![]() |
Grazie ragazzi, è proprio vero che non siete mica qui a lavare i denti ai coccodrilli...oh, meglio di così uno non può chiedere...Credo di essermi chiarito le idee.
Grazie a tutti e presto!!! :!: |
dopo il tagliando dei 1000km (fatto ad aprile) sono arrivato a 6500km.
Ho notato che l'oblò era vuoto e così rimaneva anche a caldo dopo la procedura (15 min du cavalletto laterale, poi centrale e check) indicata sul forum. Preso dal panico (ultimamente avevo notato un rumore più "sabbioso" dal motore) ho rabboccato. Ma forse ne ho messo troppo (circa 700 cc). L'oblò adesso è tutto pieno.... cosa faccio? |
Lasciando stare il piacevole e salace racconto del controllo e rabbocco olio motore, tutta questa storia ha creato un certo panico e quello che una volta era un'operazione semplice da fare è diventata, anche per me una forma di stress.
Ormai ho deciso di adottare quanto è scritto sul libretto istruzioni, e che mi è stato più volte confermato da più di un meccanico del conce qui a Roma. Motore caldo al rientro di un giro che porti il motore a temperatura, 10 minuti sul cavalletto centrale e vedere se l'olio è almeno a metà o poco meno, basta. Il fatto di mettere prima la moto sul cavalletto laterale credo sia fuorviante in quanto, travasandosi dal cilindro di dx, l'olio appare di più di quello che in realtà sia. Provate a fare delle prove e il risultato è molto diverso. Per questo il libretto dice di far si che il livello sia a metà, anche per evitare di aggiungerne in eccesso, che in effetti può essere dannoso. Certamente poi esiste la spia che ti avverte che devi aggiungere olio. Anch'io noto che il boxer consuma un po' più di una jap ma anche della mia ex G650GS, credo che sia una sua caratteristica. Un controllo a vista va comunque fatto ogni 1000 km almeno con questo caldo. |
su p bicilindrico di settembre trovi il rabboccometro. 5,99+ la rivista
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ganzo, di che colore? E c'è anche in versione da viaggio?
|
sono più tranquillo: adesso, dopo essere stata sul cavalletto centrale il livello dell'olio è come lo vedete in foto
http://img.tapatalk.com/5ea50f7d-b8c1-affa.jpg più alto della norma, ma non credo eccessivamente... |
Stai tranquillo, se hai fatto il controllo dopo aver portato il motore a temperatura di esercizio e tutto il resto, allora il livello è perfetto.
Sogni sereni! :) |
grazie :-)
|
Voglio raccontare un fatto che mi è accaduto perchè potrebbe aiutare qualcuno . Ero in folle in coda da15 minuti faccio una discesina piuttosto pendente e freno , mi si acccende la spia vdell olio con 6500 km . Mi femo e mi piego per guardare la finestra , mi sembra omogenea e concludo. Che o sono tutto sopra o sono tutto sotto . Avendo avuto la spia e la coscienza sporca di non controllare quasi mai la finestrella mi dico se aggiungo olio prima o poi lo vedo apparire a livello ; comincio ad aggiungere , aggiungere ma non cambia niente.
A quel punto ho riflettuto sul fatto che la frenata in discesa era stata la causa del momentaneo allarme e che io stavo pienando di olio la moto . Il giorno successivo ho trovato una officina aperta e svitando il tappo sotto abbiamo rifatto il livello . Il mcca mi ha allora insegnato un trucco ed io mi sono dato di scemo a non averci pensato prima: Se la finestrella sembra tutta riempita basta PIEGARE LA MOTO A DESTRA PER VERIFICARE! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©