![]() |
Quote:
Chiaro indice di maggiori ordini rispetto alle disponibilità. Gli accessori non sono di produzione interna, immagino. E forse hanno immaginato che i full optional non fossero il 99% come pare succeda. :mad::mad: Stanno invecie restando invendute delle RT perchè il K stà mangiando mercato anche alla RT. Questo pare che BMW lo avesse previsto ma in misura MOILTO minore.:smilebox::smilebox: |
Beh, almeno per chi è interessato alle RT questa è una buona notizia (più potere negoziale) ;)
|
Quote:
Il problema è il prezzo del nuovo RT che è troppo vicino a K6. Chi ha già RT e e vorrebbe cambiarla, con poche migliaia di euro in + cambia non solo modello, ma anche motore e può aspirare al fenomeno del momento. Il problema pare che sia un altro ancora. Molti clienti che hanno ordinato GTL ma hanno consegna a luglio/agosto stanno spostando il ritiro al 2012. Ed è ragionevole. Perchè portare a casa una moto a fine stagione. Basta aspettare un paio di mesetti e vedi i nuovi colori e la nuova moto 2012 che certamente avrà fatto esperienza di un anno di prove si strada. :D:D:D PS: Certamente sono clienti che hanno ancora un buon usato. :lol::lol: |
Quote:
Comunque tu stesso dici che il problema della RT è che ha un prezzo "troppo" vicino alla K6, per come stanno oggi le cose sulla K6 di sconto non credo che se ne parli, e se su una RT, oltre lo sconto "normale" ci tirano giù una cifra "consistente" ecco che la differenza reale di cash comincia a diventare più vicina alla differenza di valore percepito dal cliente. |
Quote:
L'unica GT consegnata rimane come demo e non viene venduta. Oggi me la sono portata fino a Verona per una prova autostrada con passeggero. BMW ha comunicato che a seguito degli eventi che hanno colpito il Giappone non vengono fornite alcune parti elettroniche necessarie per completare le moto gia` in catena di montaggio. Prossime consegne previste per ottobre. |
Quote:
|
Magari..... alza il prezzo della K6 :mumum:
Preciso che anch'io intendevo che una eventuale "promozione" implicasse un coinvolgimento della casa madre, altrimenti sarebbe a guadagno zero per i conce ed una cifra troppo piccola per riequilibrare le cose. |
K1600 GTL-problemi
Quote:
|
Quote:
Inoltre mi hanno detto che loro non hanno nessuna comunicazione ufficiale di BMW riguardo ad eventuali ritardi dovute a problematiche varie ma si tratta di una tempistica normale visto il successo di vendite.Quindi questa discrepanza di informazioni mi porta a pensare che ogni concessionario dica la sua in base alle informazioni in suo possesso magari non verificandone la provenienza o veridicità. A questo punto non mi resta che sperare che il mio concessionario mi abbia detto la verità. |
Tra le tante, la motivazione che + potrebbe determinare ritardi nelle consegne, ma non solo di K6, è quella dei componenti elettronici previsti dal giappone.
E' di oggi l'info che Toyota ferma la produzione di 5 stabilimenti in UE per mancanza di compnenti. Hanno messo l'informazione sul terremoto in giappone alla fine dei notiziari, se ce la mettono, per evidenti motivazioni "nucleari" e non posso andare oltre . Ma il problema di quella economia è grave e reale. Che poi questa situazioni gravi vengano mistificate e/o utilizzate per le + svariate esigenze anche non sempre trasparenti, è altra questione.Ma il problema esiste e potrebbe anche toccare le consegne di una moto o di un'auto. Poca cosa rispetto al dramma ! Anche se fosse toccata alla mia |
Quote:
in questo momento BMW non comunica nessuna data di consegna per le k1600 ai concessionari. Almeno in Svizzera. Si pensa che la produzione riparta in settembre. La faccenda dei componenti elettronici arriva da BMW che, per motivi molto difficili da comprendere preferisce non renderla troppo nota e non fa una comunicazione ufficiale destinata al pubblico; che rimane cosi` merce` delle piu` fantasiose elucubrazioni. Non conosco la situazione in Italia. Se non ne riceviamo noi non penso che le mandino in altri paesi. E dubito pure che vi siano grandi stock dall'importatore. Ritengo scorretto da parte del concessionario non comunicare la situazione ai clienti. Specialmente a coloro che l'hanno ordinata. Che avranno la possibilita` di attendere l'autunno o l'anno prossimo per l'acquisto oppure rivolgere le proprie attenzioni verso altri modelli. |
Verissimo quanto dici "poca cosa rispetto al dramma" infatti un mese due o tre in più sulle consegne non cambia certo la vita.
