Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Manuale d'uso del K 1600 GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=306053)

SL4 12-02-2011 08:34

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5535545)
Sero che quando dici "partire" tu intenda un giro lungo o un viaggio, perchè se prima di montare in moto per andare al lavoro o tornare a casa dovessi fare tutta quella checklist faccio prima a prendere l'autobus!

Questa è la differenza tra una corretta concezione della sicurezza (Wotan) e la presunzione della stessa.:(:(

Quando sali su qualcoisa che vola, non ti poni il problema se fai un giro campo e se vai a 3.000 metri di quota. Controlli sempre e tutto - prima. :D:D

pancomau 12-02-2011 14:31

Credo che quando voli sia leggermente diverso... anche perchè non credo che tu lo faccia due o più volte al giorno.

Tanto per chiarire riporto qui la lista:
Brakes
Brake-fluid levels, front and rear
Clutch
Clutch fluid level
Shock absorber setting and spring preload
Tyre-tread depth and tyre pressures
Cases correctly installed and luggage secured

Mi sta bene dare un'occhiata ai serbatoi del liquido freni e frizione per il livello, e anche a frenare a bassa velocità (o in manovra) per sincerarsi che non si sia drasticamente rotto qualcosa (scoppio di una tubazione immagino) e che la moto freni, e che ogni volta che apri o chiudi valigie e bauletti si stia bene attenti a non aver compromesso il loro fissaggio alla moto, e pure a dare un'occhiata SPESSO (ma non ogni giorno) al battistrada dei pneumatici...
ma...
... tu stai dicendo che TUTTE le volte che usi la moto per QUALSIASI tratto controlli PRIMA anche la pressione dei pneumatici e la regolazione delle sospensioni? (in moto che non hanno l'ESA o RDC!)

inoltre... secondo voi cosa intendono per un controllo della frizione? (indicato separatamente dal controllo livello fluido frizione). Io non conosco un "controllo" diverso dal salire, premere la frizione (magari con il freno tirato per sicurezza), inserire la marcia e provare a partire.

Sgomma 12-02-2011 14:50

Credo che sia dal loro punto di vista (BMW), necessario improntare i suggerimenti alla massima prudenza, anche per avere una copertura legale in caso di problemi.

Per quanto riguarda i controlli, normalmente si segue il buon senso..!!!
mi sembra infatti evidente che se si rimonta in moto dopo tre settimane che è stata ferma in garage è un conto, ma se scendo dalla moto davanti al bar per prendere un caffè, e dopo 5 minuti rimonto sopra, quando riparto non mi metto a controllare tutta quella roba, sapendo che la moto fino a 5 minuti prima era in perfetto ordine e stato!!:-o

pancomau 12-02-2011 16:04

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5536598)
Credo che sia dal loro punto di vista (BMW), necessario improntare i suggerimenti alla massima prudenza, anche per avere una copertura legale in caso di problemi.

Per quanto riguarda i controlli, normalmente si segue il buon senso..!!!
mi sembra infatti evidente che se si rimonta in moto dopo tre settimane che è stata ferma in garage è un conto, ma se scendo dalla moto davanti al bar per prendere un caffè, e dopo 5 minuti rimonto sopra, quando riparto non mi metto a controllare tutta quella roba, sapendo che la moto fino a 5 minuti prima era in perfetto ordine e stato!!:-o

Concordo in pieno! Ed è esattamente quello che intendevo nei miei post!

...però rimaniamo degli "spericolati", "imprudenti" e magari anche "pericolosi per se stessi e per gli altri".... roba da rinchiudere e buttar via la chiave :lol: :lol: :lol: :lol:

SL4 12-02-2011 22:07

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5536568)
Credo che quando voli sia leggermente diverso... anche perchè non credo che tu lo faccia due o più volte al giorno.

Vedi, proprio qui stà il problema. Si fa per scambiarsi 2 battite in amicizia, s'intende !:-o:-o
Banalizzare o contestualizzare. Nessuna ha banalizzato. Ma altrettanto pericoloso è contestualizzare.
Intanto in volo i controlli si fanno OGNI volta che si vola. Anche se voli 3 volte al giorno. Quando fai un circuito d'atterraggio, e a volte ne fai altro che 2 o 3 al giorno, ripeti i controlli TUTTE le volte. E quando non lo fai ti dimentichi sempre qualche dettaglio. Saremo tutti minus, ma succede.

