Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sostituzione paraolio forcella 1150 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=30519)

albyrider 10-08-2008 11:57

ho trovato un articolo sulle faq,mi sembra complicatino....aspetto rino poi se mi da una mano lui sono a posto.

FrancescoR1150GS 11-08-2008 00:25

Io l ho fatto in 2 ore!!
Peccato solo che mi sia caduta la moto addosso xchè non l ho ben fissata sul cavalletto!!!! Stai attento e via libera!

albyrider 11-08-2008 07:37

starò attento grazie!;)

albyrider 11-08-2008 20:42

che pezzi hai comprato?

L'Emarginato 11-08-2008 21:53

Il pezzo è uno solo il paraolio.
Poi l'olio da forcella..

albyrider 12-08-2008 01:53

ok,per cui il parapolvere non lo cambio.
ci provo poi vi farò sapere,sempre se trovo il ricambista aperto a Bologna in agosto.

guidopiano 12-08-2008 11:50

attenzione !!!
per me chi ti ha consigliato la pistola ad aria calda ........ ti ha detto una minchiata a meno che tu non voglia rovinare e cuocere la anodizzazione delle custodie degli steli

io non ho mai sentiro che si debba scaldare l'alloggiamento di un paraolio :mad::mad: .........mica è un cuscinetto o una ghiera

poi aho fate voi !!!!

L'Emarginato 12-08-2008 11:51

Fabrizio, me lo ha detto IL CONCESSIONARIO BMW.
E cosi ho fatto.
E cosi ha funzionato.


saluti

guidopiano 12-08-2008 11:56

OK !!! mi rimangio il termine " minchiata " ..... comunque un paraolio nella sua sede ci va lo stesso senza rovinarsi ...basta usare gli attrezzi giusti

io non ho mai scaldato nulla .......... e credo che di paraoli ne ho montati qualcuno

scusa ;)

L'Emarginato 12-08-2008 12:02

Io non discuto, non sono un meccanico e quello era nella mia vita il terzo o quarto che montavo.
Sta di fatto che riscaldando il bordo, ha avuto qualche semplice titubanza, ma con il vecchio corteco sopra ed un leggero colpetto è andato a posto subito.
Non perde e tutto funziona come mi aspettavo.
Il riscaldamento mi era stato consigliato proprio dal concessionario BMW perchè sa già che è facile rovinare il paraolio colpendolo con maggiore impeto per farlo entrare.

albyrider 12-08-2008 12:51

probabilmente una scaldatina senza ragfgiungere temperature molto alte può aiutare a dilatare il metallo facendo entrare piu facilmente il paraolio.

andrea1150 15-04-2015 15:40

paraolio forcella r1150gs
 
ciao
ho già guardato le vaq ed ho trovato consigli utili per la sostituzione fai da te dei paraoli, visto che ho una perdita da quello sinistro mio volevo cimentare.
Qualcuno mi sa dire se è necessario smontare la ruota anteriore o se si riesce a fare tutto con ruota montata e se è sufficiente smontare solo il becco (da dove?) oppure anche il quadro strumenti?
la mia GS 1150 del 2002 l'ho presa usata e ce l'ho da poco quindi non ho ancora una conoscenza approfondita.
Grazie a chiunque mi voglia dare maggiori dettagli.
andrea

maurodami 15-04-2015 16:03

Mi sa che le varie discussioni e VAQ sostituzione paraoli forcella non le hai lette proprio.

Il paraolio si può sostituire smontando solo i due dadi in testa agli steli (togli i tappi su trapezio superiore).
Poi giri il manubrio facendo svergolare lo stelo, sfili lo stelo e a quel punto puoi togliere il paraolio.........esattamente come sta spiegato su questa VAQ (è della serie 1100 ma non cambia nulla sul 1150)
http://vaqdellelica.altervista.org/v...oneR1100GS.pdf


Poi c’è questa VAQ dove si interviene sfilando i foderi
http://vaqdellelica.altervista.org/v...oneR1100RT.pdf


e poi c’è questa discussione che leggere male non fa
http://vaqdellelica.altervista.org/v...oneR1150RT.pdf

Buon lavoro

Ciao
Maurizio

andrea1150 15-04-2015 16:45

Ciao Mauriizo Grazie..
giuro che le avevo lette tutte e pure salvate per averle sotto mano durante il lavoro....solo che non sono sicuro che si riesca a fare con il quadro montato. L'olio residuo si riesce a scaricare senza smontare ruota e supporto fodero?
grazie e scusa se rompo
Ciao
andrea
R1150gs (2002)

roberto40 15-04-2015 18:17

Ciao Andrea, ti unisco alla discussione già presente sul paraolio.
Prova a vedere se trovi qualche consiglio utile tra i vari post.

maurodami 16-04-2015 00:17

Avevi chiesto se si poteva sostituire il paraolio senza smontare il becco o altro........la risposta è si; lo vedi nella prima VAQ e l'ho fatto anch'io sulla moto di un amico.

