![]() |
risposta poco tecnica ma di esperienza..
il 1200 consuma meno olio del 1150 e del 1100 ritengo dipenda da lavorazioni più accurate, da migliorio materiali e dai minori chilometri percorsoi dagli ultimi mezzi che hanno meno strada sul groppone...:lol: tre grosse differenze le fanno 1) mukka sempre sul cavalletto laterale - se filtra dal raschiaolio del cilindro sinistro (con una buona dose di km) all'accensione fa nuvoletta azzurra .. parlare di consumo di olio mi scappa da ridere perchè questo è spreco e ciò capitava alla mia RS11000 con oltre 80 mila km 2) estate inverno... col 1150 a sette tacche sui tornanti estivi del mortirolo mi sa che ne è andato via parecchio ... e poi d'estate sulle lunnghe tirate autostradali scalda ... è inevitabile che il consumo d'olio aumenti, mentre d'inverno oltre alle basse temerature penso che siano pochi che isistano col gas 3) in città (parlo di roma, milano..)ai semafori un boxer ad aria olio soffre... il 1200 odierno mi è stato dato a 22 mila con la finestrella completamente piena d'olio (ma che azz hanno capito alla BMW) e dopo 7500 km sono a metà della finestrella... (con procedura bb egle) :lol:cioè il livello che diovrebbe avere normalmente ... penso abbia consumato circa 500 grammi ... direi più che accetabile è la prima bmw che consuma così poco olio, la 1150 che aveva pochi chilometri ne mangiava un kilo ogni 5000.... |
quoto in toto... tranne che per la paternità della procedura... a Cesare ciò che è di Cesare e soprattutto a lui che è il maestro: Ezio51. :!::!:
|
[QUOTE=EagleBBG;5699528@Claudio Piccolo: se vuoi toglierti il dubbio, c'è anche lo "sportellino" per svuotare l'airbox... :lol:[/QUOTE]
............:la::la::la:............... |
toh! vè...i millecentocinquantisti discutono sui consumi d'olio.come mai???:lol::lol:
|
hai ragione Zangi sarebbe meglio discutere di consumo di poènta e costìne compagnà da un bòn bicèr de rosso.
|
UUUUuuuuuu pungente......:thumbrig::lol::bootysha:
|
non mi scordo, caro il mio "smilzo", che ti vantavi della quantità di costìne che riuscivi a stipare nel tuo top case.:occasion::occasion::occasion:
|
Quote:
Sfatiamo una volta per tutte sto terrorismo del consumo di olio dei ns boxer !!!! non consumano affatto, casomai lo friggono, ma ai cambi bsta e ce ne avanza !!!!! :D |
Quote:
hemm...Tuku...il problema è un altro...è che Zangi si è sentito punto nel vivo..............nel girovita.:lol::lol::lol: |
è una tangenziale !!zk,quale girovita:lol::lol:si possono fare i 90 all'ora sul mio girovita tanto e lungo:mad::mad:......uffà e si che mangio eh!!!
|
la mia va a miscela
Quote:
A parte questo va perfettamente. Cesare |
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:per dinciribacco!!!cioè 2kg in diecimila kilometri??azzo ma ci vai sempre a cannone con la moto??:mad::mad:
|
Porka pupazza......mi stava scappando il thread sull'OLIO........
Che distratto......:( |
Quote:
a meno che nel 2010 siano usciti dei boxer a due tempi:lol: |
Quote:
e a sentire il capo officina non sono nemmeno tra quelli messi peggio. In effetti, come ho gia' detto, la moto va bene, certo che mi sono abituato a viaggiare con la lattina dell'olio al seguito... :) |
prima dei 40k un kg ogni 1000km ora 500g ogni mille
cmq è la sesta bmw che possiedo e tutte consumavano olio chi + chi - quella che consuma quasi niente era il k10016v |
...questa storia è finita a partire dal 1200... e con l'850 era 1 kiletto scarso ogni 10000km...
|
Quote:
|
Quindi nessuno.......qui tutti dentisti che la cambiano prima.........:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
Suggerimenti? Cesare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©