Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Elucubrazioni sulla sicurezza dell'ABS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=307566)

Wotan 05-03-2011 17:00

Se prendi un tubo, lo tagli a metà e congiungi le due metà ad una pompa, hai un allungamento dei tubi o no?
In ogni caso, l'impianto deve essere perfettamente modulabile anche in presenza dell'ABS, perché questo interviene solo in caso di errore, cioè raramente o mai.

Se si parla di riduzione degli spazi di frenata, l'ABS non è infallibile, perché in certi casi li allunga, anche se molto meno di quello che si crede di percepire.
Se invece si parla di caduta per bloccaggio delle ruote, l'ABS è praticamente infallibile: qualsiasi inchiodata NON porta alla caduta della moto.
E' per questo motivo che l'ABS riduce drasticamente la probabilità di subire danni fisici (lo dicono gli studi, non io).

Boxer Born 05-03-2011 17:13

Per quanto mi riguarda, dipende molto dalla moto.
con la K1200R, in città e con l'asfalto semiliquido di agosto, mi sono "appoggiato" più di due volte sul paraurti fermo al semaforo.
Con il GS non è mai successo quindi per quanto mi riguarda ...

Roberbero 05-03-2011 17:18

La centralina dell'abs non sta montata a meta strada tra pompa e pinza ma dentro il telaio, dietro ai cilindri nel caso dell'F800GS, e per arrivarci e tornare alla pinza un metro di tubo ci vuole.

Ripeto la mia paura non è un errore dell'abs che mi blocca la ruota quando io non me lo aspetto, e li come dici tu è impossibile, ma ho paura di rimanere senza freni in determinate condizioni, tipo lo sconnesso.

tommygun 05-03-2011 19:37

Scusa Wotan, non posso fare a meno di citare questo... :lol: :lol:


Wotan 05-03-2011 19:52

Scusarti? E perché? E' lo sport preferito dalla maggioranza!

Germibestia 06-03-2011 00:13

il tema iniziale della discussione e` interessante. Poi, come prevedibile, si e` scivolati sulla solita diatriba sull'utilita` o meno dell'ABS.

Di treni capisco piu` nulla che poco, mentre anni fa, quale pilota ed istruttore di volo mi capitava di discutere sui sistemi che nei velivoli prendono sempre piu` piede e che hanno profondamente modificato il lavoro nei cockpits.

Ovvio che su di una moto non si puo` permettersi di spendere cifre folli per equipaggiarle con triple ridondanze sulla frenata. In effetti una ridondanza esiste, data dal fatto che abbiamo pur sempre due freni, anteriore e posteriore, che possono essere usati in modo indipendente.
Il rapporto costi benefici si ritrova pure nell'elettronica di comando, la cui qualita`non e` paragonabile a quella richiesta per sistemi militari o medici.

Quello che inspiegabilmente manca, e avrebbe un costo irrisorio, e` un allarme acustico abbinato a quello visivo, in modo che pure il guidatore che non sta con gli occhi fissati sulla plancia degli strumenti possa accorgersi una qualsiasi malfunzione.

La realta` e` che un sistema a cui viene dedicata la necessaria manutenzione ha una probabilita` di malfunzione -la citata mtbf- assai ridotta. A parte il famelico attuatore del servofreno, i casi di rottura dell'ABS sono pochissimi -io non ne ho mai visto uno dal conce mio amico dove passo quasi ogni giorno-.

Esattamente come quando si discute di aggeggi destinati agli aeromobili, si evita volentieri di prendere in cosiderazione pure le possibilita` di un errore umano; che sono infinitamente maggiori ripsetto a quelle di una malfunzione dei sistemi automatici. Infatti ben oltre il 95% degli incidenti aerei e` dovuto all'errore umano, usualmente nella forma di una catena di piu` errori in effetti.
Per questo, sistemi computerizzati che riescono a leggere milioni di volte al secondo migliaia di parametri e agire in coseguenza sono di gran lunga la via piu` sicura. Ovvio che tolgano pepe al lavoro del pilota e lo releghino sempre piu` alla funzione di controllore di sistema. Ma e` pure assodata la tremenda diminuzione di incidenti che questa evoluzione ha portato.

Le probabilita` che il sistema ABS si rompa, che lo faccia in modo da non essere rilevato dal motociclista ed in un momento dove il medesimo ne avrebbe bisogno sono ridicolmente insignificanti rispetto a quella che l'artista in questione si accorga all'ultimo momento che la signora del SUV che lo precede ha piantato una frenata micidiale perche` ha visto in vetrina una borsetta che le mancava...

