Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Possessori di r 1150 r aiutatemi per favore... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=30546)

QuadroA 06-06-2005 17:21

Quote:

Originariamente inviata da il_della
non ascoltare quadroa, lui va solo sui dritti e spesso per andare al so paes, lui c'ha la eSSe perchè la eRRe era troppo piegosa eppoi la eRRe bianca con le striscie blu stava male :lol: :lol: :lol:


ciao antonio :)

PER DAX

non pensarci neanche un momento, butta alle ortiche il rostro japu ed eRRizzati subito, non te ne pentirai ;)


Ciao bella gioia! Non provarla la S altrimenti butti la R!!!!!! :D :D :D :D

Povero Dax non ci starà più a capire na sega :lol: :lol: :lol:

dax 06-06-2005 18:07

Quote:

Originariamente inviata da QuadroA
Ciao bella gioia! Non provarla la S altrimenti butti la R!!!!!! :D :D :D :D

Povero Dax non ci starà più a capire na sega :lol: :lol: :lol:


Effettivamente.... :confused:
Mi consigliate in tanti la S, peccato però che non mi faccia battere il cuore..... :eek:

VelaRock 06-06-2005 18:44

Ciao
anche io arrivo da un Kawa, ti assicuro che inizialmente è un trauma passare ad un Rockster come ho fatto io ma piano piano l'apprezzi.
In questo ponte ho fatto più di 1.400 Km la maggior parte di curve, ben 16 passi ma ti assicuro che me la sono goduta, con il Kawa sarebbe stato un massacro, soprattutto per la mia zavorrina.

Silver 06-06-2005 18:50

Quote:

Originariamente inviata da dax
Mi riferisco in particolare a chi aveva prima una moto più sportiva.....ma andiamo con ordine: sono possessore di una Kawasaki zx10r e, come ho postato alcuni mesi fa, quella che era una scimmia per la erre ha assunto con il passare del tempo le dimensioni di king kong :arrow:.
In questi giorni mi sono deciso a mettere piede in un conce bmw per avere informazioni in merito a prezzi, tempi di attesa ecc, ma soprattutto per sapere se avevano a disposizione un esemplare in prova, dal momento che comprare a scatola chiusa una moto così diversa dalla mia mi sembrerebbe un azzardo troppo grosso. Inutile dire che di esemplari in prova non ne avevano :( , anche se il venditore mi ha proposto di provare la sua personale ma solo per un giretto piccolo in città (cosa potrò mai capire da una prova così....).
Nel corso del fine settimana mi sono poi consultato con gli amici per avere dei consigli sul da farsi, e molti mi hanno sconsigliato l'acquisto perchè, pur riconoscendo alla erre le sue proverbiali doti di agilità a dispetto del peso, a loro dire mi stancherei presto del motore poco potente rispetto al mio.
Adesso sono qui a chiedere consiglio a voi, possessori di erre :!: : sò che sono domande a cui avrete risposto decine di volte, ma vi prego di capire i miei dubbi....devo ancora finire di pagare la mia moto, non sono riuscito ancora a provare una bmw e la vostra esperienza è il tesoro più grande di cui posso disporre in questo momento, perciò ditemi voi (ed in particolare chi di voi ha posseduto prima moto più potenti) se effettivamente un motore così può veramente rischiare alla lunga di stancare chi è abituato a potenze ben superiori (prima ho posseduto zzr 1100 e zx9r, sempre nell'ordine dei 150 cv).
Mi rendo conto che in una moto così non è certo la potenza la cosa importante (infatti la vorrei comprare soprattutto per farci tanta strada in coppia senza il problema di dover evitare tutti i tombini o le più piccole sconnessioni dell'asfalto), ma portate pazienza, sono alla continua ricerca di conferme.... ;)
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi. :D


Per quanto mi riguarda la vera moto è solo bicilindrica,
regala sensazioni totalmente diverse da un 4 cilindri che sinceramente piacciono molto meno.
Cambia conce e provala per mezza giornata in svariate condizioni, noterai che grazie il tiro eccezionale ai bassi regimi potrai sfruttare molto meglio il potenziale della moto.
Se hai occasione fatti un giretto in collina oppure in montagna, noterai una notevolissima differenza con la moto 4 cilindri, minore uso dei freni, difficoltà a riconoscere che marcia stai utlizzando (la moto spinge praticamente sempre).
Inutile paragonare poi la comodità di viaggio che ti regala la moto...

