![]() |
per le carte, mi piacciono quelle del TCI, volutamente non uso il navigatore, e le mie guide siete voi, vi leggo e cerco di carpire quello che mi interessa, x alberghi e ristoranti, sono troppo fighetto x dare retta a qualcuno, mi fido del mio istinto, anzi quello di mia moglie.
|
Quote:
|
Cartine TCI trovo la lettura molto, come dire, nitida, al contrario di altre con i colori non troppo contrastanti. Le guide anche quelle del TCI. Per i pernottamenti attraverso Booking.com. E per i luoghi nuovi da visitare tutto quello postato da tutti voi, mi aiutano moltissimo e per questo un grazie a tutti!
|
Per girare in moto io non uso il navigatore ma solo cartine, viamichelin o TCI, sono a mio avviso fantastiche, molto dettagliate e precise. Cerco di non andare mai oltre la scala 1:400000, molto meglio se 1:200000.
A dire la verità sto cercando delle cartine del nord Europa e ho delle difficoltà a trovarle con queste scale, ma credo che per quanto riguarda Norvegia, Svezia e Finlandia potrei rendere delle scale 1;800000 facilmente reperibili nelle più comuni librerie. ..insomma sono un NON GPS!!!!! SOLO CARTINE!!! Per quanto riguarda le guide turistiche utilizzole Lonely Planet, sono fantastiche perchè a mio avviso riesco a suggerirti il posto particolare dove andare, ho girato interi paesi come il Messico con uno zaino e la Lonely Planet! Poi ovviamente se c'è qualcosa di interessante cerco sempre informazioni aggiuntive, sopratutto in rete! Magari un giorno riusciró a scrivere qualcosa?? Nel frattempo fotografo e conservo tutti i bigliettini dei posti in cui sn stato. Nel tempo libero mi diletto a scrivere i viaggi in moto che faccio con i miei compagni di avventura, magari un giorno qualcuno leggera qualcosa e ripercorrerà il mio stesso giro. Ciao a tutti! Simone |
Nei centri abitati la vedo dura con le cartine senza gps,se non impossibile.
Nella penisola scandinava mi sono trovato male con cartine poco dettagliate,alcune strade non c'erano. Come trovo,posto il link della libreria per viaggiatori piu fornita d'italia. Oltre al prezzo di copertina,ti ricarica tre euro di spedizione. Ne anche ad andare in giro a cercarle. |
Ma no dai,nelle citta' basta solo un pó di senso dell'orientamento!
Le ho sempre affrontate senza problema anche se tante volte,se nn interessato alla visita,e se possibile cerco di rimanerne fuori! Aspetto il link! |
in citta' puoi chiedere il problema e fuori... ma si puo' chiedere anche li'. perche evitare il contatto con altri popoli..:)
Comunque le migliori sono le Polaris. http://www.polaris-ed.it/index.php?o...id=1&Itemid=21 |
A me piacciono le guide del TCI che, onestamente, non sto più comperando dato che tantissimo materiale si trova in rete...
Ultimamente ho scoperto le guide della National Geographic che danno delle info utili sul Paese ed offrono ottimi spunti per la fotografia (passione che cerco di coniugare alla moto). |
Con le Loonely Planet mi sono trovato sempre bene, ormai penso di averne quasi una ventina... Per quanto riguarda le cartine in Italia uso solo ed eslusivamente quelle del TCI, le trovo migliori alle altre e inoltre ci sono affezionato, mi ricordano quando da bambino andavo a fare le gite in monatagna con la famiglia! Per l'estero cerco sempre o Michelin o Freytag & Berndt, solitamente sono quelle più complete e meglio dettagliate!
Quando devo pianificare un viaggio prendo la guida, la cartina, leggo su internet e prendo appunti; poi appunto sulla cartina i luoghi e le strade interessanti lette su internet o sulla guida e traccio il giro ed eventualmente poi scremo scegliendo le cose più interessanti. ;) |
ogni viaggio ne compro una (le colleziono assieme alla mia ragazza)....dalla LP o mondadori...quello che trovo...mi sono sempre trovato benissimo con le LP, poi quelle dedicate alle città sono da lode (imho)
l'ultime acquistate venezia e barcellona mi hanno fatto scoprire degli angoli che nemmeno la mia ragazza (un anno di studi a barcellona) ha mai visto cmq Qde è anche un ottimo contenitore di informazioni ;) |
guide lp e cartine michelin anche se mi porto il navigatore una delle cose più belle dei viaggi in moto per me è sedersi fuori dalla tenda o al tavolo di un bar con un caffè e pianificare la tappa sucessiva.
|
Io mi chiedo come ho fatto a girare in moto per il mondo per anni senza gps, telefono satellitare e addirittura gsm...
:confused::confused::confused: |
aggiungo :
ultimamente guardo se ci sono catene di hostels/hotel, ho risolto un sacco di volte il pernotto all'ultimo momento (prenotavamo la mattina per la sera) |
Quote:
Come avrai letto prima mii trovi perfettamente d'accordo con questo modo ti fare! Favoloso! |
Quote:
Ti rendi conto,parigi mosca a piedi,andata e ritorno,anche se non sono tornati tutti. |
io faccio un bel mix tra guide verdi TCI, LP, Routard, Mondadori, Brandt e lo stesso per le cartine, a Verona c'è una libreria specializzata in viaggi nella quale vorrei portare la mia residenza :eek:
ad ogni nuova :arrow: prendo quello che più mi ispira dopo una prima consultazione in libreria e poi ci siete tutti voi, fonte inesauribile di dritte magistrali e consigli puri e genuini dal punto di vista motociclistico :!: potremmo mettere sul mercato le guide QDE o no? :lol: |
Ciao a tutti, anche io mi sono posto lo stesso quesito, ho sempre usato le Lonley Planet anche se ultimamente volevo cercare un'alternativa in quanto secondo me si concentrano un pò troppo sul trovare alberghi e ristoranti. Le Mondadori non mi attirano troppo, mi sembrano troppo turistiche e poco avventurose, stavo prendendo in considerazione quelle della National Geografic, qualcuno le ha provate e mi sa dire qualcosa a riguardo rispetto alle LP??
Per quanto riguarda le cartine ne sono un grande fan, rendono il viaggio più affascinante, anche se ho sempre dietro il GPS (sia Tom Tom per le città che il Map 62s per sicurezza). grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©