaggio i cavi , saldati uno ad uno e ringuainati , mai piu' avuto problemi. Ciao alla prossima. |
Anche io ho letto da qualche parte che spesso il problema è dovuto al deterioramento dei cavi dei sensori. In particolare di quella parte dei cavi che sta a contatto con la piastrina (vedi la mia foto del sensore).
Questo è però di magra consolazione, essendo i cavi parte integrante del sensore stesso :(. |
Lone !!!! ma guarda un pò... programmi di Sahara in moto? :)
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©