Ciao

Silver

marcoman 06-06-2005 19:11

Ciao Dax, quando decisi di acquistare la mia R (novembre 2003) avevo più o meno gli stessi tuoi dubbi e le stesse tue perplessità.
Mi era venuta una scimmia mostruosa, ma avevo paura che ne sarei rimasto deluso.
Allora ho cominciato a frequentare quasto forum, alla ricerca di un po' di conforto, proprio come hai fatto tu!
Il risultato è che oggi sono il motociclista più felice del mondo!!!
Ogni volta che scendo dalla mia mukka ringrazio quel giorno in cui mi si sono aperti gli occhi e ho deciso di cambiare completamente mondo.
Anch'io, come te, ho sempre avuto supersportive giapponesi:
per la precisione, negli ultimi dieci anni, ho avuto due vfr e due cbr 900 rr.
Ho frequentato gli autodromi di mezza Italia ed ho smanettato allegramente per i passi appenninici pensando di cavalcare le migliori moto in circolazione.
Ebbene sì, mi sbagliavo di grosso!!!
Ora che ho percorso più di 20.000 Km con la mia BMW (in poco più di un anno) posso dirti con certezza che non te ne pentirai.
La cosa che più ti sorprenderà, dopo un po' di pratica, è quanto si possa andar forte con un pesante bicilindrico da 85 cavalli.
Roba da non credere.
La maggior parte delle 4 cilindri mangiariso saranno una facile preda su qualsiasi percorso non troppo veloce.
Riuscirai a tenere andature di tutto rispetto con un impegno psico fisico estremamente ridotto, a tutto vantaggio del PIACERE DI GUIDA.
Comincerai a vedere le supersportive supercarenate con gli occhi di chi li compatisce, e il pensiero fisso sarà: poveretti, non sanno quello che si stanno perdendo!
Senza contare che potrai tranquillamente utilizzarla tutti i giorni, quasi come uno scooterone, ed allo stesso tempo affrontare ogni genere di viaggio (sono arivvato sino in Irlanda!), carico di bagagli, in tutta comodità.
Anche carica come un mulo, e con zainetto a seguito, noterai che non perderà mai le sue proverbiali doti di guidabilità e manegevolezza.
E guarda che io sono riuscito a viaggiare anche con la fireblade, ma che sofferenza!
E non per la scomodità intrinseca del veicolo, ma proprio perchè una sportiva carica di bagagli diventa praticamente inguidabile, è così addio al piacere di andare in moto!
L'unica cosa che un po' ti disturberà, ma solo all'inizio, sarà il poco allungo del boxer rispetto ad un 4 cilindri.
Ma ben presto capirai che nel 90% dei casi sono altre le caratteristiche del motore che rendono peformante un veicolo.
Se hai qualcosa da chiedermi, sono a tua disposizione.
In bocca al lupo!

Janno 06-06-2005 20:28

Ciao Dax...io sono passato da un Monster alla eRRe...e ne sono entusiasta!!!
E' una moto bellissima esteticamente -nuda, senza nessun tipo di cupolino- ma soprattutto da guidare!!! :!: :D

Una maneggevolezza incredibile...a vederla da ferma non te lo aspetti...il motore è comunque un bicilindrico con 85cv...ma per me è il migliore che ci sia!! Guidarla è davvero una goduria...ti fai tranquillamente anche 800km in un giorno! Anche in due senza problemi... :)

Io mi diverto da matti e te la consiglio vivamente!! :D :eek:

...anche la rockster mi piace da impazzire!! :eek:

dax 07-06-2005 09:06

Ragazzi grazie!!!!! :!: :!: :!:
Le vostre parole mi danno coraggio! Sabato farò un giro per tutti i concesionari della zona.
Scimmiaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!! :D :D :D

QuadroA 07-06-2005 09:14

Quote:

Originariamente inviata da dax
Effettivamente.... :confused:
Mi consigliate in tanti la S, peccato però che non mi faccia battere il cuore..... :eek:


Neanche a me all'inizio, tu provala poi vedi. ;)

calimero 07-06-2005 10:27

Ho la erre da quattro anni, 65.000 km, problemi zero, soldi ben spesi.

ti posto la mia prova, ora i km sono 65.000* e senza un problema, direi in aggunta a quanto segue: fantastica nella media e lunga percorrenza, (anche in due) e non dare retta a chi dice il contrario!

