![]() |
Denchiù 6max...ho dato un occhiata al video....ma porc....sarà meglio che controlliamo anche le nostre........mi sembra d'aver capito che il problema stà nel gancetto di chiusura che blocca la valigia da sopra,nelle nostre invece c'è una linguetta che evita di estrarla dall'alto una volta serrata la maniglia.
|
"Se viaggiate molto e caricate molto lasciate perdere la GTR"
Mi spieghi da cosa nasce questa affermazione? |
confrontata alla pan honda??al di là del giudizio estetico che può o non può piacere,com'è l'abitabilità e la seduta?sembra da vedere un pò più grintosa,cosa che non mi spiace per niente.
|
Volevo solo dire che a parità di accessori originali Borse e Bauletto la RT ha una portata di carico maggiore e rimane più bilanciata e maneggevole, anche a me piaceva molto la GTR e l'ho acquistata, poi l'ho rivenduta solo perchè per me aveva un impostazione un filo troppo sportiva e un riparo aerodinamico non al top, ( aihmè sto invecchiando) per il resto come si è già scritto sopra è una moto eccellente, ha un cambio ed una trasmissione a cardano migliore della BMW, nelle frenate violente non entra quasi mai in funzione il sistema ABS sul posteriore come avviene con la RT, il motore è incredibilmente dolce, silenzioso ma potente ecc.. ecc..
Ivano |
Per Zangi: La Pan Honda non la conosco molto, l'abitabilità della GTR è buona a patto di sostituire il parabrezza originale che è poco protettivo e si riga solo a guardarlo, io gli avevo montato quello della cee baileys ed era migliorata molto, al punto che anche quasi tutti i miei conoscenti del sito "passione per la moto" lo hanno installato, per quanto riguarda la seduta, questa è comoda sia per il pilota che per il passeggero, l'unico difetto è che il passeggero tende a scivolare in avanti nelle frenate e a me personalmente mi si schiacciavano i co....ni sul serbatoio! Il problema l'avevo risolto con un tappetino di gomma per selle che vendono su internet.
La seduta del guidatore della RT comunque è più comoda. Ivano |
Quote:
|
intendeva dire che l'hanno TIRATA (o TRAZIONATA) ottimamente col trattore fuori dal fosso in cui era caduta causa ghiaccio e neve.
|
Poichè il mondo è bello perchè è vario ovviamente motoretto ne è molto soddisfatto,io l'ho provata nella primavera di 2 anni fa e posso dire con 18 gradi il calore emanato l'ho trovato esagerato(era la versione prima del restyling) e la protezione aerodinamica non era male ma deludente vista la mole del mezzo mi aspettavo decisamente di più....
Motore e cardano impeccabili notevoli ma come dice Enzino nel misto(cioè l'80 % della mia percorrenza) è decisamente meglio l'RT per i consumi sono perplesso( motoretto dichiara 20 km/l a codice) perchè un cliente del mio meccanico l'ha venduta dopo 6 mesi per disperazione in quanto a circa 7.000km aveva già mangiato la gomma dietro e non faceva più dei 15km/l di media.... Questo non vuol dire difendere a spada tratta L'RT perchè anche lei ha i suoi difetti e su una moto da 20.000 kukki certe finiture fanno incazzare.... Infine il discorso usato...basta fare un giro nei concessionari o sui siti per capire che il Kawa qui in italia ha poco mercato(ma questo sotto certi aspetti vale anche per il k1200/1300)rispetto ad un RT. Rispetto l'opinione di Motoretto ma personalmente se dovessi acquistare o consigliarne l'acquisto non lo farei. Paolo |
in Italia ha poco mercato....e dove ha mercato?
