![]() |
Quote:
Per quanto riguarda il discorso di affidabilità generale, non tento giudizi azzardati ne in un senso ne nell'altro, l'esperienza dei proprietari qui sul forum, per via del basso numero, statisticamente parlando non è significativa. La mia gs1200 (giugno 2004) non ha avuto nessun problema, s'è mangiata pochissimo olio e di mese in mese è meno "spigolosa" nel cambio, nella frenata e nella risposta del motore. È una goduria. I pregi del modello in se già li conosci, motore con erogazione ottima fin dai bassi, ciclistica e distribuzione dei pesi che portano ad una facilità di guida (e piacevolezza) spettacolari etc etc. Una gran moto secondo me. Se devo fare delle osservazioni, posso dire che: - la curva di coppia non è molto lineare, ha qualche gobba e l'erogazione ha qualche buco (che dicono risolto con la mappatura 4.1 della motronic che però devo ancora installare) - Il cupolino genera turbolenza per uno come che che è alto 1.92, specie nelle posizioni più rialzate (che sono necessarie in autostrada), il che mi ha portato a prenderne uno alternativo dal costo di circa 130 euro. Problema risolto. - È la prima moto con abs che guido, però mi è capitato di prendere una buca (con microbloccaggio anteriore dovuto a micro salto-perdita d'aderenza del pneumatico) e di sentirmi rifiutare la frenata, cosa assai spiacevole perchè significa che non frena quando glielo chiedi, se pigli una buca al momento sbagliato o una sconnessione significativa. Probabilmente però questo è un problema di tutti gli abs, come come ti dicevo non posso saperlo. - Cavalleto centrale che tende a toccare in piega, specie se in 2, ma anche senza passeggero, pur con precarico standard o medio. Ci sarebbero delle soluzioni tipo, ridurre la dimensione dell'appoggio o rimuovere il gommino di appoggio (che però è molto sottile), ma non le ho ancora tentate. Ho toccato comunque 5 o 6 volte ni 11000 km, niente di insopportabile quindi. - Ho la sensazione che ci metta un po' a raggiungere la temperatura ottimale. Intendo dire che la moto cambia abbastanza (niente di assurdo, però si nota) specie per quanto riguarda vibrazioni da quando è fredda a quando è in temperatura. E per essere a modo in temperatura ci mette diversi chilometri, anche adesso che c'è caldo (25 gradi circa). Questo mi disturba un po', almeno nei tragitti brevi. - Sella comoda ma non perfettamente adatta al mio culo :-o ogni tanto devo cambiare posizione perchè mi si ferma la circolazione. Non è cosa grave comunque, più che altro un fastidio, che non giustifica la sostituzione della sella. Poi magari te la provi ed è perfetta. Io sono anche molto pesante (110kg), per cui magari è colpa mia. - Col freddo freddo, il paramani copre bene la parte superiore, un po' peggio quella inferiore, per cui il pollice tende e raffreddarsi di più. altre cose non me ne vengono veramente in mente. Sono contentissimo della mia mucca, la tornerei a comprare e la consiglio a tutti gli amanti del tipo di moto. Costa molto ma ne vale la pena. |
Quote:
E' ovvio che tutto ciò che è riportato in questo forum (dal punto di vista "consigli di acquisto e scimmie varie") va preso non come riferimento assoluto ma come punto di vista al fine di avere un quadro della situazione sulla scelta che si sta per intraprendere. E' altrettanto ovvio che poi sarò IO a decidere sulla base di diverse informazioni provenienti da diverse fonti...se mi interesso ad un prodotto cercherò di valutarne sia i lati positivi che quelli di negativi cercando di avere un'opinione da chi il prodotto lo possiede già. Dopodichè decido...ma se compro il prodotto e non ne sono soddisfatto non è certo colpa di chi mi ha dato un'opinione positiva dello stesso perchè (probabilmente per la tipologia d'uso che ne fa) per lui è stato un buon acquisto. Prima di acquistare il GS 1150 ho incontrato, ricercando delle prove sullo stesso, QDE...che insieme ad altre fonti mi ha permesso di avere una visione più completa della scelta che stavo per fare. Ma se poi il 1150 batte in testa non è certo colpa di QDE ;) Sono comunque d'accordo con te quando scrivi che sarebbe più corretto affermare "io non ho avuto nessun problema, ma fai bene una ricerca sull' argomento nel forum, visto che in molti ne hanno avuti e poi decidi..." e ne prendo atto. Ma è sempre e comunque l'acquirente stesso che non può basarsi SOLAMENTE su QDE per spendere 30 milioni delle vecchie lire, per quanto questo forum sia una fonte davvero apprezzabile anche da questo punto di vista e dargli la colpa se poi l'acquisto non è stato di suo gradimento...sono troppe le variabili (uso del mezzo, abitudini, tipologia di guida e non ultimi i gusti personali) che condizionano la scelta di un mezzo e il successivo acquisto. Men che meno si dovrebbero sentire in colpa i vari iscritti (io per primo) se si sentono di consigliare l'acquisto di una moto meravigliosa con la quale finora si sono trovati benissimo! Il tutto, ovviamente IMHO ;) |
Quote:
ora nell amia firma ci metto il disclaimer.......... come quello vecchio del Barba... DICO UN SACCO DI CAZZATE! |
io ci metterei un bel...
