![]() |
Wunderlich-Remus + terminale Leovince + DB Killer originale + IAT Bellinasu + Filtro Aria in spugna (quello australiano che vende Touratech)
Le prime impressioni si riferivano ad una prova di 2 km percorsi al primo montaggio senza DB Killer (nel senso che il vecchio propietario aveva segato il tubo alla base, in pratica era solo un tappo riduttore) e senza IAT. La lamda è un sensore elettrochimico pertanto ha bisogno di un po di KM per potere compensare al meglio; cosa + importante il DBK crea una contropressione che evidentemente è virtuosa nel ns. motore. Posterò con + calma alcune riflessioni sulla carburazione in modo da poterci ragionare insieme a Gaspare e Belinassu (ringrazio entrambi per la cortese disponibilità). Ieri ho fatto cambio di moto con un amico di QdE che ha un 800GS, è sceso entusiasta e con la scimmia addosso.... |
sostituzione scarico completo Gs 800 F
Salve volevo sapere se è complicato montare terminale e collettore scarico grazie .
|
Dipende tutto dalla tua manualità, esperienza, e dotazione di attrezzi.
Il terminale è uno scerzo; Per i collettori devi smontare i fiaschetti laterali, becco, cupolino ed il radiatore.........se te la senti in 4 - 5 ore smonti e rimonti (sempre relativo al primo punto) |
Che chiavi ci vogliono per il solo terminale?
|
una sola torx.....
la misura non te la dico sarebbe tropo facile (è un mondo crudele questo :lol: ) |
Per Gaspare,
scusami ma vorrei farti una domanda: secondo te sono compatibili i collettori arrow in acciaio con il terminale originale oppure devo per forza montare il terminale arrow? Grazie. |
io mi fiderei della proprieta' transitiva :-) Se con i collettori originali va bene lo scarico Arrow e con i collettori Arrow va bene lo scarico Arrow, allora con i collettori Arrow va bene il terminale originale :-)
|
Confermo, ho montato i collettori arrow, con i terminali della leovince, su una ktm, nessun problema di attacchi.
|
ri-confermo, come già in MP.
Buon lavoro :lol: |
Grazie a tutti per le risposte,
Gaspare pensi che la modifica alla IAT posso evitarla per non complicarmi la vita? Casomai mi limito alla sostituzione delle candele.. |
Mi pare strano che tra le tre operazioni rinunci a quella in assoluto più semplice per non complicarti la vita.
Cambiando i collettori si smagrisce il tutto e la ECU correggerà la curva, ma non il cicchetto in accelerazione... la IAT modificata serve a quello. Il motore non si danneggerà certo, ma di certo vanificherai quota parte del beneficio dei collettori. ...quota forse piccola, ma il costo e le tribolazioni legate alla sostituzione della IAT lo sono sicuramente ancor di più. fate vobis... |
Beh allora cercherò nel forum Belinassu per farmi inviare la IAT modificata. In più vorrei montare un pignone da 17. Che ne pensi Gaspare? Scusami se ti interpello nuovamente ma a sensazione mi ispiri fiducia :-)
|
Grazie per la fiducia, ma fai un passo alla volta.
Ci avevo pensato anch'io, vista l'erogazione spostata di brutto verso il basso... poi mi son detto: perchè lo si fa? Pro: marcia lunga di riposo e consumi; contro: potenziale stress frizione in guida off Verdetto: la lascio com'è. cmq, se i bassi ti soddisferanno e la userai solo su strada, puoi provare... ammesso che ci stia (non conosco che margine hai sul registro catena), costa poco. Le marce si distanzieranno, e questo è un miglioramento - ma quello che governa è la tua sensazione, il tipo di utilizzo che ne fai... una cosa alla volta, cmq |
Gaspare ciao,
la px settimana arrivano collettori e IAT modificata. Hai qualche consiglio per il montaggio? Di sicuro porterò la gs dal mecca ma mi fido di più dei tuoi consigli. Se mi scrivi un piccolo vademecum me lo stampo e lo porto al mecca, speriamo non si offenda :-) Grazie |
Ciao,
Se la porti dal meccanico nn hai bisogno dei consigli di nessuno..... devo preoccuparti che sappia dove mette le mani (cosa tutt'altro che scontata!!!!). Le probabilità che si offenda sono del 50%, l'altro 50% ti prende per imbecille..... In ogni caso io avevo fatto una specie di miniguida: ricordo bene che persino il manuale di officina BMW non prevedeva lo smontaggio di un fardale in plastica che invece semplificava la vita nn poco e soprattutto ti permetteva di inquadrarti il lavoro nella max comodità in quanto potevi vedere i condotti di scarico ed i prigionieri tranquillamente. Io ho comprato le guarnizioni nuove, è consigliabile in caso contrario vi sono delle paste dedicate per l'uso specifico. che marca sono i collettori? |
Il meccanico e' un amico, qualche informazione in più da chi gia ha esguito il lavoro per semplificare le cose non penso possa disturbarlo altrimenti "imbecille" si rivelerebbe lui:-)
I collettori sono arrow. Le guarnizioni le hai prese in bmw ? Che dici posso provare a chiederle alla arrow. Grazie comunque per l'interesse. Ciao |
No... mi associo a Pericle, e aggiungo che ho fatto senza seguire il manuale di officina: a maggior ragione un meccanico degno del nome saprà sfangarsela senza problemi.
Raccomando solo di cambiare le guarnizioni: forma bislacca da rispettare (no modifiche). Visto quello che costano e le condizioni in cui si riducono una volta compresse, sarebbe un delitto non cambiarle - specie considerando il tribolare che si fa per rimediare qualora la pasta non faccia il suo dovere! Altra e ultima malizia: assieme alle guarnizioni occorrerebbe sostituire anche i dadi dei prigionieri di fissaggio alla testa. Sono autobloccanti in rame: okkio a non danneggiarli durante lo smontaggio e stop. ciao-ciao |
Ok messaggio ricevuto: ubi maior minor cessat !!! :-) lunedì passo in BMW per guarnizioni e dadi autobloccanti in rame. Grazie per i consigli.
|
cmq nel post 15 di questo tread trovi qualche suggerimento.
|
Già stampato. Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©