Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   GPS e Mac, ovvero discriminazione razziale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=30635)

Manga R80 08-06-2005 10:50

secondo me a Garmin non gliene frega niente, a meno che i suoi competitor non abbiano invece sviluppato i driver Mac necessari per i loro prodotti.

il fatto è che una piccola fascia di mercato (in termini di pezzi venduti: la percentuale di utenti Mac non significa nulla, perchè di quel 5%, chi utilizza un Quest o un altro modello USB Garmin sarà una percentuale assolutamente irrilevante) non giustifica nemmeno il più semplice e sciocco sviluppo di un driver.

Se si può, forse è meglio percorrere la strada di affrontare il problema con Apple e con sviluppatori di sw per apple (non so se ci sono).

Oppure si chiede a Garmin se può sviluppare una interfaccia, pagandogliela. Sarà dura, perchè ovviamente il vostro caro sig. Jobs, come suo fratello Gates, chiederà royaltes esagerate e quindi non percorribili con quote di mercato così basse. Mica stiamo parlando di un palmare.

realisticamente, forse si può solo sperare in un miglioramento di VirtualPC...

Manga R80 08-06-2005 10:57

per esempio, se ponete il problema a questi signori, che ho trovato così su due piedi, forse saranno in grado di spiegare i perchè e i percome del tutto... per inquadrare meglio il problema, io sono profano di queste cose...


http://www.artlogic.com/services/mac...ce-drivers.php

er-minio 08-06-2005 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Manga R80
Se si può, forse è meglio percorrere la strada di affrontare il problema con Apple e con sviluppatori di sw per apple (non so se ci sono).

Oppure si chiede a Garmin se può sviluppare una interfaccia, pagandogliela. Sarà dura, perchè ovviamente il vostro caro sig. Jobs, come suo fratello Gates, chiederà royaltes esagerate e quindi non percorribili con quote di mercato così basse. Mica stiamo parlando di un palmare.

realisticamente, forse si può solo sperare in un miglioramento di VirtualPC...

Non ci sono royalties.
Il problema è che non gli frega di sviluppare driver per "fette" piccole.
Cmq anche molti driver di stampanti o altri dispositivi molte volte sono scritti con i piedi (nei migliori casi), ma questo succede anche per win.

A volte si spera in sviluppatori indipendenti che fanno il miracolo (capita spesso)...
Io ancora sto pregando quelli di panic (www.panic.com) per un gestore font decente ;)

Miglioramento di Virtual PC, ne dubito fortemente... anche alla luce del fatto che fra un anno o due i Mac avranno tutti processori Intel e VPC andrà a farsi benedire... visto che sarà molto più semplice ed economico installarsi windows su una partizione dell'hd, e/o usare roba tipo wmware (per linux) con una emulazione a velocità più che rispettose ;)

mttwolf 08-06-2005 15:06

maaa........ è mai stato fatto un sondaggio su Qde di quanti
macchisti siamo ?? :sign3:

m

bioffy 09-06-2005 01:24

Quote:

Originariamente inviata da mttwolf
maaa........ è mai stato fatto un sondaggio su Qde di quanti
macchisti siamo ?? :sign3:

m

Varie volte...
Io mi metto fra i sacerdoti della fede Mac più integralisti... ;)

mttwolf 09-06-2005 01:38

Quote:

Originariamente inviata da bioffy
Varie volte...
Io mi metto fra i sacerdoti della fede Mac più integralisti... ;)


e...... quanti ne siamo ?? il solito 5% ???

ma perlomeno spero si possa dire (senza offendere) che si vale doppio !! :blob:

ipotenus 09-06-2005 01:48

Quote:

Originariamente inviata da er-minio
Non ho, e non comprerò il GPS... ma uniamo le forze.
Abbiamo anche rispettive (grandi e piccole) casse di risonanza... ;)

Quote:

Originariamente inviata da mttwolf
ora si che si ragiona !! facciamo un pò di sana protesta :ctf2: :director:
propongo un mail collettiva da spedire (più volte) sia a Garmin che a Jobs, magari trovando degli indirizzi un pò più diretti
sono daccordo con voi, dobbiamo cercare di farci un pò sentire !! :chain:
m

Io ho mandato ieri una mail a Sinergy (Jobs non c'entra nulla) ed attendo che mi rispondano.
Se volete, ve ne posto il contenuto.

