![]() |
Quote:
come nelle auto, a me pare, costano il doppio perchè ne paghi la metà il prezzo vero di ogni modello, sempre secondo me è quello dell'usato dopo due anni che è poi quello che sarebbe il prezzo di vendita, a occhio e croce, in un mercato non drogato dai finanziamenti |
Condivido, li avevo mentalmente messi nella voce marketing.
|
Quote:
:cool: per quanto riguarda il Tiger 800, sabato scorso un mio caro amico l'ha acquistata. 9900? non credo proprio! 9200 con ABS (700e)., paramani (140e.)e (udite bene) moto in sostituzione GRATUITA quando la dovrà depositare per i tagliandi (considerato che la moto la usa tutti i giorni per andare al lavoro). Non male eh? :cool: |
secondo me è la concorrenza che sta livellando, come ha già scritto qcuno, i prezzi verso l'alto. Ciò non toglie che, in assoluto, 18mila € siano un prezzo alto oggettivamente per una moto, soprattutto contando che quasi nessuno dei possessori di BMW le sfrutta come Il Franz, anzi...
detto questo, il potere del marketing, la trappola delle finanziarie, e soprattutto il miraggio dello status symbol fanno il resto... |
Quote:
# 5 porte # Colori bianco o nero di serie # Radio CD con USB e Aux-in # ESP, ABS, ASR, EDS, MSR e stabilizzatore del rimorchio # 7 Airbags # Specchietti retrovisivi esterni reg. e risc. elettric. # Alzacristalli elettrici ant. e post. # Computer di bordo # Climatizzatore "Climatic" 14.900€ |
Personalmente concordo con quanto espresso a inizio 3D da Wotan e con quanto aggiunto da Slow.
Aggiungerei però anche il piacere di possedere un mezzo che soffre l'obsolescenza molto meno di altre moto (Harley escluse). Proprio l'altro giorno con un amico ammiravamo il suo R1100GS del 98. A guardarlo è evidente che ormai non si tratta di un modello recente, ma emana un fascino indiscutibile, così come le prime serie K (K100RS e via discorrendo). Sono uniche e sanno emozionare anche da ferme. E non credo che in questo caso influisca il marketing, che punta (meglio di altri sicuramente) alla vendita dei nuovi modelli ben più che all'appagamento di chi possiede un BMW di 10 o 20 anni (la qual cosa sarebbe anche economicamente autolesionista). In sostanza, acquistando una BMW si immagina di trovarsi, anche dopo diversi anni, una moto "vissuta", non "vecchia". E in una passione che, in quanto tale, è fatta più di emozioni che di razionalità, non è cosa da poco. Per tornare al GS del mio amico, fate un paragone con una moto giapponese degli anni 90. Sa di stantìo, di obsoleto. E per questo il mercato la punisce, non certo perché sia da buttare o perché una BMW di 15 anni faccia fico agli aperitivi... Il discorso perde il suo significato per coloro i quali si dotano di una BMW alla stregua di uno status symbol. Ma questi secondo me non fanno testo. E ce l'hanno piccolo. :lol: :lol: |
tutto è soggettivo
a me piaccino molto di più una bella africa twin o yamaha xt 500 che un gs100 che ho sempre e tutt'ora trovo orrendo |
Quote:
IMHO... ;) |
Indubbiamente negli ultimi anni abbiamo assistito ad un livellamento dei prezzi di listino delle moto in base alla fascia di appartenenza, un pò come per le auto. Mi spiego meglio. Una supersport categoria 600 cc deve costare più o meno 10K euro, una supersport 1000 cc non meno di 15K, la maxienduro non meno di 14K euro e così via a prescindere dalla marca. Questo per quanto riguarda i listini, poi le scontistiche seguono politiche diverse; non è difficile trovare sconti incredibili su marche jap anche in caso di moto appena uscite mentre i marchi non "orientali" adottano sempre un mantenimento dei prezzi che tutela il valore dell'usato. Questo trova spiegazione considerando alcuni parametri, primi fra tutti i volumi di produzione, ma anche il costo delle materie prime ed il costo della manodopera. Poi c'è il blasone del marchio ed il fatto che normalmente sono le marche non orientali quelle che inventano i jap, come da loro tradizione copiano, eventualmente migliorando, ma copiano. Mettiamoci anche il fatto che le moto europee ed americane normalmente sono più coinvolgenti dal punto di vista delle sensazioni trasmesse all'utente ed è facile capire che il marketing di una marca europea o americana ha molti più elementi per giustificare un prezzo alla clientela, mentre ai jap non rimane che applicare politiche di sconti che poi penalizzano enormemente l'usato.
