Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Vacuometro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=304059)

Andrea XR 08-08-2014 09:10

io, fatto da me con tubicino appeso a U ci ho messo dentro liquido radiatori quello rosso..
nessun problema ad eseguire minimo e 3000 giri.
certo a 3000 giri smadonno sempre perchè il serrare il controdado della regolazione me lo sballa sempre un po e lo devo rifare 3-4 volte (se va bene)

THE BEAK 08-08-2014 09:13

70 euro...
Buono

vertical 08-08-2014 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Evoluzione56 (Messaggio 8165747)
Ho solo notato sgasando da fermo che usciva del fumo grigio/nero dallo scarico :rolleyes:!! Preoccupante???

la mia non fuma.....hai fatto reset centralina a fine taratura?.....;)

salser 08-08-2014 10:54

a questo punto e' migliore il twinmax oppure il carbtune?

il wiz 08-08-2014 12:37

Io li vendo,sia quelli classici a manometri che i Carbtune

L'altro giorno ne ho venduti 3 da 4 cilindri per una applicazione particolare :):

http://s30.postimg.org/ggay6wo9d/Lambo_1.jpg

http://s18.postimg.org/nv27rv621/Lambo_2.jpg

Il Twinmax non lo conosco :confused:

Il Carbtune è senza dubbio il più pratico, nessuna calibrazione necessaria e massima praticità.

chrispazz 08-08-2014 13:01

Scusate se mi intrometto ma nel mercatino ho in vendita un twinmax praticamente nuovo a 40 euro....

aspes 08-08-2014 15:55

stamane fatta la mia obsoleta con quello artigianale a mercurio di peranga, un successone. Mercurio meglio di olio e gasolio,e' pesante e quindi oscilla poco, e' molto stabile. Mi diceva Peranga che pero' il mercurio non si trova piu'

ilprofessore 08-08-2014 23:44

Quote:

Originariamente inviata da King Meda (Messaggio 5472449)
O forse molti non sanno che anche i corpi farfallati delle moto ad iniezione dopo un po' vanno sincronizzati.

Dici? Pensi si debba fare dopo 250.000 km?

alby58 12-07-2017 23:57

Salve, mi sono costruito un vacuometro artigianale e l'ho riempito con gasolio che, da molti, è ritenuto uno fra i liquidi migliori per lo scopo. Nella curva ad U in basso mi trovo, però, sempre una bollicina d'aria che non riesco ad eliminare. Non sale picchiettando e se tento con altri modi di farla salire non ci riesco e lei ridiscende in fondo alla U. Ci sono problemi se rimane li? Potrebbe inficiare il funzionamento del vacuometro?

francogs 13-07-2017 07:42

non usarlo per una decina di giorni e le microbolle di aria escono e vedrai che i livelli sono allineati altezza gasolio 95/100 cm.

per frenare il gasolio che viene risucchiato dalla depressione che si crea nella fase di aspirazione del motore

inserisci a 15 cm. dal tubo di 8 riempito di gasolio tondino di ottone di 1,5 cm con foro di 1mm e come finale tubino di 6 per il C.F.

alby58 13-07-2017 14:32

Grazie Francogs. Io ho utilizzato un tubetto con diametro interno di 4 mm. Ad una certa altezza l'ho tagliato ed inserito un piccolo giunto con forellino interno da 2,5 mm, spero sia sufficiente per smorzare almeno un po' il gasolio.
Per quanto riguarda la bollicina, proprio non riesco a toglierla, anzichè andare verso l'alto va verso il basso e si posiziona in fondo alla U. Ho provato in mille modi a farla risalire, ma è impossibile toglierla, non riesco neppure a farla scoppiare. Forse l'unica soluzione sarebbe svuotare il tubetto e riempire di nuovo.

caPoteAM 16-07-2017 00:34

aggiungi un pò di olio per i compressori, solitamente e di colore rosso, ti da una visibilità migliore.

Mauro62 16-07-2017 09:28

Ma sicuro sia aria? Sarà mica acqua se resta in basso?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

alby58 17-07-2017 23:14

Boh, non lo so, ma dato che resta in basso potrebbe anche essere acqua. Il tubo era nuovo e mai utilizzato, a meno che non c'era acqua nel gasolio.... Comunque ho utilizzato il vacuometro e allineato i corpi farfallati. Nonostante abbia messo una strozzatura da 2,5 mm sul tubetto da 4 mm, il gasolio è abbastanza ballerino anche se comunque si riescono a vedere i livelli. Quando farò il prossimo allineamento rifarò il vacuometro ed userò un'altro liquido un po' più denso così il suo movimento dovrebbe essere un po' più stabile.

Plinio 1 17-07-2017 23:37

Anch'io utilizzo vacuometro home made e come liquido ho utilizzato gasolio con olio motore per renderlo meno fluido e ben visibile. Fatte due tre prove ho ottenuto la giusta densità per rilevare senza eccessivi sfarfallii.L'olio con gasolio ha il vantaggio , in caso di accidentale aspirazione di non nuocere al motore.

francogs 18-07-2017 08:27

alby58
i livelli sono ballerini perchè l'aspirazione che fà il pistone è notevole

il mio è a gasolio e per ridurre l'effetto la strozzatura con il tondino di ottone

è con foro da 1,5

scuba3 16-08-2017 12:50

Ragazzi ma sul 1200 bialbero è una operazione che va fatta ogni tanto o solo se si nota qualche anomalia al motore? Non è sufficiente per mettere in equilibrio i corpi farfallati l'azzeramento della posizione degli stepper tramite il GS911?

francogs 16-08-2017 13:10

se possiedi il GS911 va benissimo

con il Vac fai da te ogni 10.000 o se il minimo a caldo è un pò irregolare

usare solo il registro lato dx

scuba3 16-08-2017 13:17

Grazie Franco, ma con il gs911 allora diventa inutile controllare con il vacuometro?

Makalle 03-09-2017 18:36

Quote:

Originariamente inviata da PERANGA (Messaggio 5473549)
io me lo sono fatto col classico tubo della benza ( 10 metri ) fissato ad U su una tavola e riempito di mercurio.
Poca spesa ( a parte il mercurio ) e tanta precisione

Fatto e funzionante ma con olio esausto al posto del mercurio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©