![]() |
Bellissimo viaggio,lo consiglio vivamente.Ci siamo stati in agosto 2010 (18 gg,8300 Km ),due ADV 1200 e un ADV 1150.Traghetto AN/Igoumenitsa,Turkia via Ankara (42,5 gradi),frontiera Posof con Georgia,Armenia quasi fino al confine con Iran,rientro in Georgia,poi confine con Turchia e atraversamento della Turchia sulla costa,Igoumenitsa/AN.Costi tutto sommato contenuti ad eccezione della benzina e autovelox in Turchia.
|
Ciao Barocco anche noi , Marina e Carlo , abbiamo idea di fare 3 settimane fra turchia ed armenia . x velocizzare un pò pensavamo di fare Ve Cesme e ritorno in nave. ti prego , se ti va , di contattarmi ala mia mail cperissinotto@gpn.it grazie e a presto . carlo
|
armenia 2011 partenza
salvo imprevisti partiamo il 23 luglio con ritorno il 31 agosto, traghetto Ancona - Igoumenitsa a seguire l'itinerario di Saltorre (grazie ancora) passando per il versante nord della turchia fino al confine armeno. Poi seguiremo il percorso di Cosmo e Claudia Savardi http://www.deserts.it/Armenia/Armenia.html oltre alle carte mi sono procurato un garmin con delle mappe navigabili. Avendo a disposizione 5 settimane pensavamo di dedicare due settimane circa per il viaggio andata ritorno (Prato-Armenia-Prato) due settimane in giro per armenia nagorno karabash e una settimana di riposo al mare in calcidica o sull'isola di samotracia. Per ora partiamo da soli io e la mia compagna, ma condividiamo volentieri il viaggio.
|
Ciao
anche io sto organizzando un viaggio da quelle parti, al momento siamo in due.
Se c'è la possibilità di fare un tratto assieme o se qualcuno si vuole aggiungere questo è il percorso di massima: Comunque siamo in moto, si può decidere al momento la strada ed i luoghi che attirano maggiormente. Giorno 1 : 23 luglio Tratto da Brescia – Bari Circa 900 km Passaggio frontiera Italia-Albania Traghetto Bari – Durazzo della Adria Ferries dalle 23.00 del 23 luglio alle 07.00 del 24 luglio. Giorno 2: 24 luglio Pernottamento a Durazzo. Giorno 3: 25 luglio Durazzo – Nea Iraklitsa (o altro paesino sulla costa Greca) Pernottamento sulla costa Greca Circa 610 km Passaggio frontiere: Albania-Macedonia, Macedonia-Grecia Giorno 4 : 26 luglio Nea Iraklitsa – Instanbul Circa 500 km Passaggio frontiera Grecia-Turchia Pernottamento a Instanbul Giorno 5 : 27 luglio Instanbul Pernottamento a Instanbul Giorno 6: 28 luglio Instanbul - Ankara Circa 450 km Pernottamento a Ankara Giorno 7: 29 luglio Ankara - Goreme Circa 300 km Cercare pernottamento vicinaze Goreme Giorno 8 : 30 luglio Goreme e dintorni Pernottamento a Goreme Giorno 9 : 31 luglio Goreme e dintorni Pernottamento a Goreme Giorni 10 -11 : 1-2 agosto Goreme – Van Circa 1000 km Serve pernottamento durante il trasferimento Giorno 12 : 3 agosto Van - Kars Circa 400 km Deviazione per avvicinasi al Monte Ararat? Pernottamento a Kars Giorno 13 : 4 agosto Kars - Tiblisi Circa 350 km Passaggio frontiera Turchia-Georgia Pernottamento a Tiblisi Giorno 14 : 5 agosto Tiblisi e dintorni Pernottamento a Tiblisi Giorno 15 : 6 agosto Tiblisi e dintorni Pernottamento a Tiblisi Giorno 17 : 7 agosto Tiblisi –Yerevan Circa 300 km Passaggio frontiera Georgia-Armenia Pernottamento a Yerevan Giorno 18 : 8 agosto Yerevan e dintorni Pernottamento a Yerevan Giorno 19 : 9 agosto Yerevan e dintorni Pernottamento a Yerevan Giorno 20 : 10 agosto Yerevan –Batumi Circa 410 km Passaggio frontiera Armenia-Georgia Giorno 21 : 11 agosto Batumi - Trazbon Circa 250 km Passaggio frontiera Georgia-Turchia Il traghetto per Sochi c’è una volta alla settimana ma non è definito il giorno di partenza. I biglietti possono essere comprati il giorno prima della partenza o il mattino del giorno di partenza Giorno 23 : 13 agosto Trazbon- Sochi Ipotesi due giorni di attesa Circa 12 ore Moto 7300 rubli + 5000 rubli a persona Passaggio frontiera Turchia-Russia Pernottamento a Sochi?? Giorno 24 : 14 agosto Sochi – Kerch Traghetto fra Kavkaz e Kerch Circa 400 km Passaggio frontiera Russia-Ucraina Pernottamento a Kerch Giorno 25 : 15 agosto Kerch - Odessa Circa 650 km Pernottamento a Odessa Giorno 26 : 16 agosto Odessa – Sibiu Circa 760 km Passaggio frontiera Ucraina-Moldavia e Moldavia-Romania Pernottamento a Sibiu Giorno 27 : 17 agosto Sibiu-Sarajevo Circa 830 km Pernottamento a Sarajevo Giorno 28 : 18 agosto Sarajevo-Rijeka Circa 580 km Pernottamento a Rijeca Giorno 29 : 19 agosto Rijeka – Brescia Circa 550 km |
