Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   K1200r ultimo aggiornamento mappatura (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=313716)

Toto K12r 12-04-2011 19:57

Per me ,se sei soddisfatto ,non cambiare.

Karlo1200S 19-04-2011 18:35

Esiste veramente la 16.0?

Ergal 20-04-2011 00:18

Aggiornato anche io settimana scorsa (kr 1200 de 2007), nessun particolare miglioramento se non l'abbassarsi dei giri in cui si manifestano i seghettamenti...ora appena prima dei 2mila giri e poco dopo.
Nessuna riduzione delle vibrazioni, consumi a me pare adddirittura migliorati, spinta agli alti notevole (come prima).
Per favore...sta storia della resistenza sul sensore temperatura aspirazione me la chiarite? ho visto dei "booster plug" con tanto di sensore temperatura separato da sostituire all'originale che da il 6pct circa di arricchimento alla miscela, qualcuno ha provato ? non ne posso più di seghettare...

diefobo 20-04-2011 10:20

Quote:

Originariamente inviata da Ergal (Messaggio 5719721)
Per favore...sta storia della resistenza sul sensore temperatura aspirazione me la chiarite? ho visto dei "booster plug" con tanto di sensore temperatura separato da sostituire all'originale che da il 6pct circa di arricchimento alla miscela, qualcuno ha provato ? non ne posso più di seghettare...

L'ho provato io, e complice l'ultimo aggiornamento software devo dire che i seghettamenti li ho praticamente scordati: http://www.boosterplug.com
Il sensore si mette in serie all'originale e varia la sua resistenza in funzione della temperatura...è un po noioso il montaggio perchè bisogna rimuovere il serbatio...
Ne avevo parlato anche con un altro ragazzo del forum che lo ha montato su un K1200S con ottimi risultati, quindi mi sono deciso anche io e non me ne pento davvero, spero si essere stato di aiuto.

Ergal 20-04-2011 11:13

Grazie diefobo, è quello che volevo sentire..
Seguo quel sito da un pò, gli ho scritto diverse mail e mi ha sempre risposto molto cortese.

Se non sbaglio il tipo ha creato lui stesso il booster plug facendo prove su prove sui modelli BMW.
Sono in Danimarca vero ^

Se ti va mi dici come hai proceduto al montaggio ?
Più che altro so che va scollegato il sensore originale ed al suo posto collegato questo e l'altro capo alla centraline (ma dove ?).
Sai dirmi dove è il connettore del sensore aria e dove si collega la parte che va alla centralina ?...e poi...dove hai messo il sensore che è compreso nel kit ??

Infine, sono spariti del tutto i seghettamenti, od è rimasto qualcosa ? i consumi ?
Hai notato anche qualcosa di meglio nelle prestazioni ?

grazie e scusami davvero per le tante domande..:lol:

diefobo 20-04-2011 11:32

devi scollegare il sensore originale (che è sotto l'airbox), poi al sensore originale colleghi un connettore del boosterplug mentre l'altro connettore del boosterplug lo attacchi al cavo che era prima collegato sul sensore originale. Il sensore del boosterplug lo posizioni sul telaio nei pressi della presa aria di destra, in posizione "fresca". La cosa noiosa del montaggio, che di per se è una belinata, è la rimozione delle plastiche e del serbatoio carburante...spero che sia sufficientemente chiaro, se no sono a disposizione per ulteriori chiarimenti...lamps

Ergal 20-04-2011 14:04

Chiarissimo Diefobo grazie.
Smontare le plastiche e levare il serbatoio non è un problema, l'ho apena fatto per togliere il servomotorino che parzializza l'apertura farfalle.

Piuttosto ho paura di non individuare il connettore del sensore sull'airbox, è quel connettore che esce dall'airbox proprio sopra i corpi farfallati ?
C'è solo un connettore che va dentro l'aibox, sarà quello..:-p

Delle prestazioni e dei consumi cosa mi dici ?

Grazie ancora

diefobo 20-04-2011 15:21

si il connettore è quello che hai indiviuato tu, leggermente spostato sulla destra della moto...circa le prestazioni ti posso dire che a mio parere è decisamente piu fluida e ha drasticamente ridotto i seghettamenti (complice anche l'ultimo aggiornametno software che ho effettuato giovedi scorso, non so che numeto sia)...sui consumi ti posso dire nel normale uso turistico extraurbano comrensivo di tratti pallostradali ci attestiamo a circa 16 km/l mentre in città si scende a 11 km/l...

Abbomba 31-05-2015 22:17

Installato oggi il boosterplug e, visto che stava lì accanto, ho anche eliminato il limitatore dell'apertura delle farfalle (non l'ho tolto, ma ho installato delle viti piu lunghe applicando degli spessori in modo che il servomotore stia più lontano e non possa più agire sulle farfalle).
l'esperienza di guida successiva è stata la seguente: seghettamenti ai bassi regimi ancora presenti. Forse leggermente migliorati però ho letto in questo forum ed in altri che bisogna aspettare un po' per vedere miglioramenti netti perché la centralina si deve "settare" alla nuova configurazione (mah, ssperiamo sia vero). Per il resto un miglioramento netto nell'erogazione a gas spalancato: motore molto più pronto, non ci sono più buchi o ritardi nella risposta. La spinta ai bassi regimi è molto più feroce e gustosa :-p ,nelle prime 3 marce sembra quasi un'altra moto.
Visto che le 2 modifiche l'ho fatte contemporaneamente, non so quale è stata più incisiva, ma penso che valga davvero la pena farle :D

sgaggio 12-06-2015 01:06

Io invece tiro su il 3d per riportare le sensazioni di un k1200r 2007 al quale dubito fossero mai stati fatti aggiornamenti dal vecchio proprietario fino a 2gg fa, quando col richiamo flangia ho fatto fare anche un aggiornamento.

Il miglioramento dell'erogazione c'è, nel senso che i seghettamenti sono diminuiti e il motore pare più "tondo" ai bassi regimi. Agli alti... rimane un aereo. Monto terminale Leovince in carbonio, prima da fredda aveva qualche vuoto ed ora ne presenta meno. Scopiettii in rilascio scaldando marcia non ne fa più, e questo a dirla tutto un po' mi dispiace.
Girando la chiave (sia per accendere sia per spegnere) si è aggiunto un altro ronzio di check, quasi intermittente, non gradevole nel senso che pare qualcosa che funzona male, ma problemi non ne da.

E' stato aggiornato anche il software della strumentazione, e me ne sono accorto stasera scendendo in garage: prima spegnendo il motore dalla levetta sul blocchetto, rimaneva l'anabbagliante acceso fino a spegnimento con chiave; adesso, si spegne l'anabbagliante dopo 3/5 secondi, per poter scendere la rampa devo fare un lampeggio di anabbaglianti che riattivano il faro fino a spegnimento con chiave.

Giudizio comunque positivo nel complesso, di certo ritengo questi aggiornamenti una miglioria.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©