Detto ciò, dopo il Keynote di 2 giorni fa e la notizia choc che Apple passa a CPU Intel, mi pare tutto ancorà più improbabile.
Infatti, tutte le periferiche attualmente disponibili per Mac, avranno bisogno di Driver riscritti per funzionare sulla nuova architettura. Questi saranno forse più simili agli attuali per PC che non a quelli per i Mac di oggi.
In più, ci sono ottime possibilità di vedere anche Windows girare sui Mac (ma non Mac OS sui compatibili).
Questo renderà i computer Apple, sicuramente i PC più interessanti del mercato, ma disincentiverà definitivamente lo sviluppo di Driver e software dedicati a Mac OS.

mttwolf 09-06-2005 02:08

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus
Detto ciò, dopo il Keynote di 2 giorni fa e la notizia choc che Apple passa a CPU Intel, mi pare tutto ancorà più improbabile.
Infatti, tutte le periferiche attualmente disponibili per Mac, avranno bisogno di Driver riscritti per funzionare sulla nuova architettura. Questi saranno forse più simili agli attuali per PC che non a quelli per i Mac di oggi.
In più, ci sono ottime possibilità di vedere anche Windows girare sui Mac (ma non Mac OS sui compatibili).
Questo renderà i computer Apple, sicuramente i PC più interessanti del mercato, ma disincentiverà definitivamente lo sviluppo di Driver e software dedicati a Mac OS.

azz !! ma tutto ciò è quantomeno raccapricciante !! :puke:
è la volta che torno al pallottoliere !!!!!!!!!!!!!! :cussing:

m

ipotenus 09-06-2005 02:11

Quote:

Originariamente inviata da Manga R80
secondo me a Garmin non gliene frega niente, a meno che i suoi competitor non abbiano invece sviluppato i driver Mac necessari per i loro prodotti.
Il fatto è che una piccola fascia di mercato (in termini di pezzi venduti: la percentuale di utenti Mac non significa nulla, perchè di quel 5%, chi utilizza un Quest o un altro modello USB Garmin sarà una percentuale assolutamente irrilevante) non giustifica nemmeno il più semplice e sciocco sviluppo di un driver.
Se si può, forse è meglio percorrere la strada di affrontare il problema con Apple e con sviluppatori di sw per apple (non so se ci sono).
Oppure si chiede a Garmin se può sviluppare una interfaccia, pagandogliela. Sarà dura, perchè ovviamente il vostro caro sig. Jobs, come suo fratello Gates, chiederà royaltes esagerate e quindi non percorribili con quote di mercato così basse. Mica stiamo parlando di un palmare.
realisticamente, forse si può solo sperare in un miglioramento di VirtualPC...

Non voglio assolutamente offenderti, ma da ciò che scrivi, mi pare di capire che tu non sia granchè pratico dell'argomento.
Rispondo una ad una alle tue osservazioni:

* TomTom viene visto dal Mac.
* Se fosse vero il discorso delle percentuali, nessuna periferica funzionerebbe su Mac, ed è evidente che le cose stanno in maniera diversa.
* Sviluppatori per piattaforma Apple ce ne sono a vagonate ed Apple stessa sviluppa software per Mac che gli utenti PC possono solo sognare (Final Cut Pro, DVD Studio Pro, Logic Audio ecc.)
* Non ci sono Royalities da pagare ne bisogna scomodare Jobs o Gates.

Qui si tratta semplicemente di prendere un programmatore che conosca OS X (che Garmin evidentemente non ha nel suo staff), fornigli le specifiche dell'interfaccia del Quest e dargli qualche soldo per sviluppare il Driver.
Per una azienda delle dimensioni di Garmin, è un fatto solo di buona volontà e disponendo delle specifiche, credo che con una colletta potremmo farcela da soli ...

Probabilmente invece, Garmin non considera l'operazione perchè altrimenti dovrebbe considerare di ricompilare anche MapSource, operazione ben più complessa e costosa. Inoltre, può darsi che non vedano di buon occhio il fatto di aprire il proprio Hardware ad altri software.

Comunque, come ho scritto nell'altra Mail, ormai mi pare ancora più remota la possibilità che succeda qualcosa (vale anche per VPC) :(

Manga R80 09-06-2005 10:11

figurati se mi offendi, anzi! Ti ringrazio per i chiarimenti.

A questo punto, se ho ben capito, il problema driver è aggirabile, lo è meno il problema MapSource.
Quindi realisticamente, si dovrebbe comunque far funzionare mapsource su virtualPC e disporre di una interfaccia per il navigatore che funzioni, giusto?
In questo caso il problema più grosso è sviluppare l'interfaccia, o fare funzionare virtualPC con questo accrocchio?

mttwolf 09-06-2005 10:13

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus
* TomTom viene visto dal Mac.

Per una azienda delle dimensioni di Garmin, è un fatto solo di buona volontà e disponendo delle specifiche, credo che con una colletta potremmo farcela da soli ...
:(


provare allora a rivolgersi a Tom Tom ?? rimaniamo sempre nel problema del software mappe ??

per non saper ne leggere ne scrivere sto, comunque preparando una mail per tutti e due (Garmin e Tom), mettendogli a disposizione un fantomatico gruppetto di sviluppatori Os X, e chiedendogli quali dovrebbero essere i vari passaggi tecnico-commerciali.

..... stemo a vede........ :hiding:

m

ipotenus 09-06-2005 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Manga R80
figurati se mi offendi, anzi! Ti ringrazio per i chiarimenti.