Io quando salgo in moto, come tutti, NON controllo il liquido dei freni e non provo a frenare piano. Non controllo i bauletti. Ma mi capita spesso di arrivare con il bauletto non bloccato. Chiuso, certo ma avrebbe potuto aprirsi. A quanto non succede ?.
Non è un delitto, non sono un santo, ma questa non è coltura della sicurezza. E coltura della ... fortuna. :mad::mad:

Volevo solo cercare di far capire che è una questione di metodo. E il metodo in quasto caso, almeno nel mio caso, è più facile metterselo da qualche parte piuttosto che in testa. E li dove ... fa male .:(:(:(

Poi, nella forma di esprimersi e di pignolare, i tedeschi, sempre tedeschi restano. :lol::lol::lol:

SL4 12-02-2011 22:10

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5536568)
Credo che quando voli sia leggermente diverso... anche perchè non credo che tu lo faccia due o più volte al giorno.

Vedi, proprio qui stà il problema. Si fa per scambiarsi 2 battite in amicizia, s'intende !:-o:-o Banalizzare o contestualizzare. Nessuna ha banalizzato. Ma altrettanto pericoloso è contestualizzare.

Intanto in volo i controlli si fanno OGNI volta che si vola. Anche se voli 30 volte al giorno. E quando non lo fai ti dimentichi sempre qualche dettaglio. Sopratutto se più volte dello stesso giorno. Si dice, per sdrammatizzare, che metà dei piloti è atterrata senza estrarre il carrello e l'altra metà lo farà. Di norma non succede nulla, se non al portafoglio !
Saremo tutti minus, ma succede.

Io quando salgo in moto, come tutti, NON controllo il liquido dei freni e non provo a frenare piano. Non controllo i bauletti. Ma mi capita di arrivare con il bauletto non bloccato. Chiuso, certo ma avrebbe potuto aprirsi. A quanti non succede ?.
Non è un delitto, non sono un santo, ma questa non è coltura della sicurezza. E coltura della ... fortuna. :mad::mad:

Volevo solo cercare di far capire che è una questione di metodo. E il metodo in quasto caso, almeno nel mio caso, è più facile metterselo da qualche parte piuttosto che in testa. E li dove ... fa male .:(:(:(

Poi, nella forma di esprimersi e di pignolare, i tedeschi, sempre tedeschi restano. :lol::lol::lol:

pancomau 13-02-2011 00:59

Come giustamente detto da Sgomma, credo che in queste (come in altre cose) bisogna usare il buon senso, ed è questo che volevo dire quando mi esprimevo nel senso di interpretare bene il concetto di "prima di partire" o i contenuto di quella check-list (peraltro è stato completamente omesso in tutto il capitolo 5 qualsiasi accenno ai mezzi di segnalazione visiva ed acustica).
Per esempio la lista completa ed esauriente che lo stesso wotan ha scritto nella sua guida (che ritengo semplicemente stupenda) è logica, e differenzia i controlli di "ogni volta" da quelli periodici da quelli "se serve o se è cambiato qualcosa".

La mia opinione (anche questa già accennata da Sgomma) su quella lista, come peraltro su liste simili che vengono incluse in moltissimi libretti di uso e manutenzione di vetture e motocicli, è che purtroppo lo scopo principale è quello di "pararsi il..." da eventuali responsabilità. Probabilmente chi l'ha scritta non è nemmeno un motociclista, ma sicuramente ha qualche compito di tipo legale nelle aziende produttrici.

Il mio forse sembrerà un processo mentale perverso, ma sono convinto (in grossa parte per la mia esperienza lavorativa) che le "regole" vadano indicate con la giusta misura, perchè se si eccede si ottiene solo il risultato che le persone fanno "di tutt'erba un fascio" e non ne applichino neanche quelle sensate. In altre parole... la favola di Pierino e il lupo.
Su questo filone ci sono esempi molto noti a tutti, come i cartelli di limite a 10km/h "abbandonati" quasi casualmente ai bordi delle strade per qualche improbabile e spesso inesistente "lavori in corso", le adempienze quasi "impossibili" per essere in regola con la burocrazia statale, ecc... ecc...
Ed è proprio perchè credo che le regole debbano esistere ed essere rispettate (per il bene proprio e comune), che mi da un senso di fastidio vedere una buona occasione per dare indicazioni sensate (l'esempio in questo caso è il libretto di uso e manutenzione) vanificata da un eccesso di zelo che (a mio parere) è legato a motivazioni di altra natura.

SL4 13-02-2011 07:25

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5537630)
Ed è proprio perchè credo che le regole debbano esistere ed essere rispettate (per il bene proprio e comune), che mi da un senso di fastidio vedere una buona occasione per dare indicazioni sensate (l'esempio in questo caso è il libretto di uso e manutenzione) vanificata da un eccesso di zelo che (a mio parere) è legato a motivazioni di altra natura.

Concordo. si deve consolidare un metodo, indipendentemente dal merito:cool::cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©