Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KIT ripara pneumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303071)

caPoteAM 11-01-2011 22:12

anche perchè fare una riparazione con vermicello e mastice non è una delle cose più semplici, sulle ruote delle macchine poi che hanno la carcassa foderata di acciaio è quasi impossibile, l'altra sera per riparare la ruota della smart ho impiegato 2 ore ed alla fine un pezzo di verme sono riuscito ad infilarlo solo superficialmente con un piccolo cacciavite.

fedelissimo 12-01-2011 00:11

io uso questo:http://img706.imageshack.us/i/kitvp.jpg/

molto comodo e soluzione duratura

Welcome 12-01-2011 04:12

Quote:

Originariamente inviata da caPoteAM (Messaggio 5449533)
a ed alla fine un pezzo di verme sono riuscito ad infilarlo solo superficialmente con un piccolo cacciavite.

Se il verme non l'hai doppiato internamente, cosi' che la pressione interna lo spinga verso l'esterno aumentando la tenuta, preparati a ripetere il lavoro.

GASSE 12-01-2011 06:32

Quote:

Originariamente inviata da kappa&spada (Messaggio 5447831)
Secondo me un KIT di emergenza non deve essere duraturo, ma permetterti di non rimanere in strada.

E quando lo hai riparato vai dal gommaio a riforarlo??
Con il vermicello quando ha vulcanizzato è definitiva e non devi andare dal gommista se non per verificare il gonfiaggio.
Quindi cosa ha di vantaggioso questo ?

EagleBBG 12-01-2011 07:25

Molti ignorano cosa sia la vulcanizzazione... :lol:

concalma 12-01-2011 07:57

Io ho usato un paio di volte il kit che usa anche fedelissimo,posso dire che è facile da usare ha in dotazione tutto l' occorrente per riparare le gomme e opinione del gommista quando l' ho portata a controllare la vulcanizzazione èra perfetta.

63roger63 12-01-2011 09:26

Quote:

Originariamente inviata da concalma (Messaggio 5449999)
.... la vulcanizzazione èra perfetta.

Quoto il buon vecchio EagleBBC.

http://it.wikipedia.org/wiki/Vulcanizzazione

Un piccolo estratto:
VULCANIZZAZIONE
Operazione a cui si sottopongono sia la gomma naturale sia molti elastomeri di sintesi per migliorarne la resistenza meccanica e che consiste in un trattamento a caldo con zolfo, in modo che il materiale acquisti le caratteristiche dello stato elastico. Tecnologia. La vulcanizzazione fu fortuitamente scoperta nel 1839 dall'americano Charles Goodyear e poco dopo, indipendentemente (ma ciò è controverso), dall'inglese Thomas Hancock. La vulcanizzazione col processo Goodyear consisteva nel riscaldare per 3-4 ore a una temperatura di circa 140 °C la gomma naturale nella quale erano stati precedentemente incorporati fiori dì zolfo e acceleranti inorganici (ossido di calcio, di magnesio, ecc.). All'inizio del XX sec. si scoprì l'azione accelerante di alcuni composti organici: attualmente le sostanze usate sono molte e permettono di effettuare la vulcanizzazione intorno ai 150 °C in poco più di mezz'ora o, per articoli molto sottili, in pochi minuti. La quantità di zolfo varia tra lo 0,5 e il 3% in peso della gomma, per manufatti elastici, mentre rappresenta il 25-50% per manufatti induriti del tipo ebanite. La confezione delle mescolanze è effettuata incorporando nella gomma, oltre agli agenti vulcanizzanti e agli acceleranti, numerosi altri ingredienti; la mescolanza così ottenuta viene poi formata in stampi e vulcanizzata.

La modificazione indotta dallo zolfo nelle grandi molecole di poliisoprene è una reazione molto complessa; si ritiene che si formino dei legami trasversali di tipo tioetere R-S-R tra gli atomi di carbonio adiacenti ai doppi legami oppure tra gli stessi doppi legami. Oltre ai legami tra le molecole si stabiliscono in misura minore legami intramolecolari, cioè si ha la ciclizzazione di singole molecole: dai due tipi di reazione risulta l'aumento di rigidità del polimero. Benché la presenza di doppi legami sia essenziale (il caucciù idrogenato non vulcanizza), la reazione con lo zolfo avviene anche in altri punti della molecola; infatti l'ebanite mantiene circa il 15% di insaturazione. Per alcuni elastomeri di sintesi, come agenti vulcanizzanti, o più esattamente reticolanti, si utilizzano ossidi metallici o perossidi organici.

Da tutto quanto precede appare chiaro che la definizione classica di vulcanizzazione come riscaldamento della gomma con zolfo ha perso molto del suo significato originario, tanto è vero che viene applicata anche alla gomma sintetica, e il processo è meglio definibile riferendosi alle variazioni delle proprietà fisiche indotte nel materiale: maggiore resistenza alla trazione, all'abrasione, alle temperature elevate, ridotta solubilità nei comuni solventi, ecc. Grazie a queste nuove tecniche, la gomma vulcanizzata è utilizzata per produrre pneumatici per automobili, nastri trasportatori, tubature, tubi e materiale isolante.

Mansuel 12-01-2011 09:38

Quote:

Originariamente inviata da caPoteAM (Messaggio 5449533)
anche perchè fare una riparazione con vermicello e mastice non è una delle cose più semplici,

Anche molte gomme da moto hanno la carcassa col filo di acciaio.

Il kit con gommino e mastice ha in dotazione un attrezzo metallico che serve proprio a pulire ed allargare il foro ed anche come utensile per inserire il gommino, temporaneamente lubrificato dal mastice ancora in stato gelatinoso.

Occorre un minimo di manualità, non è scontata quindi se manca c'è il soccorso stradale o la "bomboletta".

Ho fatto almeno 6 riparazioni tutte ottimamente riuscite seguendo alla lettera le istruzioni allegate.
Ho solo comprato altri tubetti di mastice (con cui è meglio abbondare), gommini e bombolette.
http://www.cycletreads.co.nz/images/...ts/21.5919.jpg

Motopoppi 12-01-2011 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Ale73 (Messaggio 5447775)
e poi... non vulcanizzando... quanto sarà duraturo?? :confused:

Non conoscevo il kit in questione, ma 4 anni fa ho ripararato una gomma di un amico che aveva bucato e non avevamo il kit utilizzando una vite M6 "sapientemente" avvitata nel foro e spalmata di silicone.
Essendo a testa svasata era quasi a filo con il profilo del pneumatico...:lol:

Doveva essere provvisoria ... ma visto che era domenica ci ha fatto Francoforte-Latina ... :D

E quando è arrivato dal gommista per cambiare la gomma c'erano ancora 2.8 bar come previsto.;)

Quindi non mi stupisco che il kit in questione funzioni bene.

caPoteAM 12-01-2011 22:00

guarda tutto mi manca meno che la manualità eppure sulla ruota della Smart non è stato così semplice


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©