Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Contravvenzione al blocco del traffico. Help!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=307937)

marameo 20-02-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5560433)
Non 2 fogli A3 incollati su una tabella di legno appesa ad un palo.

I avrei chiamato i CC immediatamente.

io pure....poi si vedeva chi prendeva la multa...

anche i caramba hanno delega cds, fino a prova contraria....e sanno che i cartelli devono essere omologati con tanti di targhette applicate posteriormente, per tutti quelli diversi dai "non" menzionati nel codice stradale.

e non mi pare che due fogli A4 con caratteri illeggibili se non fermandosi e scendendo dal mezzo per poterli leggere, possano definirsi cartelli informativi.

è ora di finirla di farla passare liscia a 4 consiglieri/assessori che si credono semidei, magari con delibere fantasiose , prive di ogni fondamento.

marameo 20-02-2011 23:18

saran mica gli stessi che volevano derogare dalle 8 alle 9 il tasso alcolimetrico nel sangue per poter permettere di bere il grappino mattutino....:lol::lol:

nicola66 20-02-2011 23:36

però son gli stessi che (letto prima nelle ordinanze) al fine di tutelare la salute negli ambienti vieta il posizionamento delle prese d'aria dei condizionatori sulle vie ad intenso traffico. Come se la macchina esterna prelevasse aria dalla strada per buttarla nei locali.
Mettono vincoli senza neanche sapere come funzioni un impianto di A.C.

Bububiri 20-02-2011 23:49

No so che dirti....io pagherei e basta perchè purtroppo la legge non vuole ignoranti........cioè nel senso che dobbiamo informarci sempre noi!!!!!!!

Carroarmato 21-02-2011 10:18

Esprimo la mia solidarietà a Trottalemme... un altro pesce finito nella rete. Non discuto il blocco del traffico e le sue finalità, ma come è possibile che le amministrazioni comunali manchino così di buon senso?! Vengo ogni tanto a Verona, che amo profondamente, ma davvero ogni volta è un'impresa sfuggire ad ogni genere di trappola, tra le quali i cartelli delle dimensioni di un foglio di giornale posti nei punti strategici (ZTL, ecc...) scritti in caratteri microscopici e impossibili da leggere dall'auto (quindi per forza di cose li passi e vai) che vietano tassativamente qualcosa che puntualmente viene contestato dieci metri dopo (tipo telecamere o come nel caso dell'amico sopra, inflessibili agenti municipali).
A questo si aggiunge nel caso specifico l'avere incontrato le persone sbagliate nel momento sbagliato... Fondamentalmente è stata una dose massiccia di sfiga... Il buon senso che le forze dell'ordine applicano nella stragrande maggioranza dei casi (e lo dico davvero per esperienza personale) in questo caso è stato messo beatamente e inutilmente da parte. Bastava una ramanzina, e tutto si sarebbe risolto con una bella figura da parte delle FdO di cui certamente il nostro amico non avrebbe approfittato.
Cento50 Euro a casa mia fanno la differenza, Trottalemme non è passato ai cento all'ora in paese, o col rosso, o guidava in stato di ebbrezza... . Ecco... è mancato il senso della misura..., tutto qui.

Zeno 21-02-2011 11:07

Mi spiace Trotta, non ci voleva! :mad:

Però per cercare di vederla positivamente stavolta te la sei cavata con una multa: ormai hai dato, dalla prossima volta tutto andrà dritto! :D

brontolo 21-02-2011 11:10

Il prb è che se lo ribeccano entro un biennio per la stessa infrazione c'è la sospensione della patente

trottalemme 21-02-2011 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Carroarmato (Messaggio 5561734)
Trottalemme non è passato ai cento all'ora in paese, o col rosso, o guidava in stato di ebbrezza...

Ti ringrazio della solidarietà... poi, venendo dallo S. Va lentino non sono sicurissimo rispetto allo stato di ebbrezza :lol:







scherzo!

Comunque, stamattina ho parlato con un amico avvocato di chiara fama del Foro di Verona che mi ha consigliato di... pagare perchè il giudice di pace per prassi non dà ragione per carenza di informazione :(

Carroarmato 21-02-2011 13:43

Hai ragione a prenderla con filosofia... Peccato per i soldi buttati, ma non hai nulla da rimproverarti (forse così sono ancora più buttati...). Un abbraccio.

nicola66 21-02-2011 14:19

Quote:

Originariamente inviata da trottalemme (Messaggio 5562197)

Comunque, stamattina ho parlato con un amico avvocato di chiara fama del Foro di Verona che mi ha consigliato di... pagare perchè il giudice di pace per prassi non dà ragione per carenza di informazione :(

non è una buona ragione.
La differenza è che se lo perdi ci rimetti i 38€ della presentazione.
Però intanto sospendi i termini per almeno 1 anno.
Poi non è detto che tu perda.

Da quello che finora è saltato fuori risulta che l'ordinanza non è stata pubblicata sull'Albo (stampati la pagina), la segnaletica era a dir poco fantasiosa (hai le foto). Se ti fai consigliare come metterlo giù bene e poi ti presenti te a discutere davanti al GDP (senza farti rappresentare da un avvocato) secondo me ce la fai.

trottalemme 21-02-2011 15:05

Sull'albo pretorio l'ordinanza è stata pubblicata, ahimè...
L'amico avvocato mi dice che il suo studio ha alcune esperienze in merito perchè a VR lo stesso problema si presenta con le ZTL e qualche cliente ha voluto fare ricorso, ma li hanno sempre persi.
Secondo lui, se la notizia è stata pubblicata sul giornale locale (e sicuramente lo è stata perchè il blocco ha interessato motli comuni della provincia), non ci sono se e non ci sono ma...