Ve lo dico io,dove non vendono RT,e li qualsiasi altra turistica regge altrimenti ciccia. Non me ne volete,chi mi conosce lo sa',io vengo da un 35 ennale di moto prettamente Japponesi,li amo ancora per le cura e la perfezione che gli mettono e sopratutto per l'affidabilita'dei loro motori,pero'provata RT 1200 ho capito subito che era un'altro pianeta. la perfezione RT è nel telaio e l'interasse ruote,se notate la rt ha la forcella con una gradazione innaturale rispetto alle altre moto,sembra che ha avuto un'incidente... è li' segreto della sua maneggevolezza e il difetto nelle altre moto. telaio..viaggi con top case e borse attaccate a 229 km/h e la moto nn ha un tentennamento o un'imprecisione e va'dritta come un treno. Possiamo parlare del motore,delle rifiniture,di tutto quel che rimane ma quando una moto e leggera,copia le curve e va'dritta alle alte è la perfezione(o quasi) Resta il mio modesto parere. Enzo |
Rimango dell mia idea... mi tengo la RT
la GTR è una gran moto.. e chi ha esperienza diretta dice anche di più.. per l'uso che ne faccio io (tanta città, tanta autostrada e se posso scegliere misto stretto sempre con le 3 borse cariche ) non può sostuire la RT certo che se fossi un grande viaggiatore, che cerca + cavalli su percorsi più scorrevoli, meno autostradali ..... ne trarrei grande vantaggio... e aggiungo anche che sicuuramente ha uno splendido rapporto qualità prezzo prestazioni ma la moto non ha una componente razionale... comunque in questo caso i cromosomi ad elica che ci son nelle mie cellule (guido BMW dall'età di 23 anni ) mi farebbe scegliere un K1300GT |
GTR ottimo motore, buona ciclistica
a mio parere, pecca solo nelle voci riconducibili al confort inferiore alle BMW sia GT che RT (per protezione, posizione in sella, ergonomia reciproca tra pilota e passeggero) quanto più ci si aspetta confort dalla propria moto tanto più si perpecipscono queste differenze tra una RT ed una GTR |
La GTR mi ha sempre solleticato, ma credo che se pensassi ad un 4 cilindri, per ritrovare un po' di RT, andrei sul sicura con la KGT, che se non proprio bene, un po' la conosco.
|
Tra la GT e la RT c'è un mondo di differenza, e la RT ne vuole mille di GT.
A meno che parliamo di trasferimenti autostradali, soprattutto tedeschi... |
Ma, la mia a riguardo del kgt la scrissi qui, http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=288901
Diversa della RT "sicurissimamente", ma non tanto quanto (credo non avendola provata) rispetto alla Kawa. |
Quote:
Scusa... QUALI??? Finora ho percorso 6.000 km e francamente i difetti che ho rinvenuto sono la lentezza ad aggiornare l'indicatore del carburante dopo il rifornimento (talvolta impiega anche 30 secondi!) e un confort eccessivo che a volte mi porta a tarare apposta "male" il parabrezza per abbassare il confort e non addormentarmi. Sempre che questi si possano chiamare "difetti"... Le stesse riviste di settore non trovano reali difetti (prezzo d'acquisto a parte ovviamente) ad una moto sostanzialmente perfetta, per quanto perfetto possa essere un oggetto creato dall'uomo s'intende... Riguardo al GTR, ad agosto ho trascorso almeno un paio di notti dell'Innominato nell'indecisione tra RT e GTR (MotorEtto ricorderai che ti contattai per vedere il tuo, dato che son spesso da te). Poi alla fine ho pensato alla mia guida a dir poco contemplativa, alle esigenze di confort assoluto della mia consorte e alle mie limitate capacità economiche, ergo: ERRETTI'!!! ;) |
r1200rt vs gtr1400
io ho una rt mi trovo abbastanza bene però è una moto da vecchi! in gtr lo trovo più dinamico anche più sportivo io farei volentieri cambio.
|
Felpaaaaaa
Se dici una cosa del genere sul forum dei bmviusti..... ti tritanoooooooo:-) C'è chi con RT vuol andare al mugello;-) Con Simpa Il vecchio Max |
@Felpa: ma è un giudizio estetico o ciclistico/prestazionale?
|
r1200rt vs gtr 1400
caro maxrcs io dico quello che penso l'rt nn la cambio x il semplice motivo,ci ho speso 1700 euro di ammortizzatori, ma l'anno prossimo si cambia un saluto.
|
scusa Felpa....mi definisci meglio ''dinamico''?se vuoi fare il cambio,sei deciso,se ti piace di più,bene fai bene,ma definire rt da vecchi,meno dinamica ecc,ecc......mi sà che ti sia scappato una buona parte dell'utilizzo di rt.....poi se ti piace di più il kawa,fai benissimo e non vedo lora di leggere la contentezza dell'acquisto.Cosi come se per qualchè motivo rt ti ha deluso sono ben curioso di capire dove e come,ma trovo sbagliato smer@@@e una moto per questioni personali.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©