A questo punto, se ho ben capito, il problema driver è aggirabile, lo è meno il problema MapSource.
Quindi realisticamente, si dovrebbe comunque far funzionare mapsource su virtualPC e disporre di una interfaccia per il navigatore che funzioni, giusto?
In questo caso il problema più grosso è sviluppare l'interfaccia, o fare funzionare virtualPC con questo accrocchio?

Credo che Garmin potrebbero percorrere due strade:

La prima è sviluppre il Driver USB per OS X, in modo tale che Virtual PC, appoggiandosi a quello, veda il GPS (MapSource già funziona).

La seconda è che realizzi un interfaccina esterna per utilizzare le FlashCard, come su altri GPS dove è incorporata. Questa si potrebbe usare come ponte tra il Computer ed il GPS e sarebbe un articolo utile a tutti coloro che possiedono il Quest e non solo agli utenti Mac.
Probabilmente però, questa opzione richiederebbe un aggiornamento del firmware/software interno del Quest, cosa che è già successa un paio di volte se non erro.

E' importante però, verificare i tempi di sviluppo. E' piuttosto probabile che i PowerBook in uscita tra un annetto, saranno avviabili anche sotto Win e quindi direttamente compatibili con il sistema Garmin.

ipotenus 09-06-2005 19:03

Quote:

Originariamente inviata da mttwolf
provare allora a rivolgersi a Tom Tom ?? rimaniamo sempre nel problema del software mappe ??
per non saper ne leggere ne scrivere sto, comunque preparando una mail per tutti e due (Garmin e Tom), mettendogli a disposizione un fantomatico gruppetto di sviluppatori Os X, e chiedendogli quali dovrebbero essere i vari passaggi tecnico-commerciali.
..... stemo a vede........ :hiding:
m

Come spiegavo, a causa dei recentissimi sconvolgimente in casa Apple, mi pare improbabile che sia Garmin che TomTom si mettano a sviluppare il pacchetto completo.
E' forse possibile stimolare Garmin a preparare un Driver USB per OS X, in grado di far vedere il GPS a Virtual PC (magari neppure ci hanno pensato).

Se la cosa non nasconde complicazioni tecniche che io non sono in grado di prevedere, questa mi pare la strada da battere.

Se prepari una Mail, magari facci sapere, potremmo fare altrettanto o sottoscrivere la tua.

La mia a Sinergy, per il momento non ha avuto risposta (sono passati un paio di giorni appena).

mttwolf 09-06-2005 20:44

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus
Se prepari una Mail, magari facci sapere, potremmo fare altrettanto o sottoscrivere la tua.


vi faccio sapere quanto prima ( ....devo prima finire la ramatura delle vigne)
:thumbup:

m

ipotenus 13-06-2005 14:01

Quote:

Originariamente inviata da mttwolf
vi faccio sapere quanto prima ( ....devo prima finire la ramatura delle vigne)

Sono passati un po' di giorni e la mia Mail a Sinergy non ha ottenuto nessuna risposta.
Ve la posto:

***********************

Alla cortese attenzione del responsabile dell'assistenza tecnica


Spett. Synergy

Ho appena acquistato un Garmin Quest ed ho avuto modo di apprezzare la solerzia con la quale mi avete inviato il MapSource Update.

Per essendo soddisfatto dell'acquisto e del vostro servizio, sono rimasto però piuttosto interdetto dall'impossibilità di sfruttare i miei Computer Apple per gestire il GPS.

Infatti, a causa della cattiva emulazione delle porte USB di Virtual PC, pur potendo utilizzare il software Garmin all'interno dell'emulatore, non sono in condizioni di inviare/ricevere dati dal Quest.

La situazione è ancora peggiore sotto Mac OS X dove, pur volendo utilizzare uno qualunque dei software commerciali:
<http://www.chimoosoft.com/gpsconnect.html>
<http://www.macgpspro.com/>
<http://www.gpsandgo.com/>
l'assenza di un Driver USB di Garmin, rende impossibile l'operazione almeno per tutti quei modelli non dotati di porta seriale.

Non pretendo che Garmin riscriva interamente il suo software per Mac OS, ma se almeno rilasciasse dei Driver funzionanti, gli utenti Apple potrebbero utilizzare applicazioni di terze parti o Virtual PC appoggiandosi al Driver per Mac.

A scanso di equivoci, questa questione non è di mio solo interesse ed una rapida ricerca Online e per i Forum, renderà subito evidente quanto questa incompatibilità è sentita presso la sempre più numerosa comunità Apple.
Non per nulla, la gestione del Quest è attualmente l'unica attività informatica che mi costringe ad utilizzare un PC, altrimenti assolutamente superfluo.

Fiducioso di ottenere una risposta, Vi invio i miei più cordiali saluti.

***********************

Spero che possa servire da spunto a qualcuno, magari scremata dai contenuti più tecnici.
In ogni caso, in più si scrive, meglio è.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©