![]() |
Ops... volevo dire a dx il buco e no a sx...
Non ci capisco un passo... |
Mi piacerebbe poter dire la mia, ma mi occupo solamente di buchi al centro :sign10:
|
Forse l'hanno fatto per rompere i maroni a chi vuole trasformarle in sidecar ... rabboccare l'olio diventa un'impresa da contorsionisti.
Ne beneficeranno gli inglesi ... che il carrozzino lo montano a sinistra e ora oltre a non riuscire a rabboccare non riescono nemmeno a vedere il livello !!!! Scherzi a parte ... forse la motivazione del rabbocco sul laterale è la più sensata, pur rimanendo una ca22ata ... |
Ditemi che sto sognando!:mad::mad:
|
Quote:
a me fa sempre impressione quel pattino che preme spietato sulla catena tutta incurvata dell'albero a camme. Se quel pattino non è almeno in Kryptonite dopo 10000km è tutto limato. |
Quote:
|
Quote:
il concetto del disassato mi pare sensato... non so s ehanno motivi tecnici addizionali, ma anche il voler cambiare nella continuità passa da qui... se avete visto la rt2010 rispetto alla 009, han cambiato tantissimi particoalri della carenatura, del plexiglass etc, del manubrio senza motivo apparente.. l'estetica è uguale, ma non c'è una vite uguale a prima.. boh |
inesatto.
carabinieri bmw vigili guzzi a milano |
Ci sono cose vere e cose supposte. Le supposte per adesso le mettiamo da parte. Le cose vere sono che il buco del rabbocco è a destra e la finestrella di controllo è a sinistra. Ma detto questo, dove mettiamo le supposte, le supposte dove le mettiamo? :confused:
|
Proseguendo con le cose vere, le supposte vanno nel buco....
|
Quote:
http://img687.imageshack.us/img687/3917/bmwcaramba.jpg |
mi sembra che il mio mecca mi ha detto che il tappo è stato messo a destra perchè nella testata sx appena sotto dove sarebbe dovuto stare il tappo esce un tubo che va alla sctola filtro per i vapori dell'olio.
|
I problemi del BMW risalgono a tempi addietro:
http://www.youtube.com/watch?v=iaB40...feature=fvwrel Hitler lost his motorcycle. Then got a BMW GS. |
Quote:
|
quanti problemi per raboccare l'olio... io solitamente giro la moto sottosopra, come quando mi cadeva la catena dalla bicicletta, tolgo il tappo che c'è sotto il motore e rabbocco. :lol::lol:
|
Quote:
Però non riesco a trovare una foto che sia una della testa DX del bialbero. Li la catena mi pare di ricordare sia messa al contrario, cioè è dritta in alto e fa la curva in basso.Per cui il tunnel dove passa il ramo inferiore sarebbe mezzo sgombro. Da li l'olio dovrebbe scende per gravità nel basamento. |
Il motivo è che da quando c'è il bialbero il motore è divenuto talmente complesso e costretto che non c'è più spazio per tenere entrambe le cose dallo stesso lato: oblò e tappo di rabbocco.
F. |
il giro di catene però è analogo dx/sx(dritto in basso - curva in alto)
http://img27.imageshack.us/img27/7282/microimage3.gif la paletta è solo a sinistra e serve alla "ventilazione del motore" (così si legge negli spaccati) http://img263.imageshack.us/img263/9092/microimage2.gif In effetti prima era a metà clindro !! http://img42.imageshack.us/img42/3954/microimage1.gif |
quindi sono gemelle le catene. non l'avrei detto, perchè così da un lato c'è in tiro il ramo dritto, dall'altro quello curvo. Non è proprio un' esecuzione ortodossa. Però funziona.
il mistero continua. |
Buongiorno a tutti, seguo il forum da parecchio ma è la prima volta che scrivo una richiesta, chiedo se tra voi ci sia qualcuno che abbia lo spaccato del motore 1200 GS, sia nella versione monoalbero che bialbero. Vorrei capire quali differenze esistano che hanno portato, nonostante le differenti masse inerziali, ad un aumento dei CV così consistente. Possiedo un GS 1200 del 2007, del quale sono molto contento, e per ora non ho nessuna intenzione di fare salti. Chiedo ai più esperti informazioni circa l'evoluzione da monoalbero a bialbero, e se gli ultimi modelli LC hanno quest'ultima meccanica. Grazie e a tutti quelli che leggeranno e che vorranno contribuire a ridurre le mie lacune...lamps a tutti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©