R 1150 R nera marzo 2002

km 30.000* ca. in costante ascesa
accessori:
-manopole riscaldabili, abs frenata integrale
-borse laterali, borsa “softcase”
-parabrezza regolabile “vario” wunderlich
-paramotore/ paracilindri wunderlich
-termometro temperatura. esterna wunderlich
-piastra “larga”cavalletto laterale wunderlich

Premessa, guido moto ufficialmente dal marzo 1982, (16 anni), ma sapevo andare su moto con marce a pedali già dall’età di 8 anni, per la disperazione di mia madre, questa è la mia x-sima moto, ma la prima BMW!

La ciclistica:

Per quanto mi riguarda non ho mai avuto problemi con la erre, io sono leggero, ca. 58 Kg, tengo (normalmente) gli ammortizzatori in posizione neutrale, nello specifico il telelever ed a tre quarti il precarico sul posteriore.
Il baricentro della erre è basso (decisamente meglio del GS) l’inserimento in curva è sicuro e per i neofiti la ciclistica permette anche leggere correzioni della traiettoria a curva impostata, la guidabilità e l’agilità sono ai vertici della categoria.
Sul misto-stretto la erre è imprendibile da TUTTE le superbike Japs, o altro,che siano non fa alcuna differenza! (…me ne sono tolte di soddisfazioni!)

Il motore:

85 Cv erogati con regolarità un motore pieno fino dai bassi, che non strappa e diverte nella guida, abbinato ad un cambio a sei marce (ho la sesta corta), preciso quanto basta e regolare nell’utilizzo.
Il motore è parco nei consumi di benzina, si percorrono in media dai 16 agli oltre 20 km/litro.
Il consumo d’olio che durante i primi 10.000 Km sfiora il litro ogni 1000, si riduce a meno della metà dopo i 20.000.
Il motore gira silenzioso deliziando il pilota con il classico tono-BMW, senza l’odioso impatto acustico di molti mezzi a due ruote.
Nell’uso invernale il motore non scalda le gambe del pilota, mentre può diventare fastidioso se abbinato ad una guida nel traffico cittadino in periodo estivo.

La moto a carico:

La erre è un ottimo compromesso tra sport e turismo, con una distribuzione delle masse in rapporto 49 a 51 verso l’avantreno.
L’assetto a pieno carico rimane fondamentalmente neutrale, la capacità di carico delle borse di serie è decisamente scarsa per la sinistra e sufficiente per la destra, consiglio d’acquistare i coperchi maggiorati, o di usare oltre la borsa da serbatoio, un “rollo” per il portapacchi posteriore.
L’abitabilità in due è ottima, così come l’ergonomia di guida che consente di fare centinaia di kilometri in totale relax. Consiglio inoltre di montare un parabrezza protettivo in quanto quello ufficiale BMW ha puramente una funzione estetica.
Il consumo di gomme è direttamente proporzionale al tipo di mescola ed allo stile di guida. Personalmente sono passato dai 3.000 Km/treno con i Bridgestone agli oltre 8.000 con i Metzeler, senza modificare stile di guida.
Personalmente al mio quarto treno, dopo varie prove monto un MZ3 (più morbido) all’anteriore ed un MZ4 al posteriore.

La guida:

Da subito un senso di sicurezza e di padronanza del mezzo, senza borse è agilissima, una vera bicicletta, elegante e potente, non c’è situazione che la imbarazzi, personalmente l’ho portata dagli sterrati dei più remoti passi alpini, alle strade lisce ed arroventate dal sole, dell’agosto siciliano, ho apprezzato tantissimo, con diluvio torrenziale, brecciolino o neve la presenza dell’abs e della frenata integrale.
Con le borse paga un tanto in agilità ed a pieno carico la massa della moto influisce sui cambi repentini di traiettoria, senza comunque mai causare grossi problemi. La stabilità è eccezionale.
L’autonomia la si può calcolare in media sui 220-240 Km, con una guida sport-turistica.