Esattamente come sui treni; quasi sempre l'incidente e` dovuto all'errore umano. Quindi ben vengano gli strategemmi che la tecnologia ci mette a disposizione per evitare che questi errori si traducano in conseguenze piu` o meno gravi.

Ovviamente parlo bene e razzolo male. Ho quattro obso che di ABS non hanno nemmeno mai sentito parlare...

yoghi52 07-03-2011 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5597241)
....Questo fatto che gli inesperti si attacchino continuamente all'ABS e che che quindi un guasto al sistema ne limiti seriamente le prestazioni nell'uso quotidiano è una balla colossale, e non è altro che uno dei tuoi dogmi di persona che ragiona, e anche bene, ma non ha esperienza diretta di ciò di cui ragiona....



Quote:

....... l'ho già fatto entrare in funzione talmente tante volte che ormai non ho più appellativi per giudicare la mia stupidità. la cosa bella è che invece di risolvere il problema frenando prima e più delicatamente, mi lamento dei soli 115 cavalli a disposizione. tanto c'ho l'abs :lol:...

Sarà un caso isolato.....

Commodoro 07-03-2011 09:03

Quote:

Originariamente inviata da yoghi52 (Messaggio 5594192)
......mentre nel caso dell’ABS un motociclista abituato a farne uso potrebbe trovarsi a sua insaputa con una modalità di funzionamento dei freni diversa e più pericolosa, avendo il sistema di backup (bio-ABS) assopito, se non completamente inesistente per chi abbia sempre guidato moto dotate di tale sistema.


Errore !!!! L'ABS è un ausilio alla guida che NON sostituisce un livello minimo di capacità di guida. Livello minimo che dovrebbe far si che nell'uso normale del mezzo l'ABS non intervenga mai, L'ABS è fatto per intervenire quando ci sono situazioni di frenata estreme/poco prevedibili o in una frenata di emergenza/panic stop. Se un utilizzatore di motocicli si attacca regolarmente e sistematicamente ai freni e fa intervenire spesso l'ABS questo significa che non ha le conoscenze minime/qualifiche che lo rendano atto a condurre il motociclo e ha bisogno di imparare a guidare. Il bio abs dovrebbe in pratica intervenire sempre prima dell'ABS che è e resta solo un backup.

yoghi52 07-03-2011 09:09

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 5598704)
....La realta` e` che un sistema a cui viene dedicata la necessaria manutenzione ha una probabilita` di malfunzione -la citata mtbf- assai ridotta. ..... i casi di rottura dell'ABS sono pochissimi -io non ne ho mai visto uno dal conce mio amico dove passo quasi ogni giorno-.

Esattamente come quando si discute di aggeggi destinati agli aeromobili, si evita volentieri di prendere in cosiderazione pure le possibilita` di un errore umano; che sono infinitamente maggiori ripsetto a quelle di una malfunzione dei sistemi automatici. Infatti ben oltre il 95% degli incidenti aerei e` dovuto all'errore umano......
Per questo, sistemi computerizzati che riescono a leggere milioni di volte al secondo migliaia di parametri e agire in coseguenza sono di gran lunga la via piu` sicura....

Le probabilita` che il sistema ABS si rompa..... sono ridicolmente insignificanti rispetto a quella che l'artista in questione si accorga all'ultimo momento che la signora del SUV .......

Questo concetto, che pure è condivisibile, dimostra che non è necessario che le apparecchiature di controllo dell'operato umano su treni ed aerei siano sicure, intanto è sempre estremamente più probabile che "si guasti" (sbagli) l'uomo che un computer commerciale. Allora perchè spendiamo tanti soldi per farle sicure invece di montare un portatile da 600 euri?
Risposta: ma su treni e aerei ci sono centinaia di persone. Resta sempre il concetto iniziale, che forse qualcuno ha dimenticato, che per me personalmente, morire in un incidente aereo/ferroviario o in mezzo ad un incrocio cambia poco.

Intanto ho cominciato a sentire ammettere che in qualche caso l'ABS allunga la frenata e qualcuno si è appoggiato a dei paraurti, cosa che fino ad oggi tutti hanno negato fino alla morte... :lol:

Commodoro 07-03-2011 09:23

Quote:

Originariamente inviata da yoghi52 (Messaggio 5600681)
....

Intanto ho cominciato a sentire ammettere che in qualche caso l'ABS allunga la frenata e qualcuno si è appoggiato a dei paraurti, cosa che fino ad oggi tutti hanno negato fino alla morte... :lol:

continuo da dove ho smesso nel post precedente.

Se guidi in modo corretto freni con il bio abs e lo spazio di frenata è lo stesso se l'ABS ce l'hai o se non ce l'hai. SE incontri un tratto viscido non visibile o se il tuo bio abs è spento o malfunzionante allora l'ABS interverrà evitandoti in primis un bloccaggio dell'anteriore con molto probabile sdraiata e facendoti frenare in spazi + contenuti di quelli che avresti in condizioni di bloccaggio totale gomma posteriore.

