Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   esperti di ABS...(evoluzione sistemi Bmw) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=30802)

Wotan 08-06-2005 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Versione Touring (completamente integrale): leva e pedale comandano indifferentemente tutti e tre i dischi, una leggera prevalenza all'anteriore se si pinza con la leva al manubrio.
Versione Sport (parzialmente integrale): Il pedale comanda il solo disco posteriore, la leva al manubrio comanda i due dischi anteriori piu il posteriore ma in funzione "stabilizzante". Da notare chè l'intervento del posteriore è variabile in base ad una notevole quantità di parametri tra cui quelli rilevati da un accelerometro ed un inclinometro che previene il sollevamento della ruota posteriore.

Grazie delle precisazioni.

Avevo già evidenziato in precedenza le differenze tra i due tipi di Integral ABS, non ritenevo opportuno ripeterle. Per questo ho specificato qui sopra che "la frenata integrale è sempre integrale": mi riferisco appunto solo alla frenata integrale, quella comandata con la leva al manubrio e, solo per il sistema Touring, con il pedale.

Aggiungo che nel sistema Touring la ripartizione tra anteriore e posteriore non è costante, ma varia anchessa in funzione di numerosi parametri, tra cui anche l'intensità della frenata (un'azione leggera sul pedale produce una frenata più sbilanciata sul posteriore).

squalo 08-06-2005 10:56

chiedo venia per l'errore....
[:(]
se è così allora prob. è preferibile l'ultimo tipo di impianto...

Merlino 08-06-2005 11:45

Frenata touring integralke,
con il freno anteriore si pinzano tutti i cilindretti per pinza freno anteriori ed un cilindretto della pinza freno posteriore
con il freno posteriore si pinzano i due cilindretti postriori ed un solo cilindretto per pinza freno anteriore.
va da se che ogni pinza prevede due cilindretti o pistoncini di frenata che aggiscono dietro alla pastiglia freno per spingerla sul disco freno.

Per quanto sopra preferisco il vecchio ABS semplice semplice
freno anteriore pinze anteriori
freno posteriore pinza posteriore

Anche il servofreno ha il suo perchè ;)

Wotan 08-06-2005 12:04

Quote:

Originariamente inviata da merlino
Frenata touring integralke,
con il freno anteriore si pinzano tutti i cilindretti per pinza freno anteriori ed un cilindretto della pinza freno posteriore
con il freno posteriore si pinzano i due cilindretti postriori ed un solo cilindretto per pinza freno anteriore.

Non è vero, con il sistema Integral ABS BMW, la leva al manubrio (e il pedale, se parliamo della versione Touring) aziona sempre tutti i cilindretti di tutte le pinze.

Quello che dici tu è, all'incirca, il funzionamento del sistema Honda Dual CBS.

KappaElleTi 08-06-2005 12:10

cippa lippa

forse merlino parla del suo K75 touring

AsHt 08-06-2005 12:12

michia... ho scatenato un putiferio! :shock:

:lol:

grazie a tutti cmq

Wotan 08-06-2005 12:12

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
cippa lippa

forse merlino parla del suo K75 touring

Montava i freni Honda del futuro? Gran moto!

Wotan 08-06-2005 12:14

Quote:

Originariamente inviata da AsHt
michia... ho scatenato un putiferio! :shock:

E ancora non si sono affacciati Quelli-che-l'ABS-non-serve-a-una-cippa...

KappaElleTi 08-06-2005 12:18

uno si è affacciato ma in ossequioso silenzio

e comunque l'ABS non è buono neanche per le carene, figurati per frenare

Muttley 08-06-2005 12:26

Posso divagare un po' ????
Io ho provato l'ABS FTE EVO3 Sport sulla R1150RS ed ora il Brembo Bosh sulla Caponord, il Brembo Bosh è lo stesso che equipaggia le Ducati.
Tra i due devo dire che alla fine preferisco il Brembo Bosh perchè: 1) Non c'è la servo assistenza che a mio parere toglie sensibilità e qualche scherzetto lo fa; 2) Non è né integrale né semi integrale; 3) Funziona anche a motore spento. Unico difetto è che la leva sembra sempre un po' spugnosa (ma è una impressione) e che c'è qualche reazione alla leva quando l'ABS interviene.