Accessori:

Come accennato le borse hanno una capacità di carico ridotta, soprattutto la sinistra, ma sono in vendita dei coperchi maggiorati che consentono d’aumentare il volume di carico, la tenuta è stagna ed è garantita. Per il softcase che non è idrorepellente è prevista una guaina in latex per la pioggia, questo accessorio è una vera benedizione per la città, riduce gli ingombri paragonandolo con le borse laterali e fornisce un utile vano per gli oggetti. Non influisce in autostrada, alle alte velocità, sulla conduzione della moto.
Difetti: la cinghia del softcase s’allenta nelle percorrenze autostradali a velocità sostenuta e non vi è un sistema anti-furto valido per assicurarlo alla moto.
Le manopole riscaldabili le consiglio di cuore, sono una “benedizione”. L’abs mi ha tolto diverse volte dai guai, non potrei farne a meno da un senso di “sicurezza totale”.
Il capolino maggiorato è ottimo per le percorrenze autostradali, il wunderlich non vibra essendo formato da due pezzi separati ed avendo una “feritoia” per il deflusso dell’aria tra la parte superiore e la parte inferiore. Il termometro è un “capriccio simpatico” non è indispensabile, mentre mi sento in tutta onestà di consigliare il supporto per maggiorare la superficie d’appoggio del cavalletto laterale.

Bhe mi sembra d’aver detto tutto o quasi, auguro ai futuri possessori di “erre” VIEL SPASS”!

von axel

dax 07-06-2005 11:02

Grazie Alex-Lugano, che tu ci creda o no la tua prova è la prima che mi sono letto e stampato!! :D
Purtroppo però mi è rimasto qualche dubbio, che comunque sta scomparendo mano a mano che leggo i vostri interventi! Adesso mi verrebbe voglia di comprarla senza neanche averla provata, ma la mia parte razionale mi dice di aspettare, di non avere fretta......che brutta sensazione......

calimero 07-06-2005 11:11

Per la erre non te ne penti di scuro, vengo anch'io da ca 15 anni di japs...

Non tornerei più indietro, veramente.

ammazza la scimmia, ;) bang! :snipe:

:D :lol: :D :lol:

dax 07-06-2005 12:12

Sabato vado a concessionari, vi terrò informati!! ;)
Grazie ancora a tutti per i chiarimenti :!:

condor 07-06-2005 12:22

Quote:

Originariamente inviata da dax
Grazie Alex-Lugano, che tu ci creda o no la tua prova è la prima che mi sono letto e stampato!! :D
Purtroppo però mi è rimasto qualche dubbio, che comunque sta scomparendo mano a mano che leggo i vostri interventi! Adesso mi verrebbe voglia di comprarla senza neanche averla provata, ma la mia parte razionale mi dice di aspettare, di non avere fretta......che brutta sensazione......

si ma devi chiedergli quanto è alto...
se guardi il peso puoi farti un'idea...
la R per lui è come un KLT...

:lol: :lol: :lol:

chiedi a me invece che sono un vikingo...
:D

VintAgE 08-06-2005 13:00

...peggio di king kong
 
Ciao Dax...si abita vicino a quanto pare...cmq ho appena fatto il grande salto :lol: PRESA! Questione di pochi giorni e mi arriva....gli ho praticamente regalato il mio GSX :violent3: !!!! Provata solo una volta ma con risultato di innamoramento immediato. La guida è -certamente- diversa da "qualsiasi" jap....e.....lo zainetto mi sa tanto che ti ringrazierà!...senza offese ne pretese..ma il sottoscritto l'ha cambiata anche per gustarsi i lunghi tiri in compagnia :eek: ....non solo della moto.
Tieni presente anche che -all'interno del "giro" BMW- la tenuta di valore del mezzo è imparagonabile rispetto a qualsiasi jap :D .
Ottiche diverse. Io l'ho presa per:
- stare comodo nei lunghi spostamenti quanto nei brevi,
- voglia di cambiare "stile" di guida,
- passeggero notevolmente più a suo agio,
- feeling frenata con ABS...vedi il punto 2...le staccate non le farai di certo come prima...
- il collo ed i polsi dopo 200 km mi chiedevano pietà
- estetica del veicolo...ha un fascino indescrivibile... :!:
- ULTIMO: ho deciso di tenermi una moto per più di tre anni ...ma veramente di +.....
ps...tieni presente che anche la serie di optional, per quanto molti definiscano "cari"- salvo poi comprarsi un monster 620 e rendersi conto della cruda realtà- sono comunque optional realizzati con cura e valore aggiunto.
Queste sono LE moto che fanno la differenza.
Ciao,
ci si beccherà per strada....

calimero 08-06-2005 13:10

X condor: lo scrivo nella prova quanto sono alto...non arrivo al manubrio, ok, ma ho un buon telecomando!