Ciao, sono a Kars in questi giorni visto che faccio un viaggio nelle zone del Kurdistan, la città non te la consiglio, non c'è nulla da vedere se non una splendida gita ad Ani, da sola vale il viaggio nell'est Turchia ma il pernottamento fallo da un altra parte, Kars è veramente una città triste e sporca; se vuoi un consiglio da Goreme che merita almeno 3 giorni di visita non ha nessun senso andare a Van ma la strada corretta e panoramica (valle dell'eufrate) è Goreme, Sivas, Erzincan, Erzurum,Dogubayazit se vuoi sennò deviazione verso il confine georgiano dopo aver visto Ani ovviamente.....
Io ho fatto Ancona Patrasso Chios Cesme e sono arrivato in Turchia senza sudare.... |
Sarebbe bello sapere se hanno aperto il posto di confine sul lago Aktas.
Da Kars permetterebbe di entrare in Georgia molto vicini al confine con la Armenia. Nel 2010 quando sono stato non era anocra aperto per i turisti ma solo per traffici commerciali e abbiamo attraversato il confine a Posof-Vale. Se qualcuno quest'anno ha voglia di cimentarsi in questa impresa.... potrebbe essere una informazione molto utile per chi viaggia in quelle zone! Ciao |
Ciao Armenia e Georgia sono le papabili mete per agosto. 3 settimane a partire dalla seconda, se qualcuno è da quelle parti...
HTC desire HD |
ciao sono a Kars in questo momento e se può essere utile domani chiedo se hanno riaperto questo posto di confine, oggi ho trovato alcuni armeni ad Ani e mi hanno detto di non aver avuto grossi problemi a fare il giro dalla georgia, io direttamente non saprei visto che domani vado in iran.
|
viaggio in georgia e armenia
ciao a tutti. noi partiremo per la georgia e l'armenia il 21 luglio 2011 via terra. vorremmo alcune informazioni da quelli che ci sono stati o da quelli che ci andranno.1) sapete che modello di garmin occorre e che tipo di mappa bisogna scaricare. 2) la segnaletica stradale è solo in lingua locale o è anche scritta con il nostro alfabeto. se qualcuno di voi parte intorno a questa data possiamo contattarci via e-mail cosi' ci troviamo per un caffe turco!!! grazie per l'aiuto. siamo una coppia con un BMW R1200 GS (DUCHESSA) . Riciao:rolleyes:
|
Quote:
|
Ciao saltorre. siamo un pò in panne. ci potresti dare tutte le indicazioni per la carta dell'armenia per nav garmin. cioè per quale modello di nav e come hai fatto a scaricarla. un'altra domanda (visto il tuo bellissimo e utilissimo reportage) come sono scritte le indicazioni stradali? si riesce a leggerle? siamo una coppia con un r1200gs con una buona esperienza di viaggi anche no confort. grazie. Riciao
|
ciao Amedeo
per la carta dell'Armenia io ne ho una su file dettagliatissima che ho fatto stampare in formato 1 metro per un metro e piegata in modo da essere inserita e visibile nella borsa serbatoio; in Turchia non ci sono problemi per i segnali stradali e le indicazioni sono chiarissime, non puoi sbagliare; in Armenia ed in Georgia sono nella lingua locale ovviamente con caratteri cirillici poco comprensibili ma le strade importanti ( tipo le nostre statali) sono così poco che quando le imbocchi fai un controllo sulle distanze kilometriche e ti orienti benissimo; i principali monasteri sono ben segnalati. Noi abbiamo usato il Garmin ultimo modello (2009) che è stato utilissimo soprattutto in città come Yerevan e Tblisi dove le segnaletiche sono impossibili da capire; abbiamo scaricato delle mappe da internet gratuitamente ed installate sul Garmin; se mi mandi il tuo indirizzo email, anche privatamente ti spedisco sia il file da stampare (presso una qualsiasi agenzia mailboxes) che i link da scaricare. per qualunque altra info non esitare a chiedere, senza problemi ciao |
