Quote:
Originariamente inviata da Luponero
(Messaggio 5487258)
Io il consumo d'olio non lo ritengo mai normale.
Sarò abituato alle Jap, ma non devo mai aggiungere nulla.
|
Bisogna fare attenzione parlando di consumo olio nei motori KTM, segnatamente la serie LC8.
Il motore, notoriamente a carter secco, ha un filtro cilindrico molto piccolo. Con il passare dei chilometri tende a deformarsi e a chiudersi. Il passaggio olio si fa difficoltoso, la pressione aumenta, e scarica in scatola filtro.
Alla fine l'olio consumato, non è bruciato in camera di scoppio, ma "sputato" per eccesso di pressione.
Infatti il consumo, più o meno nullo nei primi chilometri, sale avvicinandosi all'ora del tagliando.
Personalmente ogni 5000 kgs ho sempre cambiato il filtro, ed il consumo olio è quasi zero. ( Il cambio filtro non prevede che si scarichi l'olio )
Quanto sopra, salvo che non si abbia l'abitudine di tirare le marce vicino al limitatore. In questo frangete il motore consuma un po' di olio, come dimostrano gli scarichi che tendono a macchiarsi.
Dpelago KTM 990 SMT - Supertenere 1200 coming soon.
|