Ps: DA CHE PULPITO!!!!!!!!!! (se fosse arrivata dai miei amati/odiati komunisti-giraffoni sirjo e barbasma, ma da un vatusso come te!!!!!!!!!! )

:lol: :lol: :lol:

calimero 08-06-2005 13:28

X Vintage: ho avuto il gsx750r per tre anni...

MAI PIÙ!

ciao e buona strada. :D

dax 08-06-2005 14:59

Quote:

Originariamente inviata da VintAgE
Ciao Dax...si abita vicino a quanto pare...cmq ho appena fatto il grande salto :lol: PRESA! Questione di pochi giorni e mi arriva....gli ho praticamente regalato il mio GSX :violent3: !!!! Provata solo una volta ma con risultato di innamoramento immediato. La guida è -certamente- diversa da "qualsiasi" jap....e.....lo zainetto mi sa tanto che ti ringrazierà!...senza offese ne pretese..ma il sottoscritto l'ha cambiata anche per gustarsi i lunghi tiri in compagnia :eek: ....non solo della moto.
Tieni presente anche che -all'interno del "giro" BMW- la tenuta di valore del mezzo è imparagonabile rispetto a qualsiasi jap :D .
Ottiche diverse. Io l'ho presa per:
- stare comodo nei lunghi spostamenti quanto nei brevi,
- voglia di cambiare "stile" di guida,
- passeggero notevolmente più a suo agio,
- feeling frenata con ABS...vedi il punto 2...le staccate non le farai di certo come prima...
- il collo ed i polsi dopo 200 km mi chiedevano pietà
- estetica del veicolo...ha un fascino indescrivibile... :!:
- ULTIMO: ho deciso di tenermi una moto per più di tre anni ...ma veramente di +.....
ps...tieni presente che anche la serie di optional, per quanto molti definiscano "cari"- salvo poi comprarsi un monster 620 e rendersi conto della cruda realtà- sono comunque optional realizzati con cura e valore aggiunto.
Queste sono LE moto che fanno la differenza.
Ciao,
ci si beccherà per strada....

Beh, spero proprio di incrociarti per la strada e, se tutto va bene, potremo anche scambiarci pareri sulle nostre nuove erre!! :cool:
Il fatto che tu dica che gli hai praticamente regalato il tuo GSX mi fa un po' preoccupare, infatti l'eventuale acquisto di quella nuova è legato a quanto valuterebbero la mia moto se gliela volessi dare dentro.....non so di che anno e in che condizioni fosse la tua moto, ma spero vivamente che non sia tipico dei concessionari BMW di supersvalutare le moto di altre marche! Il mio Kawa è valutato 11.500 euro, dato per scontato che non mi daranno mai quella cifra (la erre nuova costa 11.600), spero non scendano comunque sotto (o troppo sotto) gli 11.000!

pradu 08-06-2005 21:04

mi dispiace deluderti ma spesso i conce BMW storcono abbondantemente il naso quando si tratta di ritirare un usato non bmw, spesso addirittura ti consigliano di venderlo a qualche conce 'convenzionato' della marca jap del caso.
quindi non ti aspettare una valutazione elevatissima della kawa

VintAgE 08-06-2005 21:23

sull'usato...
 
...non è x farti preoccupare,,,, :confused: ...è che troverai proprio qualche sorpresina visitando i conce bmw.... :( . Visitandone un paio della nostra zona il risultato è stato vario...uno mi ha detto che l'usato non lo permuta ergo: te lo mette in vendita ma la moto la paghi così com'è....l'altro invece te la ritira appoggiandosi ad un altro conce...insomma una politica molto diversa da ciò che ho potuto vedere in Germania o in altri stati....europei e non solo...dove i conce BMW Motorrad sono conce "normali".
Qui sembra proprio di entrare in un altro pianeta... :confused: ...il rovescio della medaglia....

er-minio 08-06-2005 21:39

cmq, dimenticavo di dire non ti devi preoccupare per il motore:

la mia eRRe fa 140 di prima e 250 autolimitata in allungo. Pesa 180 chili, ha gli attacchi radiali...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Dax!!! L'hai ordinata o no???
:cool: :lol: :eek: :rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©