![]() |
La vignetta deve essere attaccata e nella parte anteriore della moto in posizione visibile, altrimenti se trovi uno pignolo sei in multa. Io in genere le attacco sulle forcelle, avendo cura di pulirle e asciugarle bene prima di attacarla in modo che dopo non si stacchi.
Quella austriaca, una volta staccata dalla carta, ti resta una contromarca che é obbligatorio tenere a disposizione (nel portafogli, non deve essere attaccata) per dimostrare di averla effettivamente acquistata. Il modo migliore per staccarle é con l'apposito spray "leva etichetta" che si compra in ferramenta o nei centri tipo Brico. Va spruzzato sull'adesivo da rimuovere, lasciato agire almeno 5 minuti, poi l'adesivo viene via facilmente senza rovinare la vernice, il residuo di liquido lo strofini con un panno morbido e ha effeto lucidante sulle plastiche (parabrezza incluso). |
Quote:
|
confermo che la vignetta in Svizzera si puo` attaccare anche in un luogo nascosto.
Sotto la sella o un vano portaoggetti. Basta che non sia rimovibile, come borse o bauletti. Questo al duplice scopo di non rovinare parti in plastica e di non farsela fregare. A me ne hanno rubate tre fra Como e Ponte Tresa... Se ci si fa beccare con la vignetta in tasca le possibilita` son due:
L'opzione 1. praticamente da scartare, perche` la scenetta dell'Italiano che fa lo gnorri oramai l'hanno imparata pure i paracarri. Diciamo che in quel caso oltre alla multa ci si accola pure una magra figura e un accurato controllo del mezzo con i rischi che ne conseguono. Sull'equita` dei 40 fr penso si siano gia` scritti poemi su QdE. Di certo per chi circola anche solo un paio di giorni e` un regalo rispetto alle tariffe italiane. Basti pensare a come il traffico sarebbe ben piu` scorrevole in Italia se si eliminassero i caselli e le code che ne conseguono Una vignetta a tempo limitato come in Austria sarebbe la soluzione migliore, anche se la sindrome da braccino corto rimarrebbe comunque ben acorata. Conosco frontalieri che pur di non pagare la vignetta preferiscono farsi quotidianamente barbosissime code. |
Ma si può attaccare in qualsiasi punto visibile della moto? Meglio il gambo della forcella, si rovina meno con i solventi.
|
é come il telepass in italia, molti ancora preferiscono fare le code piuttosto che spendere 12 Euro/anno .... e più il tempo passa e più mi convinco che noi italiani siamo gente ...... fantasiosa:cool:
|
Quote:
Io sostengo che le autostrade e tangenziali, andrebbero vietate alle utilitarie e a quelle con più di tre anni di vita, se noti le code non le fanno di certo le auto di lusso. :lol: :lol: |
.....e dobrebbero essere vietate anche a chi porta il cappello mentre guida e a chi si ostina a guidare a 90 Km/h in corsia centrale.....
..... mi sa' che stiamo andanto fuori tema... |
Quote:
+ opzione Premium 0,63 + IVA = 0,76 totale : 2,00 € al mese |
Il sistema vignetta sarebbe tranquillamente applicabile a parita` di costi a qualsiasi nazione. I km di autostrade di cui dispone un paese non avrebbero praticamente influenza sui costi.
Infatti paesi che dispongono di molti km di autostrade hanno pure per la loro vastita` molti piu` utenti. Basti pensare all'Italia dove le autostrade anche a tre corsie sono sempre strapiene di veicoli. Che pagherebbero tutti la benedetta vignetta. Alla fine ad influire sui costi sono i km totali che uno percorre, procurando un usura dell'infrastruttura. Se io mi facessi ogni giorno 220 km da Lugano a Zurigo, oppure sempre 220 km viaggiando avanti e indietro da Lugano a Mendrisio -sui 20 km- l'usura da me procurata sarebbe uguale. Vi sarebbe poi un tangibile risparmio sui costi relativi alle strutture di incasso, vedi caselli e casellanti, sitemi elettronici, amministrazione ad essi legata, etc. Un'ultima considerazione: la vignetta copre solo una parte dei costi legati alle autostrade. Le quali sono finanziate per la maggior parte con altre tasse, principalmente quelle sui carburanti. |
Attacco la vignetta svizzera ad inizio anno e all'occorrenza quella austriaca sul plexiglass ben pulito e le stacco a fine anno senza problemi, al limite lucido con un pò di synpol :)
|
Quote:
|
Quote:
e se hanno voglia, la hanno quasi sempre, ti fanno un bel 200 fr di multa e in più attacchi la vignetta |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Da Milano andata e ritorno per la liguria stiamo sui 20 euro... ma stiamo scherzando... |
Quote:
|
dalle mie parti:
ti ga i gransi pori soe scarsee ( hai i granchi nelle tasche) ....Opps corretto ho sbagliato 12euro/ANNO .... e se vogliamo essere pignoli 14.88/anno |
Quote:
primo: se la rete è più grande significa che la mole di traffico è proporzionalmente più elevata. secondo: vorrei ricordare che la nostra rete è già stata ampiamente pagata già svariati anni orsono dai noi tutti contribuenti; eclusi evasori, ovviamente. terzo: come già ricordato in germania è del tutto gratuita e, anche se la rete non è estesa come la nostra, ha un costo kilometrico altissimo; prima dell'euro costava circa 900.000, ripeto 900.000 marchi al km/annui!!! il tutto mentre noi continuiamo a "foraggiare" benetton...:mad: |
Visto che in svizzera ci facevo chiasso-lugano a/r si e no 2 volte l' anno, ma con 2 macchine diverse, attaccavo la vignetta poco prima della frontiera passandola prima sui jeans in modo che perdesse l' appiccicosità... uscito dall' autostrada la staccavo con un minimo di attenzione e la riattaccavo al suo cartoncino........:lol::lol:
Ora con la moto diventa più complicato.... :scratch::scratch:, dunque, potrei attaccarla sotto la sella definitivamente e quando vado in macchina portarmi dietro la sella........ Quante ne so!!!! |
Quote:
Da noi paghi per il possesso (bollo) e per utilizzo. C'é anche da aggiungere che l'autostrada inglese, paragonata a quella Italiana é al livello delle strade statali Congolesi probabilmente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©