"la mia GS1200 va bene, però se la vostra si rompe mica è colpa mia" :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Eh????
venduto la RR? SACRILEGIO!!!! bah, ormai l'hai venduta, comprati pure il GS ... :arrow: |
Quote:
grazie per le risposte... Mat PS: la mia mi sembra che vada.....ma sono nuovo di BMW e ancora ci devo fare l'orecchio... |
Quote:
Il battito in testa invece è un'esplosione anticipata della miscela in camera di scoppio (nel 1150 accade tra i 4500 e i 5000 con spalancamento della manetta), dovuta ad autocombustione. I motivi sono (o almeno così sembra) una errata progettazione della camera di scoppio, associata ad accumuli anomali di residui su valvole e testate. Sono due problemi di tutti i 1150, non solo di alcuni "sfortunati" e non credo che ci sia rimedio. Ho sostanzialmente riassunto malamente e in modo impreciso ed omettendo tantissimi dettagli (giusto per rendere l'idea se non hai voglia di leggere tutto), il resoconto che trovi qui. Veramente bello ed esauriente. Preparati, non è bello leggerlo :-). http://www.quellidellelica.com/forum...read.asp?id=77 |
Quote:
ah, scusa, dimenticato il discorso sull'affidabilità. I seghettamenti non dovrebbero causare problemi gravi, semplicemente sono fastidiosi. Il battito in testa fa soffrire pistone bielle, segmenti, che si beccano lo scoppio in una fase sbagliata e più violento del dovuto. Questa è la teoria, nella pratica non mi sembra che si lamentino gravi problemi di affidibilità nel medio-lungo periodo dei 1150. Sembra un motore comunque affidabile. Oh, prendi con le pinze quello che dico, è da poco che mi interesso della questione e sono sostanzialmente opinioni personali più che fatti oggettivi... |
Ho il 1200 GS da 2 mesi circa, 4000 KM e nessun problema di questo tipo...il 1150 che avevo ha fatto quasi 70000 Km con il problema sopra descritto ma nessuna complicazione..
|
Quote:
Addirittura????? |
come consigliato da membro poco usato..
la mia va bene, ma se srompe la vostra non e' colpa mia... io quando mi interessa un mezzo, quando posso, chiedo al proprietario come si trova. a me e' successo ieri mattina, stavo andando al san marco e un tipo col gs 1150 al distributore mi ha chiesto come mi trovavo.. secondo me e' anche questo un buon metodo per avere un riscontro sul campo. |
Quote:
ma se parli fuori dai denti con i mecca BMVV ti diranno che il GS1200 prima serie è stato un vero disastro di interventi in garanzia... |
Quote:
|
Quote:
Cmq per ora (3 settimane e 1600k) sono molto soddisfatto della moto :eek: . Sai se anche il 1100 GS aveva questi problemi ?! |
Quote:
Il GS 1100 al contrario è stata una delle moto più riuscite ;) |
il GS1100 e specialmente il modello non catalizzato era un motore che girava come un orologio...
nessun battito in testa... nessun seghettamento... io ci ho fatto 70.000 km in giro per l'europa preoccupandomi solo di benza e olio... i problemi sono arrivati con le normative EURO... :mad: :mad: |
Il problema del battito in testa dei 1150 è sovrastimato. Ci sono esemplari che non lo accusano affatto. Comunque, non si tratta di una errata progettazione della camera di combustione, ma che scherziamo? I boxer sono motori che durano anche centinaia di migliaia di km...
Il seghettamento è dovuto invece al tipo di alimentazione, cioè alla mappatura presente nella eprom della centralina. Per rientrare nelle norme sulle emissioni inquinanti i valori di anticipo e iniezione ai vari regimi finiscono (per un fenomeno di retroazione o feedback) per innescare irregolarità di erogazione ai valori bassi di apertura delle farfalle. Io ho la eprom di bbpower e non accuso il minimo problema di seghettamento, né di battito. Naturalmente, sono fuori dalla finestra di regolamentazione... Devo però dire che anche prima non ho mai notato questi problemi sul mio GS1150 twin spark. ;) |
beh gli esemplari che non lo accusano affatto sono gran pochi...
e il fatto che sul 1200 abbiano messo dei sensori di antidetonazione significa che non c'era altro modo di risolverli... per altro alcuni li hanno anche sul 1200... e si ritorna al vecchio discorso che il boxer ad alte cubature con le normative euro e le strapotenze richieste dal mercato....è alla frutta... è un motore che dovevano tenere piccolo....800-900cc... |
Non so quanti siano in % questi esemplari. Io ho imparato a non fidarmi dei post sui forum, perché non sono attendibili per tutta una serie di motivi. A cominciare dal fatto che senti solo quelli che si lamentano e non gli altri che magari sono di più...
Il problema comunque esiste, non si può negare ed è dovuto proprio alle dimensioni dell'alesaggio. Sensori antidentazione sono presenti comunque su molti motori, auto incluse. Non è un disonore, anzi è una sicurezza in più e una garanzia di miglior erogazione e rendimento (quando la miscela detona il rendimento di combustione crolla). Basta comunque un po' di V-power e via... E nessun boxer è mai arrivato alla frutta solo perché in certe condizioni batte un po'...;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©