|
e' un fatto assodato che ormai la personalita' premia il prodotto. I jap da almeno 10 anni fanno prodotti privi di personalita',non sono piu' trainanti, non lanciano piu' le nuove tendenze, vanno a rimorchio blandamente.La qualita' continua a essere indiscutibile, ma al motociclista non basta.E? anche vero quanto si e' detto,certe moto non sono mai vecchie, diventano direttamente classiche. Non e' cosa da poco, ed e' riservata a pochi marchi.
ps: la controprova? dove i jap hanno ancora saputo inventare hanno avuto successo, un esempio? senza ironia...il T-max |
che bello che sarebbe se Kawasaki o Suzuki facessero la coppia esatta del GS, con il boxer, il cardano, magari 1000, magari col raffreddamento ad acqua, dal funzionamento lineare e consumi normali, con tutte le facilitazioni elettroniche e con già gli accessori giusti di serie. Il tutto ad un prezzo logico cioè a livello di uno STD base nudo e crudo.
Si vedrebbe chi preferisce comprare una moto e chi un marchio. |
Quote:
il Rolex è uno degli orologi meno precisi che esistano.......:( chissà perchè continuano a venderne ?? forse se lo chiedono anche loro ;) |
è il paragone che solitamente si fa.
se a uno piace prendere un orologio, mettiamo il Rolex, fatto con lo stesso materiale della Lagostina perchè gli piace l'oggetto in se al di la del costo fa bene. Ma se la scusa è per sapere e avere sempre l'ora precisa al centesimo allora non sa quello che fa. |
nicola, ricordi bene la honda cx 500, in pratica quello che avrebbe dovuto essere l'evoluzione del guzzi o anche del boxer di media cilindrata, quando bmw faceva r45/65 e guzzi le V35/50/65
fu un successo, proprio perche' perfezionava senza copiare di sana pianta i concetti di quelle moto. Quel che si contesta e' che i jap sono a corto di idee, se no il successo arriva, anche adesso. |
Quote:
e ti dirò di più........... l'oro dei Rolex "oro/acciaio" non è nemmeno 18 carati e costa come se fosse a 24. :-o e comunque......non ho detto che sia o meno giusto farlo, la mia è solo una constatazione. |
I jap sanno industrializzare ma non hanno senso estetico.
Non è colpa loro, hanno gli emisferi invertiti.... Hanno sempre milgiorato cose che hanno fatto altri. Chemmifrega a me di avere un orologio preciso al milionesimo di secondo se poi non vale una ceppa..... Parliamo della Nissan GTR...? Anche se come prestazioni è superiore alla Porsche non c'è paragone è insulsa.... Potremmo continuare per delle ore a trovare esempi di oggetti funzionali, tecnologici che non servono a un cazzo.... |
effettivamente da quasi 10 anni a questa parte si sono specializzati a darsi delle botte sui maroni.
E non si comprende perchè case che 25 anni fa producevano, con un mercato molto + ristretto, anche 10 diverse tipologie di motore contemporaneamente, oggi non riescano a capire cosa serva davvero. Una suzuki che non arriva ad immaginare un V-Strom 650 portato a 800. Una yamaha che da 16 anni relega il miglior bicilindrico medio del mondo,il 900 del TDM, ad un solo modello invece che farci, non dico una nuova supertenere che sarebbe chiedere troppo, ma almeno una naked. Invece va a fare il fazerotto. Kawasaki che fa un bic/650 parallelo stupendo, fa ancora la KLE500, ma non li mette assieme. Honda lasciamo perdere perchè è meglio. L'unica spiegazione è che tutti i progettisti validi che avevano o sono andati in pensione o sono morti. |
Zio Erwin ..... quoto
|
Quote:
|
nicola66 ........... quoto
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©