![]() |
concordo con guido...
guidare rilassati non significa... andare forte e sentirsi onnipotenti... ma solo lasciare scorrere la moto... usare poco i freni e l'accelleratore... e sfruttare il freno motore e la ciclistica... specialmente con lo zainetto questa guida è molto redditizia... ti stanchi meno tu.... si stanca meno lei che non deve rimanere aggrappata come una scimmia... e a fine giornata le fanno male braccia e testa... la guida deve essere una danza.... e personalmente quando guido così vado molto forte senza accorgermi e senza prendermi rischi... e i caschi non si toccano mai... :D |
Quote:
|
sta paura.......
Grazie a tutti e anche a Cimina per il consiglio in MP e per i consigli live l'altro sabato.
Sarà il periodo "nero" ma posso garantirvi che ci sono momenti della mia guida giornaliera, dove mi sembra quasi di essere sul ghiaccio. Mi irrigidisco, spezzo la curva, non ho una guida sciolta,rilassata,sicura e soprattutto conscia di quello che sto facendo. Questo non avviene solamente a velocità alte (per quanto alto si possa andare in città) ma anche ad andature che definisco medio-basse (diciamo non oltre i 70km/h). E come se durante il tratto da fare succeda qualcosa che mandi fuori fase tutto quello che fa parte della preparazione,conduzione e fine della curva stessa. Come dicevo prima, c'è quel momento che mi arriva un messaggio, un avviso, un qualcosa che mi fa irrigidire e il pensiero è: "cacchio sto per scivolare". Mi irrigidisco, non mantengo più una postura corretta, sposto i piedi, freno.....insomma mollo lì tutto e rallento con il patema d'animo. Sarà che devo farci ancora la mano con il mio GS( è solamente un mesetto che lo guido), sarà che a Milano non sempre si trova un asfalto da circuito, che spesso è consumato, sporco, che spesso nella guida intervengono altri fattori che ti scompigliano quello che avevi intenzione di fare (macchine,pedoni,tram autobus etc...) ma mi sa che fino a che non cambia un pò la solfa, andrò un pò più piano, piegherò di meno e cercherò di mettere in pratuica i consigli ricevuti. Adesso buona notte a tutti. PS: scusate la rottura di coglioni. |
X Burt Baccara
ho letto tutti i consigli che ti hanno dato e li condivido e li faccio anche utili per me...chi più di me ne ha bisogno di consigli :mad: che consiglio ti posso dare io ???... io che sono caduto per ben due volte proprio nel modo in cui tu dici di aver paura..... allora ti posso dire ..... :!: beato te che hai paura :!: ...ti invidio :( :( perchè è proprio lei che ti fa essere più razionale e calcolatore .....io non ce l'avevo e ho esagerato ed è finita come ben sai........spero che quando rimetto il culo in sella mi venga veramente un pò di paura ti faccio tanti auguri e .....sii più fiducioso in te stesso .....perchè hai mille motivi di esserlo Ciao |
x burt
di certo la guida in città... MILANO... non aiuta... in quelle occasioni ho paura anche io... in giro è pieno di idioti!!!! :( |
A me capita quando la sera prima ho esagerato con la vodka! :partyman:
|
Solo un consiglio..apri il gas! :D
(tanto i consigli seri te li danno già gli altri ;) ) |
Carissimi,
Succede anche a me quello che succede a Burt, da un po' di tempo a questa parte. Non sono ritenuto un fermone, la mia RR la faccio andare (alcuni colleghi di randagiri possono confermare) però....però.....: ecco, in curva ho sempre il terrore che un vecchio autobus o autocarro abbia perso del gasolio e che questo gasolio stia lì, nascosto tra le pieghe dell'asfalto, ad aspettare la mia Z6 anteriore. Se mi viene in mente questa cosa, non solo ho paura di cadere ma mi vien voglia di vendere tutte e due le moto, non sto scherzando. Vabbè, adesso si apriranno le cateratte del forum e mi massacrerete, vabbè......... Ciaooooooooooooooooo |
Quote:
Cerea a W |
BURTTTTTTT
Ma porca pupazza, parlane prima con me. Il punto e che sei passato dal K con forcella tradizionale al tetelever del GS, risultato non senti più l'anteriore come prima. Ho impiegato più di un anno a ripetere le inclinazioni del K con l'RT, proprio per l'asensa di sensazione dell'anteriore, ora però limo le gomme quasi fino all'orlo, semplicemente perchè ho cambiato modo di guidare, la ciclistica del Gs come dell'RT è autoportante, cioè non la devi buttare giù di forza come sul K, ma devi solo farla scorrere nella curva vedrai che sarà come su dei binari, ed apri il gas solo in uscita. ;) |
Quote:
|
Burt, ti necessita la Randamaratona... senza altri commenti... dopo diventerà tutto più semplice.
