![]() |
mi piacerebbe provare la versys, tra tutte le moto ignoranti che ho avuto, una un po intelligente mi manca !
|
Ago ricordo 2 anni fa che dopo la tenerina chiedevi info :-)
Ma poi ti tocca pensare ;-) |
La tenerina avrebbe meritato una prova più approfondita perchè non era male, il kappone è da due mesi fermo in garage.... in compenso il kappino si muove un bel po .
|
Quote:
ben so che sono moto diverse..se no si chiamerebbero uguali..:mad: comunque grazie della precisazione sigr precisetti!:D |
Quote:
Quote:
Quote:
e poi nel tuo post hai dimenticato di scrivere SECONDO ME sennò sembra che pecchi di falsa modestia .:) |
Ragazzi calmi o parte un fermo identificativo per tutti! :lol:
A parte gli scherzi, faccio tesoro delle vostre opinioni e consigli. La versys per quanto mi riguarda è una moto fantastica rispetto al suo prezzo. Devo ammettere però che in vista di un utilizzo della moto "a tutto tondo", cioè in sostituzione dell'auto, per almeno 6 mesi l'anno, stò volgendo lo sguardo verso qualcosa di più "consistente". Mi interesserebbe un mezzo più piantanto a terra, con una ciclistica più sicura e meno "ballerina", con un motore che vibri di dimeno, che freni di piu, più comoda, meglio curata...insomma, meno giocattolino da principiante e più moto come punto di arrivo per un motociclista maturo che scenglie la moto come mezzo principale di spostamento. Da quello che scrivete mi sembra proprio che la GS sia cosi...:eek: |
Ciao,sono un motociclista di....ritorno!! E per tornare,avendo un pò di paura dei mezzi attuali,a gennaio 09 ho preso la nuova Versis.
Motoretta piacevolissima,facile,maneggevole,economica e divertente!! Un gran mezzo,visto il basso costo,ottima anche nel traffico cittadino magari un pò calda d'estate,particolarmente adatta ai giretti fuori porta ma,per carità,l'autostrada non la può vedere neanche in...fotografia!! Tolta un pò di ruggine ,a dicembre 09 ho preso la 1200 gs std full optional e quindi con tutti quei divertenti giochini a disposizione!! Un'altro pianeta,con ben altri orizzonti,animale da autostrada,sicura in ogni circostanza,sente pochissimo il peso della zavorrina,e la mia è molto poco...ina!! Giusto per farti capire e toglierti gli ultimi dubbi,in un'anno ho fatto 19000 km,tra cui un viaggio fantastico in Cappadocia. Vai tranquillissimo che non ti pentirai...anzi!! Io già sto pianificando il passaggio,come tutti i giessisti,alla mitica ADV. E poi,vuoi mettere tutte le scimmie che ti assaliranno nel mondo BMW,faretti,xenon,paramotore,valigie,abbigliamento etc.etc.!!! Ci sarà da divertirsi...:arrow::arrow::arrow: |
Quote:
Peccato che Suzuki non continui con lo sviluppo di questa moto eccezionale. |
Siamo ot sono due ottime moto comunque in qualsiasi comparativa tra le 2 ha prevalso la versys... ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
......evidentemente non hai mai fatto un sorpasso allora... ....senza rancore ovviamente. |
Quote:
Quote:
|
certo che ne hai proprio per tutti skito!! :D :D
ammazza...meno male che ci sei tu che ne capisci di moto! :!: promesso per i moderatori..non interverrò + ot.. è che skito è veramente irresistibile!!!!!!! ;) |
La Versys l'ho solo provata quando avevo l'F 650 GS, che ho guidato x oltre 4 anni, ma ti posso dire che passando al 1200 non rimpiangerai nulla della piccola: ciclistica, freni, guida + rilassata a sicura, tiro ai bassi, e nonostante il peso elevato vado bene anche nel traffico.