Fine dei giochi , l'ABS non fa miracoli ma aiuta in momenti difficili e lo fa abbastanza bene.

pacpeter 07-03-2011 09:51

certo che questo accanimento cieco contro l'abs rasenta il patologico.

l'uomo è fallibile. le macchine pure. ma se riusciamo con l'attuale tecnologia e far sì che possano lavorare in sinergia per diminuire i rischi di failure, direi che è una cosa saggia e giusta.

ma mentre possiamo migliorare e rendere più affidabile l'hw e il sw e tutti i componenti meccanici di un qualsivoglia mezzo , sull'essere umano possiamo fare poco, a parte continui test medici per valutare l'integrità psico-fisica generale , continui aggiornamenti e test per tenere in esercizio e migliorare le capacità.

se è vero che il 95 % degli incidenti aerei ( mi sembra troppo) sia solo dovuto ad errore umano, vuol dire che la tecnologia è stata talmente affidabile da non causare quasi mai incidenti . altrimenti gli stessi sarebbero stati molti di più, in quanto agli errori umani si sarebbero sommati anche i guasti elettronico-meccanici.

se torniamo alla tecnologia che controlla l'operato umano, c'è da dire che in tante situazioni essa non è in grado di coprire tutte le infinite varietà di situazioni che si possono creare, tant'è che in molte situazioni essa viene "esclusa" per lasciar posto all'azione dell'uomo ( tipo decollo e atterraggio che non vengono fatti con il pilota automatico. Queste azioni assistite non sono ancora disponibili ovunque e comunque l'ultima parola spetta sempre al pilota).

il famigerato abs è anch'esso non perfetto, ma il rapporto tra i benefici che apporta rispetto agli errori che fa e/ o alla sua difettosità pende in misura marcata verso i vantaggi.

sull'indice di affidabilità del dispositivo non mi pronuncio in quanto non ne ho idea, ma veramente di rado ho sentito di guasti all'impianto, che si traducono SOLO nella mancanza di un ausilio in più per la sicurezza.

l'abs non è un anti imbecille system.
l'abs non è un anti incapace system

contro di loro non è stato ancora inventato nulla. se poi vogliamo entrare nel sociologico- politico dicendo che non si dovrebbero far guidare le moto agli incapaci, che bisognerebbe limitare la potenza ecc.... entriamo in discorsi che con il dispositivo non c'entrano nulla.

se poi vogliamo prendere spunto da uno che con il k1200 r in città si stampava sui paraurti e ora con il gs non gli succede più ( si suppone che voglia dire che il suo gs non ha l'abs) , quindi da un singolo episodio ( per giunta ridicolo) e crearci una discussione, siamo su livelli da minorati mentali.

tommygun 07-03-2011 09:59

Pac, guarda, quando leggo tuoi post come questo quasi mi dispiace di non avere delle carie da curare.

:lol:

Roberbero 07-03-2011 10:11

Sull'asciutto qualsiasi motociclista si ferma prima senza abs, non parlo di Rossi o Stoner ma ripeto qualsiasi motociclista di medio livello, diciamo cosi.
Sul bagnato se ne può discutere, comunque a me personalmente non è mai sucesso di bloccare, anche se devo ammettere che forse con l'abs mi fermerei prima.
Considerato che normalmente viaggio con l'asciutto e non voglio assolutamente delegare all'elettronica una funzione così importante, anche perchè ho visto con i miei occhi più di un GS arrivare lungo in curva, io l'ABS non lo voglio.
E' una mia opinione e non pretendo di convincere nessuno.

Comunque, penso che, tra persone civili,si possa discutere di qualsiasi argomento senza scendere al livello degli insulti.

Commodoro 07-03-2011 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 5600853)
Sull'asciutto qualsiasi motociclista si ferma prima senza abs, non parlo di Rossi o Stoner ma ripeto qualsiasi motociclista di medio livello, diciamo cosi.

Se è concentrato e sa guidare si, se è distratto o non sa guidare non è detto.

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 5600853)
Sul bagnato se ne può discutere, comunque a me personalmente non è mai sucesso di bloccare, anche se devo ammettere che forse con l'abs mi fermerei prima.

Non è detto ma se fai un errore di valutazione senza ABS probabilmente ti sdrai, con interviene l'ABS e eviti la caduta.

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 5600853)
Considerato che normalmente viaggio con l'asciutto e non voglio assolutamente delegare all'elettronica una funzione così importante, anche perchè ho visto con i miei occhi più di un GS arrivare lungo in curva, io l'ABS non lo voglio.
E' una mia opinione e non pretendo di convincere nessuno.

