![]() |
Esattamente.
|
Io possiedo una mucca del 08 senza esa
abs,controllo trazione.La mia è una guida turistica media 130 con puntatine brevi veloci specie in autostrada dove spesso viaggio con zavorrina e valige laterali ....risparmia, e spendili in vino... |
Quote:
|
Quote:
|
io non ho ohlins e quindi non posso essere accusato di essere "partigiano" ma negli ammortizzatori originali si può settare solo il precarico molla ed il ritorno mentre nei BM 543 si può regolare anche la compressione alte e basse velocità cosa che a detta di molti che hanno sospensioni con questa ulteriore regolazione rendono la guida molto più confortevole ed efficace
|
Vi ringazio tutti tantissimo,mi rimane una perplessità Rinaldi mi dice che imateriali utilizzati per gli ammo sono identici,addirittura in alcuni componenti migliori gli originali.
Sono più incasinato di prima.....:mad: |
se lo dice vuol dire che li ha aperti, quindi perchè non credergli? in un altro 3d qualcuno disse che anche gli ammortizzatori originali showa rigenerati sono migliori di quando escono dalla casa per essere montati sui gs xchè il primo assemblaggio avverrebbe in modo automatizzato mentre al momento della rigenerazione la cosa sarebbe artigianale. resta comunque il fatto che tra gli ammortizzatori after-market i top di fascia danno la possibilità di agire non solo sulla molla ed il ritorno.
|
a meno che tu non sia un endurista di grande esperienza con una sensibilità oltre la media ti direi di lasciar stare e di investire 700€ in altro per la moto.
capisco la scimmia (io ne ho di peggio) ma se poi non sai usarlo (tararlo) ti ritrovi a non usarlo per tutto il potenziale che ha... |
Anche io ho letto spesso di moto "stravolte" da una coppia di ammortizzatori.
Oggi ho portato la mia GS 2010 a tagliandare (20k).. In concessionaria avevano una coppia di MUPO usati pochi mila Km.... Domani me li montano.. poi vediamo!!.. !! V_ !! |
Quote:
|
Quote:
|
Sarebbe meglio in grappa è più sicura....
|
faccio una precisazione alla mia precedente affermazione
che voleva ovviamente essere ironica su una situazione che vede molti spendere dei soldi per avere qualcosa che pochi riescono in effetti a godere ed apprezzare. questo era chiaro. altrettanto, se mi trovassi nella necessità di sostituire gli ammo originali per fine vita, prenderei degli ohlins o wp o altro, primo per la possibilità di rigenerarli, secondo perchè potrei rivenderli ad un eventuale cambio moto rientrando del 50% della spesa. |
rinaldi dice, e non ho motivo per non credergli, che gli originali rigenerati sono ottimi quindi cambiarli xchè sono a fine vita andando a spendere molto di più per degli after-market non penso valga la pena. il motivo per cambiarli penso stia nella possibilità di aumentare le possibilità di regolazioni. se poi uno non è in grado di saperlo fare e si compiace solo del colore della molla diversa......
|
mah...vantaggi, svantaggi....:
1 ohlins sono piu' tecnici ma anche piu' difficili da mettere a punto 2 costano non poco in piu' di altri 3 utilizzo che ne dovete fare... io personalmente non li prenderei, per fare un esempio banale in pista uno un ottimo Mupo, molto piu' semplice da adoperare non ha mille click e costa un po' meno dell'ohlins...e se lo usa gente che di mestiere fà il pilota....poi ognuno fà cio che vuole! |
Nelle staccate violente, a mio avviso, gli originali erano un disastro rispetto ai gialloni...
Però, e questo secondo me è il maggior difetto delle modifiche e/o elaborazioni (vedi scarichi, Y, filtri, centraline ecc. ecc.) ci si abitua presto...!!! Ovvero, in altri termini, dopo un pò che hai modificato qualcosa con successo, non ti accorgi più della modifica se non tornando alla vecchia configurazione...:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
|
per la guida che sarebbe da tenere su strada, la sicurezza in grado di dare gli originali basta ed avanza
poi vabbè, ci si stampa tranquillamente anche con gli ohlins ;) |
Quote:
sembra che il modello di Ohlins sia quello più semplice, ossia SENZA serbatoio esterno e regolazione della compressione. Quindi 700 euro mi sembrano tanti. Il prezzo medio dell'usato qui sul mercatino è di 1.000 euro per la coppia di Ohlins modello top (quindi meglio del tuo ed in coppia anche con l'anteriore) Oppure circa 700-800 euro per la coppia di WP o Bitubo, i Wilbers ancora meno, sempre per la COPPIA. Io non monterei solo il posteriore ed inoltre la regolazione della compressione è proprio quella che ti fa scegliere tra comportamento sportivo o turistico quindi farne a meno è impossibile a meno che tu poi non fai regolare il tipo di olio da mettere dentro in funzione dello smorzamento in compressione da te desiderato per regolare solo l'estensione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©