Fare centinaia di km e scendere ancora in buone condizioni è impagabile, x me. Non te ne pentirai. |
Tutto sommato mi sembra un paragone improponibile, come dire una Suzuki Jimmy contro una Land Rover in campo auotmobilistico......non può esserci storia, ma se vogliamo parlarne si può continuare all'infinito.
|
http://www.youtube.com/watch?v=m7ivn5PeQz8
http://www.youtube.com/watch?v=6nDcOz7oOVM (Ho visto qualcuno inserire video nei messaggi: come mai a me l'embed code non funzia?) non mi pare che vada così male, non mi sembra tanto precaria sulle sue ruote... forse per i freni si può fare qualcosa dopo comprata. non credo che molti girando in strada spremano una ciclistica significativamente più di così... per usare un eufemismo. certo l'impressione di stabilità e manovrabilità di una GS, e la compostezza in forti frenate, sono abbastanza rare se non uniche nel panorama delle moto non ad altissime prestazioni. però non è detto che il potenziale a cui si fanno le curve corrisponda sempre alla sensazione di sicurezza ed equilibrio che la moto trasmette in marcia. |
Ho comperato la Versys 2010 a luglio dell'anno scorso, mi son fatto 7200 km sul Grand Tour della Francia costiera, son tornato a casa, l'ho venduta ed ho preso un GS Adv 1150 usato.
La Versys è una ottima moto come rapporto prezzo qualità: sprintosetta, gran tenuta ( se settata a dovere e con le giuste gomme ), ben frenata ( se cambi i tubi originali ), carente sui materiali. E' sui materiali che noterai la più grande differenza secondo me: tornato dalla Francia avevo punti di ruggine sulla marmitta e sui collettori, la frizione tendeva a slittare e toccava regolarla ogni tre per due, la sospensione posteriore andava precaricata a tutto-1 o la moto ondeggiava troppo, le forche caricate al massimo -1/4 torcevano nelle frenate decise ( si precarica solo una forca su due, che gran boiata ). Il cupolino originale non protegge una fava e genera delle fastidiosissime turbolenze sul casco ( sembra che ti piglino a schiaffi ). A 130km/h sei a 6000 giri ed il regime di rotazione preferito dal 650 è alto, troppo alto per i miei gusti. Il GS ha i suoi pro ed i suoi contro: se la Versys la fai girare in un fazzoletto praticamente da ferma, giocandola di equilibrio, con il GS devi fare un po' più di attenzione perchè il peso è tale che a basse velocità rischi di appoggiarla per terra se la inclini troppo. In ogni caso la fatica richiesta in tali manovre è sicuramente maggiore sul GS. Un GS di 8 anni sembra uscito dalla fabbrica ieri: i materiali ( del 1150, il 1200 è tutto un altro discorso ) sono di superba qualità. A 130km/h sei a 3500/4000 giri e le vibrazioni sono praticamente assenti se comparate alla Versys ( mi si addormentava la mano destra spesso e volentieri ). Come confort di seduta sono ottime entrambe, ma il GS è ovviamente meglio ( ci mancherebbe anche, visto quello che costa ). Come consumi la Versys è meglio, con i suoi 24km/l; come costi di manutenzione, secondo me, è meglio il GS. La Versys ha taglianti ogni 5000 km mentre il GS ogni 10000. Diciamo che per chi cambia moto di frequente la Versys è la scelta migliore, ma se cerchi una moto da tenere prenditi un GS, usato. La maggior parte dei GSisti è gente da bar ( e qui mi spareranno in tanti ) che cambia la moto perchè il modello nuovo fà più figo, e questa è un'ottima cosa, perchè provoca una discreta inflazione di mercato, per cui la svalutazione percentuale di sti mezzi è superiore a quella della Versys ( io l'avevo comperata a 6400 e l'ho rivenduta a 5800, come dire uno che compera il GS a 17000 e lo rivende a 15300....ma quando mai ). |
mi inserisco in questo topic in quanto ho anche io lo stesso dilemma... premetto che ho gi una bellissima Ninja del 2010 quindi cercavo una seconda moto che fossa piu comoda e sfruttabile con l'arrivo dei primi caldi io l'auto proprio non la sopporto! Ho provato entrambe le moto e sceglierei la GS se non fosse per l'eccessivo peso che ne rende l'uso urbano un po limitato e i consumi che a parita' di andatura sono molto superiori rispetto alla versys che vi posso assicurare non si riesce porprio a scendere sotto il 20km/l. Detto ciò entrambe hanno un buon mercato sono moto abbastanza commerciali ovviamente la bmw mi attizza d+ ma la versys se vogliamo e piu sfruttabile per un uso quotidiano....boh vedremo....