|
Quote:
|
....provo a darti una mia interpretazione alle tue paure, .....premesso che ti ho visto sabato sera a nerviano tra i birilli, e a parte un leggero movimento di spalle, andavi veramente bene...
....secondo me da sabato, dopo i consigli di cimina, stai tentando di modificare degli atteggiamenti tecnici che ormai avevi automatizzato...e questo ti porta a pensare a come agire, impostare le curve!tutto ciò porta nei primi momenti ad essere insicuri... ...mutuo quanto è successo a me durante i corsi di aggiornamento relativamente allo sci. Nell'estate del 95, sul ghiacciaio di tignes, gli istruttori federali ci hanno detto che non si doveva più insegnare lo scicome avevamo sempre fatto ...ma dovevamo farlo attraverso...l'allora nuova tecnica del carving.....abbiamo tutti vissuto 10 gg come se non sapesimo più sciare...tutti impegnati nell'apprendimento della nuova tecnica..poi tutto e meglio di prima. credo ti stia succedendo cio'.....!don't worry...pochi giorni e sarà come e meglio di prima !! p.s. la curva in salita di xx settembre è una vera figata!!!!! :-p :-p |
[QUOTE=roghellasp.s. la curva in salita di xx settembre è una vera figata!!!!! :-p :-p[/QUOTE]
si ma io stavo scivolando sulla parte in discesa :lol: :lol: :lol: |
Ma si dai sarà forse e solamente un periodaccio, un periodo da paracarro come suggerito.
La moto è la stessa di una settimana fà (solo 1.000km in più). Ripensando ad altre situazioni posso dire che questa paura non l'avevo, la moto andava giù bene ed io mi sentivo tranquillo nella cosa che stavo facendo. Ho letto e riletto tutti i Vs commenti/consigli e Vi ringrazio, li ho messi nel pentolone ed adesso applicherò,studierò.modificherò il mio modus guidandi (???). Se riesco sicuramente farò fare un giro a qualcuno con la mia moto per vedere se magari un'altra mano riesce a sentire (qualora ce ne fossero) dei difetti che io non sento. Per adesso mi godo anche il bel sound che la mia GPR in titanio mi dà. Grazie a tutti. |
Quote:
Prescrizione: comprare una moto con forcellone WO, possibilmente arancione!!! :-)))) naturalmente scherzo Burt, il tuo nuovo Gsssone mi sembra bellissimo. Secondo me quello che ti rovina è la guida in città. Il "blocco è venuto anche a me. Dopo un botto nel quali distrussi l'R80 piegandole pure il telaio (e un mio ginocchio...). Poi, appena presa la nuova R100, un amico mi ha portato a fare un giro nell'interno della liguria. Curve su curve che tra un po' mi mettevo il cerotto contro il mal di mare!!! E lì mi sono sbloccato e ci ho preso pure gusto. Perciò la prescrizione è piuttosto un bel giro in Val trebbia! |
:D :D :D :D eh eh eh eh !!!!!!!!
|
Quote:
ho cambiato moto e sono diventato normale, quindi aspetto la nuova ESSE con sospesioni normali ciao bim |
Quote:
Ciao Marina: domandone: l'indicazione che tu dai mi sembra correttissima ed è senz'altro così... ma da qualche parte ho letto (e poi successivamente constatato sul mio GS) che la guida di enduroni o comunque di moto a manubrio largo richiede un'impostazione diversa nell'affrontare una curva... cioè un'impostazione meno pistaiola, meno col sedere fuori ma più sulla moto, quasi a contrastare la moto che scende... devo dire che quando guido così mi trovo bene e forse ho meno quel timore di scivolare di cui parla Burt Baccarà se ho detto una stupidaggine, vi autorizzo a bannarmi subito :!: grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©