Alessandro S 08-06-2005 12:26

Wow che thread!!!!

Sul sistema della luce di stop per la moto con abs3 FTE si potrebbe aggiungere che è l'elettronica del gruppo modulatore a pilotare la lampadina stessa. In pratica gli interruttori dei comadi freni convergono nel sistema fte. Questi infatti sono utilizzati per attivare le elettropompe del gruppo al momento della frenata.

Sull'introduzione del sistema integral io ricordo che fu presentato per la prima volta sulla K1200LT e successivamente nell'rt1150.

Ciao.

Francy64 08-06-2005 20:23

La moto in questione è un R 1100 Rt del 2000 con 14.000 km all'attivo; tutto è iniziato durante un viaggio in Germania quest'estate: durante una normalissima partenza le spie sul quadro hanno cominciato a lampeggiare alternativamente (per intenderci sono due spie poste una sopra l'altra) e ad ogni successiva partenza dopo che la moto era stata spenta, non era più udibile il caratteristico rumore che, cosi mi è stato detto, indica l'entrata in funzione dell' ABS (come avrete capito non sono un tecnico....).

Ho colto l'occasione del fatto che mi trovassi nella terra di nascita della due ruote e mi sono recato in un officina del posto dove, con una gentilizza e disponibilità incredibili, l'hanno collegata al computer, resettato il tutto, provata la moto senza dover spendere una lira..............

Qulache mese fa il guasto si è ripresentato tale e quale: ho portato la moto in officina, collegamento al pc, diagnosi: guasto alla centralina (grana costosissima!!!); il capo officina a questo punto ha provato ad azzerare il tutto e a fare la diagnosi del sistema frenante: Sistema Ok, nessun guasto......

Ho utilizzato la moto normalmente e la settimana scorsa ha ripreso l'identico problema.......

In sostanza, attaccando la moto al sistema di diagnosi quando le spie segnalano un anomalia, il guasto sembrerebbe provenire dalla centralina dell'ABS, ma azzerando il guasto e facendo la diagnosi sul sistema frenante, il sistema di diagnosi da l'OK su tutto (mi seccherebbe sostituire la centralina pre niente.....).

A qualcuno è capitato qualcosa di analogo? ma sopratutto, come lo ha risolto?

Grazie in anticipo a chi mi sa dare un consiglio......

Ciao

Quello sopra é un mio post di alcuni giorni fa............ ho cominciato a sentire in varie officine e sono partite risposte varie ("la batteria è impossibile che sia altrimenti non partirebbe la moto", "forse è un filamento di una lampadina che pur funzionando fa contatto e manda in allarme l'abs" anche se mi par di capire che questo sia possibile solo sui modelli più evoluti di abs, la mia rt è del 2000 per cui...., "bisogna vedere"...."bisogna provare".....) sta di fatto che la sostituzione della centralina pare si aggiri su circa 2000 euro, e con solo 14.000 km all' attivo la cosa non mi entusiasma neppure un po...............

ilmaglio 08-06-2005 20:25

Leggerò i manuali e domanderò al conce che mi ha venduto la mukka: a me è stato detto che RT 1150 non ha frenata integrale (non sarebbe scooter Honda, cioè) bensì ripartizione automatica della potenza frenante quando si azionano leva freno anteriore e pedale freno posteriore contemporaneamente. Tanto che mi è stato detto: adopera sempre tutti e due!! Cosa che, comunque, avrei fatto e faccio.
:error: :evil4: :wave:

Wotan 08-06-2005 20:53

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Leggerò i manuali e domanderò al conce che mi ha venduto la mukka: a me è stato detto che RT 1150 non ha frenata integrale (non sarebbe scooter Honda, cioè) bensì ripartizione automatica della potenza frenante quando si azionano leva freno anteriore e pedale freno posteriore contemporaneamente. Tanto che mi è stato detto: adopera sempre tutti e due!! Cosa che, comunque, avrei fatto e faccio.
:error: :evil4: :wave:

Se la preparazione tecnica del conce è per te una discriminante, cambia conce.
Comunque, basta che provi a fare una frenata solo con la leva al manubrio o con il pedale, per accorgerti immediatamente che agisce su entrambe le ruote.

ilmaglio 08-06-2005 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
Se la preparazione tecnica del conce è per te una discriminante, cambia conce.
Comunque, basta che provi a fare una frenata solo con la leva al manubrio o con il pedale, per accorgerti immediatamente che agisce su entrambe le ruote.