mappe e link
Quote:
fino ad oggi i nostri viaggi sono stati con le cartine. se abbiamo qualche problema non esiteremo a importunarti. grazie ancora. Frame:rolleyes: |
cartina
Quote:
la cartina che ti ho inviato è un file pdf quindi aprilo con adobe e poi ingrandiscilo quanto vuoi per i dettagli stradali |
Ciao
leggendo sul sito viaggiaresicuri dice: Patente Patente Internazionale modello Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968. sarebbe? Assicurazione auto Dal 1° gennaio 2011 e' obbligatoria l'assicurazione auto per la responsabilita' civile in Armenia. Per il turista italiano sara' quindi OBBLIGATORIA la stipula di una specifica polizza temporanea all'ingresso stradale nel territorio armeno. Presso la principale frontiera terrestre armeno-georgiana (valico di Bagratashen/Sadakhlo) sono attivi agenti delle principali compagnie assicuratrici locali, che possono emettere polizze assicurative temporanee (minimo 15 giorni) valide nel territorio armeno a prezzi variabili ma in ogni caso contenuti. Oltre il limite di 90 giorni annuali di importazione temporanea nel territorio armeno di una autovettura, si dovrà procedere alla registrazione del veicolo presso i registri delle Autorita’ locali. Qualcuno che c'è stato di recente? grazie!:) |
io sono stato nel 2010
avevo con me la patente internazionale (fatta presso ACI) ma pur attraversando 8 frontiere all'andata ed altrettante al ritorno nessuno mi ha mai chiesto la patente; comunque se ti fai la patente internazionale vai sul sicuro per quanto riguarda le assicurazioni confermo che all'ingresso in Armenia puoi stipulare una polizza temporanea; non penso che situazione sia cambiata; purtroppo non ricordo quanto avevo pagato per la Georgia la situazione è diversa non esiste assicurazione obbligatoria nel paese e risulta che quasi nessuno è assicurato; quindi bisogna stare attenti a non fare danni perchè sarebbe complicato decidere come rimborsare il danneggiato (valutazione danni, tempo da perdere, etc) e, per gli stessi motivi, sarebbe complicato stabilire come farsi rimborsare! |
Io sono tornato ieri... Ho fatto la frontiera a sud di Tbilisi andando verso Alaverdi in Armenia una quindicina di giorni fa e ricordo un marasma di gente di passaggio con mezzi propri o in mashrutka e non mi hanno fatto fare niente a parte il visto costato 3000 DRAM a testa. Le guardie avevano una furia e mandavano tizio di qua, sempronio di là... Un bel casino insomma! Meno male che c'è l'ufficio di cambio per pagare il visto, accettano solo la loro valuta, o almeno a me è andata così.
Piccolo consiglio già ampiamente fornito da altri: occhio al manto stradale armeno, personalmente lo trovo il peggiore mai fatto, la Georgia in confronto è un autodromo... ;) |
Ciao Milk, avevo letto della tua partenza a attendevo il tuo ritorno, adesso aspetto il tuo report ehehehe
Ma tu avevi la patente internazionale? @saltorre Grazie delle info, Ho buttato giù l'itinerario oggi e credo faremo un giro molto simile al vostro ma in senso inverso! Ho letto delle condizioni delle strade ma già sensazione che saranno peggio di come le immagino... :) Inviato da Desire HD |
Yes, avevo la patente internazionale ma non mi è mai stata chiesta. ;)
Le strade armene sono piene di rattoppi fatti male, di buche improvvise (a volte crateri), tratti ondulati molto "secchi", asfalto liscio, brecciolino, animali in giro (questo anche in Georgia) e traffico di macchine scassate. Il top comunque sono due gallerie lungo la statale che corre nella gola del Debed: senza asfalto, con voragini, buie e animali che ci dormono dentro... ;) In Georgia asfalto vecchio e bucherellato, ma riesci a guidare abbastanza bene. |
ah sticacchi
non ho la patente internazionale:mad: i tempi per farla non ci sono... tento o non tento? :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©