Aggiungo solo che con lo S. Va lentino di ieri siamo stato fortunati a non incappare nelle forze dell'ordine di qualche comune che abbiamo attraversato (ad esempio, Fumane)... con il numero di moto che c'erano saremmo ancora lì.

lucar 21-02-2011 15:21

trotta solidarietà.....!

elikantropo 21-02-2011 18:03

Quote:

Sull'albo pretorio l'ordinanza è stata pubblicata, ahimè
ieri sera nè io nè nicola66 l'abbiamo trovata (la pubblicazione postuma non mi pare si prevista), manca la segnaletica e i vigili andavano usati per informare, non per sanzionare.

nicola66 21-02-2011 21:03

che poi per essere + completi non è che un comune possa attuare il blocco del traffico senza predisporre e segnalare un percorso alternativo.
Se un paese è attraversato da una strada primaria mica può chiuderla a suo piacimento.
S Maria son 4 case su una provinciale che è l'unica strada che porta all'ospedale di Negrar.

chelmon 21-02-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da trottalemme (Messaggio 5562746)
Secondo lui, se la notizia è stata pubblicata sul giornale locale (e sicuramente lo è stata perchè il blocco ha interessato motli comuni della provincia), non ci sono se e non ci sono ma...

Quindi se vado da Torino a Venezia in statale devo leggermi tutti i giornali locali prima ???:mad::mad:

Resto dell'idea che la segnaletica non era regolare Tu hai le foto a loro dimostrare il contrario, visto che l'hanno pure dichiarato nel verbale.

trottalemme 22-02-2011 11:47

Anche le vostre riflessioni sono convincenti... mumble, mumble :confused:

Tommasino 22-02-2011 12:58

Caro Trotta, questo è ciò che ha pensato ed elaborato il comune di Padova per rimpinguare le casse del comune stesso; credo che lo spirito di base sia uguale per tutti i comuni

http://www.gazzettino.it/articolo.ph...56&sez=NORDEST

zergio 22-02-2011 13:14

il regolamento d'attuazione prevede questo per i segnali verticali.

Decreto Presidente della Repubblica 16/12/1992 n. 495 (S.O. 28/12/1992 n. 303)
Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada

Articolo 80
TITOLO II - Costruzione e tutela delle strade
Capo II
§3 La segnaletica verticale. (Art 39 CdS)
a) Segnali verticali in generali

(Art. 39 CdS) (Dimensioni e formati dei segnali verticali)

1. Il formato e le dimensioni dei segnali verticali, esclusi quelli di indicazione e quelli di cui ai commi 4, 5, 6 e 7, sono stabiliti nelle tabelle II.1, II.2, II.3, II.4, II.5, II.6, II.7, II.8, II.9, II.10, II.11, II.12, II.13, II.14 e II.15 che fanno parte integrante del presente regolamento.
2. I segnali di formato «grande» devono essere impiegati sul lato destro delle strade extraurbane a due o più corsie per senso di marcia, su quelle urbane a tre o più corsie per senso di marcia e nei casi di installazione al di sopra della carreggiata. Se ripetuti sul lato sinistro, essi possono essere anche di formato «normale».
3. I segnali di formato «piccolo» o «ridotto» si possono impiegare solo allorché le condizioni di impianto limitano materialmente l'impiego di segnali di formato «normale».
4. Le dimensioni dei segnali, in caso di necessità, possono essere variate in relazione alla velocità predominante e all'ampiezza della sede stradale, previa autorizzazione del Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale.
5. Qualora due o più segnali compaiono su un unico pannello segnaletico, tale pannello viene denominato «segnale composito». Le dimensioni del «segnale composito» devono essere tali che i dischi in esso contenuti abbiano il diametro non inferiore a 40 cm ed i triangoli abbiano il lato non inferiore a 60 cm. Il fondo del segnale risultante deve essere di colore bianco o giallo per i segnali temporanei di prescrizione. Le dimensioni minime dei «segnali compositi» relativi alla sosta sono quelle di formato ridotto indicate nella tabella II.7 ed il disco di divieto di sosta in essi contenuto ha il diametro di 30 cm. Nel segnale di passo carrabile il disco del divieto di sosta può avere diametro minimo di 20 cm (1).
6. L'impiego di segnali aventi dimensioni diverse può essere consentito solo per situazioni stradali o di traffico eccezionali temporanee; se si tratta di situazioni eccezionali permanenti occorre l'autorizzazione del Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale.
7. Le dimensioni dei segnali di preavviso e di quelli di conferma nonché di quei segnali per i quali non siano stati fissati specifici dimensionamenti negli articoli relativi alla segnaletica di indicazione, sono determinate dall'altezza delle lettere commisurate alla distanza di leggibilità richiesta in funzione della velocità locale predominante e dal numero delle iscrizioni, secondo le norme riguardanti la segnaletica di indicazione (tabelle II.16, II.17, II.18, II.19, II.20, II.21 che fanno parte integrante del presente regolamento).

----------
(1) Comma così modificato dall'art.59 del DPR, n. 610/96


un foglio a4 e il pennarello mi sembrano eccessivi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©