![]() |
AMMMMMOOOOOOREEEEEEE!!!!! :lol:
|
Quote:
magari é sbagliato proprio la partenza: magari le pretese degli italiani non erano una scelta dettata dal "buon gusto" bensí semplicemente dal fatto che vi erano fior di produttori italiani con un buon gusto (e loro davvero ne avevano) e cosí "l'italiano medio" in modo quasi automatico sceglieva cose belle . . . ora che manca la bella produzione italiana, anche l'italiano medio si riduce a ció che é sempre stato: compra ció che trova sul mercato, ovvero cose mediamente magari meno belle di prima, ma finché puó comprarle e soddisfano le sue esigenze non senne accorge neanche ;) . . . |
Mi permetto di dissentire. Non mi pare che manchi la bella produzione italiana. Quella a parere mio c'è.
Credo però che il marketing a tappeto come quello dei giorni nostri sia in grado di creare un "modello" che la gente segue ad occhi chiusi. Le varie supersportive e le Gs, che sono i modelli che più si vedono in giro, sono status symbol, e vengono acquistate nella stragrande maggioranza dei casi al di là della loro funzionalità e della loro bellezza. Quindi secondo me il discorso di abituarsi o meno alla bruttezza o alla bellezza o alla funzionalità o al prezzo è molto relativo, la gente semplicemente segue i "modelli" che gli vengono dettati. |
Quindi, abbiamo appunto, perso la capacità critica. O comunque sono altri gli aspetti che ci siamo abituati ad osservare, nella scelta di una moto o di un'auto.
Sono lontani i tempi in cui una Diavel non sarebbe mai stata proposta sul mercato italiano. Guardiamo la Honda (sennò pare che io ce l'abbia solo col V.Strom): un tempo dovevano impegnarsi a realizzare modelli che facessero breccia nel cuore dei motociclisti ANCHE per i contenuti estetici oltre che tecnici. Ai tempi del CB 500 Four quando, anche se la supremazia tecnica di quel modello sarebbe bastata per surclassare le rivali inglesi, italiane, tedesche e americane, quelli dell'Honda si preoccuparono di presentare un prodotto che avesse anche un impatto estetico di tutto rispetto... Ora ci propongono la VFR 1200 che, anche essendo una gran moto, è un brutto anatroccolo se paragonato per es. al K 1300S. |
trovo interessante il fatto che oggi, nel vivere quotidiano, si dia moltissima importanza al gusto dell'apparire e il "bello" si sia adeguato a questa tendenza sociale. Se penso ad esempio al "Grande Fratello" mi si attorcigliano le budella nel pensare che siano riusciti a replicarlo negli anni (8, 10, quante edizioni ne hanno fatte??) ovvero c'è interesse verso un programma che si basa sul guardare e sul farsi guardare.
Negli ultimi anni trovo difficilmente spiegabile il successo dei SUV se non accetto l'idea che un mezzo non è importante per quanto e per come venga utilizzato ma per quello che possa rappresentare agli occhi degli altri. Una dacia logan, oggi, non è un simbolo del ritorno al mezzo per il sua stretta utilità ma una necessità economica. Sono d'accordo invece quando dici che il bello oggi è raro, è più facile attribuire un concetto di bello a ciò che piace agli altri piuttosto che a ciò che piace a noi stessi. E questo non stimola la ricerca del bello. |
C'è da considerare che i canoni estetici col passare del tempo cambiano e quello che piace ai 30enni di oggi è facile faccia ribrezzo ai 30enni di 15 anni fa.
|
Quote:
|
si alternano decenni in cui và di moda lo spigolo,poi torna il rotondo,poi di nuovo lo spigolo........comunque a me la diavel piace..
|
A me il V strom 1000 piaceva. E parecchio. Il 600 meno. Trovo molto più brutto il Transalp, che non prenderei proprio mai.
Ci sono poi moto molto belle da vedere giù dalla sella, ma che poi una volta saliti ti danno un senso di nulla, altre che, niente di che da "fuori", ti fanno andare a 1000 appena ci sali. Lampsss |
A me piace la Stelvio!
|
Quote:
La FIAT grande Punto o la nuova 500 (giusto per tirar fuori due modelli diffusi) sono 100 volte più belle di qualsiasi Chevrolet, senza parlare di Morini, MV Agusta o Benelli, tutte sempre belle, originali ed evocative. Secondo me non siamo messi male, il design italiano é sempre un passo avanti agli altri. Gli esempi negativi ci sono di sicuro ma almeno qui da noi si osa, i Jap (ad esempio) hanno molta più paura di inventare qualche cosa di nuovo. |
Mah, alcuni dei mezzi indicati come esempi di "OGGETTIVA bruttezza" a me piacciono, vedi la Versys:
http://www2.solomoto30.com/fotos/45/Versys-black.jpg Al suo posto avrei nominato altro, tipo l'F650GS bicilindrico o la TransAlp. Se do per vera la teoria che tanti mezzi sono obiettivamente brutti, allora devo complimentarmi con tutte quelle persone che li comprano, perchè evidentemente badano a come vanno e non a come appaiono (son mezzi di trasporto per dinci!). Mi sembra un segnale di maturità. Quote:
|
A me la moto prima deve piacere esteticamente e poi andare bene ...
|
Quote:
|
Porca miseria a me il BMW GT e il Mercedes serie R mi piacciono un casino!!!!!!!!!!! E' proprio vero, come dicono gli Svedesi, ogni scarraffone è bello a mamma sua!
|
Si infatti.
Nel catalogo delle cose di oggettiva bruttezza avrebbe potuto fare a meno di inserire queste due auto. |
Quote:
sono solo curioso di capire come mai, ultimamente, è la funzionalità del prodotto finito a determinare le forme del prodotto stesso (mentre, IMO, dovrebbe essere il contrario) ma soprattutto come mai un popolo abituato a scegliere col cuore, badando alle forme si stia abituando a scegliere con la testa o, peggio, col culo! |
Quote:
http://www.autospecifications.org/ca...eries-gt-2.jpg |
In tutti i tempi sono state fatte delle c@@@e:
http://img225.imageshack.us/img225/2048/arna.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img805.imageshack.us/img805/8547/duna.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img263.imageshack.us/img263/8489/nsuh.jpg Uploaded with ImageShack.us Ho fatto una bella selezione??? |
discutere del bello e del brutto non ha veramente senso.
A parte rarissimi oggetti universalmente considerati belli o brutti perche' esasperano il concetto, tutto quel che sta in mezzo e' questione di gusti. Questi poi evolvono nei tempi e nelle persone, sicche' per vederla in termini matematici e' come avere equazioni con mille variabili.....ovvero irrisolvibili. A volte parliamo di auto o moto di venti/trenta anni fa e diciamo "orribile" di cose che ai tempi erano normalissime o anche considerate piacevoli. Fate poi caso alle trasmissioni tv, in cui al "famoso" di turno fan vedere spezzoni di quando era agli esordi.Regolarmente fanno i vergognosi e deridono se stessi di 15 anni prima...che senso ha? erano vestiti e con i capelli conformi alle mode di 15-20 anni prima, non esiste il bello e il brutto.Cosa penseranno i ragazzi tra 20 anni dei pantaloni a vita bassissima? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©