Ritornando al nostro argomento se così fosse perchè anche Bmw non fa un comunicato ufficiale informando la clientela visto che la motivazione è di una tale gravità che nessuno avrebbe a che ridire???? Forse è meglio far aspettare la clientela dei mesi piuttosto che magari perdere qualche ordine??? Io ho letto le condizioni generali di compravendita ed al punto 2.2 viene detto: "al termine di consegna si applica una tolleranza di 50 giorni;allo scadere del termine l'Acquirente ha diritto di recedere" ed inoltre " il debitore che non esegue la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato detrminato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile" Quindi non avvisare la clientela di un possibile ritardo comporterebbe una serie di possibili cause e grane che danneggerebbero notevolmente l'immagine e il portafoglio della casa madre |
In merito alla possibile instabilità, personalmente faccio il seguente ragionamento:
La limitazione della velocità (inclusa la spiegazione del perchè) è nota da qualche mese anche al pubblico (se per pubblico si possa intendere internet), quindi non è una "sorpresa" di questi giorni. In tempi recentissimi hanno spedito e consegnato alcune GTL in alcuni paesi (ne è la prova che Giovanni ne sta guidando una). Se fosse vero che hanno bloccato o ritardato le consegne delle GTL per questioni che influenzano la sicurezza del veicolo, ma non hanno bloccato le consegne, non hanno avvisato i proprietari esistenti, non hanno fatto un richiamo d'urgenza, e probabilmente non hanno neanche detto (anche solo ufficiosamente) ai conce di consigliare una guida prudente ai proprietari... O BMW di colpo ha deciso di rischiare una causa per negligenza O sbaglio qualcosa nella mia logica O la notizia non ha fondamento Specie se si considera che il rischio per BMW avrebbe il solo fine di aver potuto consegnare un esiguo numero di GTL.... secondo me la faccenda non ha senso. Edit: Vedo ora l'intervento di Albio e mi consola che non sono l'unico a fare un ragionamento del genere. |
vi ricordate quando ritirarono tutte le prime K frontemarcia già consegnate ai clienti?
|
no... è la prima volta che sento di questo fatto (ma d'altronde non seguivo molto le vicende del K).
Ci fai un riassunto? |
Vero. Mi pare che sbiellassero.
|
Quote:
Tanto ciò è vero che mi risultano amici le cui consegne sono reviste a luglio, e lo sanno benissimo, che hanno chiesto di sospendere l'ordine mantenendo la caparre per rifarlo a fine anno per il 2012. Ripeto. Non mi risulta alcuna scorrettezza. Che poi non ci si fidi, è altra questione. Ma è il cliente che non si fida. Non il venditore che è scorretto. E la fiducia è una cosa seria, fino a prova contraria. Prova che oggi, non c'è.:D:D |
Quote:
Le cose di questo mondo sono imperfette, tutte. Ci si avvicina alla perfezione con l'assistenza post vendita. :lol::lol: Tanto che quelle successive non le hanno ritirate. |
Quote:
Quindi si preferisce trincerarsi dietro ad un -poco- diplomatico silenzio, scaricando la patata bollente ai concessionari. Alcuni dei quali spiegano la situazione com'e`, mentre altri preferiscono dar prova di un improbabile esercizio di equilibrismo. Il fatto e` che chi l'ha ordinata e non puo` riceverla DEVE aver la possibilita` di decidere il dafarsi. Attendere fino a ottobre, quindi a stagione per molti terminata, oppure rinunciare all'ordine ed eventualmente rifarlo l'anno prossimo. Anche perche` vi sono persone che hanno gia` venduto la propria moto e quindi se non arriva la 1600, per la stagione in corso se ne devono procurare un'altra. |
Anche secondo me non esistono silenzi ed omissioni infatti i concessionari sono i primi a dirti che i tempi sono lunghi,e se poi per giustificarsi inventano scuse più o meno plausibili questo è un altro discorso, ma come si deduce dal nostro forum il cliente che entra in concessionaria sa in anticipo se avrà la moto a Luglio piuttosto che Settembre/Ottobre e quindi sa a cosa va incontro.(da valutare quando arriverà il termine).
Molto diverso sarebbe se il venditore ti dice Maggio/Giugno e la moto arriva a Ottobre in questo caso puoi ipotizzare il dolo o la malafede ed è per questo che dico che se effettivamente ci fosse un problema BMW avrebbe tutto interesse a dirlo anche perchè si metterebbe al riparo da eventuali richieste di risarcimento perchè come da contratto sono escluse le cause di forza maggiore quali ad esempio nel caso del Giappone la calamità naturale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©