Libero di avere le tue opinioni , resta il fatto che avere l'ABS non vuol dire delegare un bel niente, se tu freni correttamente l'ABS non entrerà praticamente mai in azione.

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 5600853)
Comunque, penso che, tra persone civili,si possa discutere di qualsiasi argomento senza scendere al livello degli insulti.

Chi ha insultato chi ?

Wotan 07-03-2011 10:46

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 5600821)
Pac, guarda, quando leggo tuoi post come questo quasi mi dispiace di non avere delle carie da curare.

Io invece ce l'avevo. :lol:

Roberbero 07-03-2011 10:54

Chi ha insultato chi ?

Beh prima si parlava di minorati mentali

Wotan 07-03-2011 11:10

Quote:

Originariamente inviata da yoghi52 (Messaggio 5600681)
Intanto ho cominciato a sentire ammettere che in qualche caso l'ABS allunga la frenata e qualcuno si è appoggiato a dei paraurti, cosa che fino ad oggi tutti hanno negato fino alla morte... :lol:

Nessuno lo ha mai negato, tantomeno fino alla morte. Abbiamo anche almeno un caso, Kappaelleti, di persona che si è fatta male (non gravemente) a causa di questo fenomeno.

Però vorrei far notare - forse per la decima volta da quando sono iscritto al forum - che l'intervento dell'ABS in caso di improvvisa e inattesa riduzione dell'aderenza a terra, a causa di olio o di forti sconnessioni, è per forza di cose frustrante per chi guida, che a fronte di un'azione energica sul comando e quindi dell'aspettativa di una brusca decelerazione, con tutto ciò che questo comporta in termini di postura, sente la moto "scappargli via" in avanti, con i freni che per qualche frazione di secondo fanno esattamente il contrario (non bloccano le ruote) di quello che ci si aspetterebbe.
In realtà nessuno sa quale sarebbe stato, in tali situazioni, il comportamento della moto senza ABS; la risposta è: di sicuro ci sarebbe stato un allungamento della frenata (maggiore o minore di quello indotto dall'ABS? dipende dai casi), probabilmente ci sarebbe stata anche una caduta per bloccaggio dell'anteriore.
Il fatto di avere la certezza matematica di non cadere è, a mio avviso, impagabile e compensa stra-largamente il rischio di allungare leggermente gli spazi di frenata.

Anche perché, diciamolo, sullo sconnesso la frenata si allunga di una percentuale molto ridotta rispetto ad una moto senza ABS, che tende allo zero man mano che i sistemi si perfezionano.
A fronte di questo, tali sistemi - tutti, nuovi e vecchi che siano - offrono sul bagnato prestazioni eccezionali, con riduzioni notevoli degli spazi di frenata e, come sempre, la certezza di non cadere per bloccaggio delle ruote.
In altre parole, l'ABS offre un netto miglioramento delle prestazioni nella peggiore (e frequente) situazione in cui si possa trovare un motociclista medio: il bagnato; dovremmo rinunciare a questi vantaggi per un presunto e limitato peggioramento della frenata sullo sconnesso?

A mio parere, appellarsi a questo limite dell'ABS senza vederne gli enormi vantaggi in tutti gli altri campi è un atteggiamento analogo, metaforicamente, a quello di un politico delinquente e corrotto, che si difende accusando il proprio eccellente avversario di essere gay o di aver preso il sole nudo sulla spiaggia.

Peraltro, Aldo, in questa discussione hai contravvenuto più volte il tuo proposito iniziale (Vorrei che questo non fosse il “solito” post sull’ABS ma vorrei che valutaste un ragionamento “oggettivo” giusto per valutare le cose con il giusto metro.), a dimostrazione che il lupo perde il pelo, ma non il vizio.

Wotan 07-03-2011 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 5600946)
Chi ha insultato chi ?

Beh prima si parlava di minorati mentali

Ma non si riferiva a persone, bensì al livello della discussione.
C'è una bella differenza, no?

Roberbero 07-03-2011 11:16

Premesso che non mi sento particolarmente offeso anche perchè ci puo scappare, e poi su un forum dove non si sente ne tono della voce ne si vedono le espressioni del viso è facile travisare, ma il riferimento, mi pare di capire, è a chi fà determinate affermazioni.

Wotan 07-03-2011 11:32

No. Uno può essere intelligentissimo, ma dire una coglioneria in un momento, diciamo così, di relax mentale.
Per inciso, Pacpeter si riferiva (ne sono certo, lo conosco bene) al discorso di Yoghi52, non al tuo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©