Non è una discriminante e so che in genere non bisogna bersele tutte (ma sulla frenata!) e che dovrei essere io a .. studiare meglio e invece me ne frego. Non ho letto i manuali, e neanche aperto il sottosella con attrezzi e riparagomme. Prima o poi lo farò.
Domani proverò la frenata, energica, anche se normalmente son dolce, delicato e progressivo, talvolta con strizzatina finale, così, tanto per fare.
:wave: :wave:

Rollei 08-06-2005 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Francy64
Quello sopra é un mio post di alcuni giorni fa............ ho cominciato a sentire in varie officine e sono partite risposte varie ("la batteria è impossibile che sia altrimenti non partirebbe la moto", "forse è un filamento di una lampadina che pur funzionando fa contatto e manda in allarme l'abs" anche se mi par di capire che questo sia possibile solo sui modelli più evoluti di abs, la mia rt è del 2000 per cui...., "bisogna vedere"...."bisogna provare".....) sta di fatto che la sostituzione della centralina pare si aggiri su circa 2000 euro, e con solo 14.000 km all' attivo la cosa non mi entusiasma neppure un po...............

Anche il mio GS 1100 fa la stessa cosa....
come detto anche qui e confermatomi dal precedente proprietario, cio' accade quando la batteria non e' del tutto carica.

Psycho 08-06-2005 23:48

...posso intervenire con una piccola considerazione?

30.000 km fatti da smanettone incallito...

ABS integral sport.....

Giro per Roma, come dice Sakamoto Flyingyellow da "scippatore napoletano"... :lol:

...ragazzi... :cool:

La frenata non mi ha mai tradito. ;)

Proprio ieri ero sui simpatici sampietrini di lungotevere leggermente bagnati e pensavo tra me e me quanto è bello avere la sicurezza di un mezzo così pesante e completamente controllabile nel momento di una inchiodata improvvisa in mezzo al traffico romano...e...detto fatto...3 inchiodate di seguito...intervento ABS...perfetto, ineccepibile...e, ripeto...i sampietrini erano bagnati...qualcuno di voi che era dietro a me nel giro "in notturna piovosa" per Roma a ER MUKKEN ed ha visto le mie allegre derapate sul simpatico mattoncino romano sa di cosa parlo...

Sono pienamente soddisfatto. :!: :!: :!:

Fondamentalmente Amo Schwarzyna. :eek: :eek:

Merlino 09-06-2005 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
Non è vero, con il sistema Integral ABS BMW, la leva al manubrio (e il pedale, se parliamo della versione Touring) aziona sempre tutti i cilindretti di tutte le pinze.

Quello che dici tu è, all'incirca, il funzionamento del sistema Honda Dual CBS. :!: :!:

Hai perfettamente ragione, mi sono confuso con il sistema integral della HONDA :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

CMQ la mia R1100RT del 97 monta sistema ABS normale e servofreno, Con i quali mi trovo benissimo al patto di avere il quadro acceso :lol:

Wotan 09-06-2005 10:45

Quote:

Originariamente inviata da merlino
Con i quali mi trovo benissimo al patto di avere il quadro acceso :lol:

Secondo il vecchio adagio:

se attacchi la spina funziona meglio,
se stacchi la spina consuma meno.

Alessandro S 09-06-2005 14:09

Quote:

Originariamente inviata da merlino
CUT
CMQ la mia R1100RT del 97 monta sistema ABS normale e servofreno, Con i quali mi trovo benissimo al patto di avere il quadro acceso :lol:

Senza servofreno, direi:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©