|
Qui si e' parlato della versys 650' ma ho provato di recente la 1000...sceso dalla mia gs1200 e salito sulla versys 1000 stesso percorso..sono rimasto davvero stupito!!
La versys infatti oggettivamente e' rifinita peggio della bmw materiali piu economici (come il prezzo d'altra parte!!) e l'estetica (che e' soggettiva) non mi fa impazzire, alla guida pero' ha quel pepe che stuzzica e che il gs non offre. Il 4 cilindri per chi ha passato anni ad usarlo crea dipendenza e la Versys soddisfa appieno chi apprezza questa tipologia di motore. Penso che chi non ha mai avuto un 4 cilindri tirato non possa capire cosa significa sentire il sibilo di una turbina sempre piu pieno e corposo al salire dei giri, dai 3000 ai 10000 giri, io lo trovo entusiasmante e molto piu coinvolgente del trattorino bicilindrico !!! Tralasciando il lato emozionale pero' devo dire oggettivamente che qs versys anche sul piano dinamico e' riuscita a sorprendermi, gommata meglio del gs si inserisce in curva piu rapidamente, la prima vase di piega e' piu rapida pero ' tende a chiudere un po il manubrio all'interno della curva, c'e da abituarsi, l'angolo di piega invece mi e' sembrato piu limitato credo causa gomme piu larghe.. Il risultato e' che in curva risulta piu agile nel lento scende rapidamente in piega come se fosse piu leggera ( la bilancia non conferma) ma da meno fiducia nel veloce. Abissali le differenze nel cambio: rapportato corto e con spaziatura molto ravvicinata e' un cambio da moto sportiva, cerchi sempre la marcia superiore, in poce centinaia di metri ti ritrovi gia in 6* a cercare una settima..e' un cambio da kawasaky z1000 precisissimo. Innesta le marce con rapidita senza impuntarsi mai!! Vi assicuro che il gs a confronto ha il cambio di una guzzi anni 80!! Insomma mi spiace dirlo ma...non sono paragonabili, certo la filosofia del cambio gs e' turistica pero' rumoroso lento negli innesti e riluttante se ci dai dentro!! Be' potevano sforzarsi un po' di piu in bmw... L'elettronica: intendo controllo trazione mappe motore ABS, be cosucce che in genere non gradisco su nessuna moto. In qs caso rispetto al nostro gs ho preferito solo l'ABS che complice gomme dal maggiore grip delle mie bridgstone e'risultato meno invasivo anche sullo sconnesso, il controllo di trazione ho invece dovuto escluderlo perche pur se regolato al minimo entrava in azione anche in 2*e 3* marcia con tagli fastidiosi all'alimentazione. Frizione, non mi ha entusiasmato progressiva ma duretta insomma meglio quella del gs di sicuro. Comodita e protezione all'aria sovrapponibile non vibra sella morbida ma sospensioni piu rigide e secche nella risposta dalla impostazione piu stradale. Il telelever del gs si fa notare nel confronto positivamente, la ruotona anteriore digerisce meglio le sconnessioni piu profonde ma forse e' responsabile di quella certa inerzia in inserimento curva che non si nota sino a che non si fa un confronto diretto con una rivale piu agile.. Nel complesso il gs mi e' sembrato globalmente meglio fatto dal look piu riuscito ben rifinito e maturo, troppo turistico per i miei gusti, la ragione mi impedisce di fare lo scambio tra le due moto ma se mi chiedessero dopo 200km su percorso misto fatto con ciascuna delle 2 a confronto con quale ti sei divertito di piu non esiterei a dire..kawa!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©