![]() |
Quote:
|
Quote:
|
no so, io ti parlo dell'esperienza che ho avuto sui mono 400/650 e il comportamento da carburatore con o senza pompa di ripresa è totalemte diverso.
inoltre la pompa di ripresa da un bell' aiuto anche quando la carburazione non è ottimale |
capisco... però imho c'è da tenere conto della posizione molto esposta in cui si verrebbero a trovare i carburatori. Il mikuni da te postato (molto ben fatto) non so quanto potrebbe andare bene (per costruzione) sul boxer...
Dellorto fa niente con pompa di ripresa? |
si il Dellorto c'è (solo che a memoria mi pare sia + grosso come ingombri perchè è a valvola cilindrica).
di contro hai meno difficoltà a trovare getti e spilli |
Quote:
|
si si :)
con i mukuni soprattutto a livello di spilli bisogna cercare in USA |
|
azz!!!
Quindi: carburatore dellorto con pompa di ripresa. E fin qui ci siamo. Eliminare tutti i vari fili e sensori etc. etc. e soprattutto: il comando candele come si potrebbe far gestire? |
l'fcr??? :scratch:
|
secondo me avendo gli scoppi a 180° e per cui uno ogni giro dell' albero... o adatti una centralina per 2t oppure una per mono 4t raddoppiando i punti in cui legge il captatore
|
Mi introduco in punta di piedi in questa discussione, peraltro molto interessante.
Io credo che a fare un "downgrade" del genere rischieresti di far venire meno l'affidabilità generale della moto, anzichè migliorarla. Ti ritroveresti con un qualcosa di "accrocchiato" che magari sulla carta è più semplice da gestire ma pur sempre di un "accrocchio" si tratterebbe. Uno dei principali pregi dell'iniezione è il fatto che è "autoregolante" cosa invece che non è possibile con i carburatori. In altre parole la carburazione risente dell'umidità, della pressione atmosferica, dell'altezza, ecc. Alla fin fine uno dei principali pregi del 1100 era ed è l'affidabilità complessiva del motore. Preferirei portarmi dietro una centralina di riserva e due corpi farfallati, che - secondo me - puoi trovare a dei costi molto inferiori alla modifica che hai in mente te. Da ultimo mi chiedo e vi chiedo cosa succederebbe all'omologazione della moto soprattutto per quanto concerne le normative antinquinamento. |
I dubbi che poni li sto valutando anche io infatti.... anche perchè finchè magari sei in viaggio fuori dal mondo tutto ok. Ma bene o male se e quando rientri in Italia c'è da far la revisione.... e dubito che la moto risponderebbe sempre alle normative euro.
Una cosa che m'incuriosisce sono i consumi che la moto avrebbe con i carburatori: secondo voi sarebbero maggiori o minori rispetto alla moto standard? |
la revisione se hai carburato bene non hai problemi a passarla, il casino è se ti ferma la stradale e ti manda in revisione alla motorizzazione (il preblema che hanno molto con le harley :confused: )
i consumi dovrebbero restare uguali o un pelo migliori quando guidi con parsimonia senza far intervenire la pompa di ripresa :) |
si ok, ma sul libretto non c'è scritto se la moto è a iniezione o a carburatori!
|
Davvero non riesco a capire come si faccia a considerare più affidabile un prototipo home-made che un 1100 come mamma l'ha fatto...
E ribadisco, per quanto riguarda l'affidabilità del 1100, il collo di bottiglia NON èl'elettronica. Matteo, se vuoi fare tutto ciò per divertimento e passione, condivido; ma se davvero pensi di partire per fare il giro del mondo con una moto così modificata, non mi convinci ;) |
Quote:
e le fdo mica sono proprio impreparate... (oltrtutto sono collegate telematicamete per cui possono sapere tutto SE vogliono) se vuoi stare nelle regole l'unica è passare per la germania (omologazione al TUV) e poi reimmatricolare in italia ma tra tutte le cosucce ti partono almeno 2500€ solo di documenti. quando uno vuole fare modifiche importanti senza avere rogne con fdo e soprattutto assicurazioni è l'unica strada. |
Hai presente quanto sono "capricciosi" i carburatori bing dei 2V?
Pareggiare i carburatori bing di un 2V ed i CF bing di un 4V non è la stessa cosa.:(:( |
Quote:
c'è chi ci ha già pensato http://www.pazon.com/ignition-system...bmw-r1100.html |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©