Se vuoi svuotare l'olio (questo non lo avevi detto di volerlo fare) devi sfilare i foderi, come illustrato nella seconda VAQ e l'ho fatto sulla mia.

andrea1150 17-04-2015 11:09

ciao non sò quanto olio ho perso per cui credo sia meglio svuotarlo e metterlo nuovo, ho letto da qualche parte che qualcuno su altre moto ha svuotato la forcella utilizzando delle pompe casalinghe, creando depressione all'interno, qualcuno ha mai provato? il mio dubbio è che si riesca a farlo uscire tutto. Il problema è che non ho tutti gli attrezzi per smontare la parte inferiore, tipo dinamometrica per freni. ecc.
se lo faccio e riesco vi farò sapere.
Ciao
andreq 1150 GS

maurodami 17-04-2015 16:53

Se non te la senti di smontare i foderi con l'intero trapezio, aspira l'olio come meglio puoi, asciuga l'interno creandoti uno stoppino (qualcosa tipo un cotton fioc)..........il l'ho realizzato, per pulire il fondo del fodero dalla morchia di olio (previo lavaggio con petrolio bianco), con il manico di plastica di un mocio, inserendo nel tappo forato del manico (tipo cruna di un ago) della carta assorbente.
Poi riempi il singolo fodero con la quantità di olio prevista e rimonti tutto.
Nel mio caso avevo smontato le forcelle, ma puoi fare lo stesso lavoro anche con i foderi montati sulla moto, ovviamente sfilando uno alla volta gli steli.

bluejay 13-03-2017 14:44

Riesumo questo 3D.

Mi sa che il paraolio della forcella destra del mio GS1150 è andato...:mad:

http://i.imgur.com/sgybOIH.jpg

http://i.imgur.com/dGSNZzg.jpg


Ho letto le Vaq e come semplicità di intervento andrei di smontaggio steli (uno alla volta), lasciando i foderi in posizione.
Se non ci sono controindicazioni, mi sembra un'operazione più semplice.

Sapete quali pezzi vanno acquistati ?

Grazie
:!:

Vagabondo 13-03-2017 20:31

Io l ho appena fatto perché ho fatto riverniciare le piastre della mia adv.
Elenco operazioni:
Da sotto agli steli leva il bullone a brugola e scarica l olio.
Abbassa il manubrio allenando i biscottini che lo tengono in posizione ( 21 Nm).
Gli steli sono fissati alla piastra superiore con un dado bussola 14 sopra ed una 22 aperta appena sotto la piastra (45 Nm senza grasso ne olio ma con un filo di loctite media )
Sullo stelo c è la brugolina per lo sfiato , levala .
Estrai la canna .
Togli a mano il parapolvere che sta Sulla cima del fodero ( li trovi commerciali a circa 20 euro )
Troverai un fermo sagomato che tiene in sede il paraolio, toglilo con un cacciavite .
Con un estrattore per paraoli o con un pezzo di legno fai forza da un lato ed Estrai il paraolio (li trovi commerciali a circa 15 euro per entrambi, ha un verso quindi occhio) .
Sotto troverai una rondella molto grande tonda da un lato e piatta dall altro ( occhio se la togli ) .
Rimetti il bullone a brugola sotto dopo aver cambiato l oring ( stretto il giusto , la tenuta la fa l oring)
Rimetti il rondella nel giusto senso
Carica lo stelo con 0,47 litri di olio per forcelle sae 10
Metti il paraolio nuovo nel giusto senso, mettici sopra il vecchio paraolio e con un martello di plastica Spingilo fino a battuta.
Metti il fermo con il cacciavite
Metti il parapolvere con le mani dopo averlo oliato
Inserisci lo stelo
Porta la forcella alla sua massima estensione ( io l ho messa Vicino alla piastra come se fosse in sede)
rimetti il tappo di sfiato superiore dopo aver cambiato il suo oring..
Fissa lo stelo alla piastra superiore ed hai finito.
Ripeti l esercizio per l altro stelo ed il gioco è fatto.
Facile no ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©