![]() |
Si io ho letto questo: "l'ammo più performante è più sostenuto di quello di serie...inoltre aumentando il precarico la moto si alza..."
Se volevi dire come hai scritto ora ho capito male io, pardòn ;) |
Urca !!!!! fatemi capire che sò scemo: ohlins o no ohlins se io percorro 40.000 Km con la moto (GS 1150) viaggiando in due poi ne percorro altri 40.000 viaggiando da solo rischio di rompere qualche crocera?? giusto ?????? o ho capito male ?????? o copia conica, o trasmissione finale ????? ma stiamo scherzando ????
|
Ovviamente non si rompe nulla se il montaggio delle Ohlins è fatto come dio comanda...ogni altra domanda/questione è superflua.
|
Totò al max rompi la crociera... se tu fai 40k km in due e poi li fai in uno molli il precarico.... se cambi ammo invece la moto rimane più alta.....
conosco plasticosi e rimasti che a 60 k km han cambiato ammo e dopo poco han fatto il cardano.... e la cosa era stata loro spiegata in tal modo... ma ciò non vuol dire che debba essere la regola... ;-) ciao |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
bene!!!!! sto per ordinare il giallone posteriore!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Quote:
puoi essere sfigato quanto vuoi ma prova a pensare di quanti gradi può essere l'angolo raggiungibile dallo snodo cardanico prima di riuscire a deteriorare il movimento delle crociere. Poi cerca di immaginare che cazzo di altezza deve raggiungere questo beneamato ammo per incappare nel problema :lol::lol::lol: Considera che a 90° lo snodo non funziona più (i.e.: la parte finale dell'albero gira a mo di ventola)...ma a 80° ci arrivi tranquillamente ;) |
A 80 gradi non hai minimamente presente.... Ci vogliono due omocinetici...
Hai mai visto un cardano girare con diverse angolazioni??? Ho un az agricola trattori e macchine azionate da cardani... Ti assicuro che non puoi far lavorare una macchina con un angolo di 80 gradi |
Quote:
Ecco la mia non arriverà a 80 ma a 75 si. Ci sono diversi tipi di snodi con diverse smussature delle crocere. Quelli più propensi a girare con angoli più acuti e quelli meno propensi...come quelli delle macchine agricole che usi tu. Ma non è questo il punto. Il punto è che per arrivare a danneggiare la trasmissione nella maniera in cui hai pronosticato sei costretto a raggiungere improbabili altezze...cosa imho inimmaginabile. |
dai diciamo che teoricamente a 80° dovrebbe arrivare a funzionare regolarmente, ed a 90° non funziona più la crocera
Invece per l' ammo di 3 cm più lungh come è l'ohlins, a tutti gli snodi del braccio del cardano ed del forcellone non dovrebbe procurare nessun problema |
ma i tre cm in più significa che è la molla a sostiene di più la moto in alto al contrario dei ciofeca di serie sia 1150 che 1200
|
Quote:
anteriore a confronto con lo showa originale: http://i32.tinypic.com/34nkv9c.jpg posteriore a confronto con lo showa originale: http://i29.tinypic.com/302xe28.jpg |
ora vorrei spezzare una lancia a favore degli ammo after market, vanno bene non sono controindicati e sono soldi ben spesi! Non v'e alcun pericolo di danneggiamento, invece
se regolati (non dall'utente ma dalla casa) non correttamente può succedere questo... http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=274105 per il fatto di utenti che abbiano rotto il cardano a moto kmtrate dopo aver cambiato gli ammo se ne parla anche qui... http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=123148 non è mia intenzione fare terrorismo e asserire che ciò sia la verità, ma ripeto che conosco utenti cui è successo, cui bmw ha dato quella giustificazione infine a chi sostiene che un angolo di 80 gradi e sostenibile dalla crociera semplice del nostro cardano non ce l'ha ben presente.... http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_cardanico guardate poi come varia la veocità col variare dell'angolo... http://it.wikipedia.org/wiki/File:Un...nput_speed.png questa velocità può essere pareggiata mettendo due crociere ma ricordiamo che la crociera non è eterna.... chuck la chiave a cricchetto ha uno snodo in più... e gira molto piano ;-) http://www.google.it/imgres?imgurl=h...ed=0CCwQ9QEwAg |
grazie per le risposte , anche se in alcuni casi non sono riuscito a seguirvi, cmq la faccenda è controversa.
Il vantaggio della sostituzione con gli hol in temini di prestazioni è sicuramente superiore alla possibilità di un danneggiamento.quindi godiamoci quello che abbiamo sotto e sarà quel che sarà ..:) |
domani mi arriva il giallone................gulp!!!!!!!!!!!
|
|
Quote:
L'angolo di lavoro delle crociere cambia pochissimo con 1 cm in piu'. Con un ammortizzatore serio, le sollecitazioni sui rulli (forcellone/coppia conica) sono meglio assorbiti. Considera che nel retrotreno GS STD e ADV cambia solo l'ammortizzatore, il resto e' invariato, non vedo il problema di montare un Ohlins con un po' piu' di altezza. In posizione di lavoro il forcellone e la coppia conica sono quasi allineati. La mia ex GS STD con WP post (piu' alto dell'originale), ...ha passato i 100K.Km senza problemi alla coppia conica. Al tempo avevo fatto (per cio' che puo' valere) una simulazione di lavoro e relativi calcoli proprio in base al tuo dubbio, poi mi son detto: "dormi tranquillo", ...ovvio che e' tutto confutabile. Ho visto serie R con giochi al forcellone evidenti (riscontrabili a mano), ma con kilometraggi "bassi" e sospensioni di serie. Il mio parere (personalissimo) e' che una sospensione ben fatta migliora anche la longevita' della trasmissione posteriore. ciao federico |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©