Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ammortizzatori per GS1200 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298829)

colosseo10 03-12-2010 16:27

Quote:

Originariamente inviata da apollok (Messaggio 5363149)
Carloghelfi è la sua opinione "il tipo del settore" ma è vero che io a 25000 fatto all 80% in due e con bagagli hoi le sopsensioni FINITE ho veramente PAURA di calare CAMMELLO da paura e come dice Mansuel sono da BUTTARE non mi sognerei mai di spendere per solo capriccio di guida o di estetica 1700€ , avrei speso volentieri 200 o 300 € per rigenerare i miei e fare altri 20000km ma purtroppo kissa x quale politica nun se può

Sei sicuro che non c'e' niente da fare per i tuoi originali ?
Dai un occhiata qua : http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp

carloghelfi 03-12-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da apollok (Messaggio 5363149)
Carloghelfi è la sua opinione "il tipo del settore" ma è vero che io a 25000 fatto all 80% in due e con bagagli hoi le sopsensioni FINITE ho veramente PAURA di calare CAMMELLO da paura e come dice Mansuel sono da BUTTARE non mi sognerei mai di spendere per solo capriccio di guida o di estetica 1700€ , avrei speso volentieri 200 o 300 € per rigenerare i miei e fare altri 20000km ma purtroppo kissa x quale politica nun se può

Affidati a Rinaldi vedrai che ti rigenera le sospensioni:D:D:D:-p:-p:-p:arrow::arrow:

carloghelfi 03-12-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviata da apollok (Messaggio 5355837)
si è stato trattatissimisssimsiismssimo ma non c'è una sorta di paragone io devo cambiare ma in base a cosa scelgo l uno o l altro?
in base alla marca? al prezzo? volevo una sorta di impressioni generali in un unico tread tutto qui, se leggo chi ha comprato gli Ohlins come il nostro amico Mansuel leggo bene chi compra i wp bene i bitubo bene possibile che tutto va bene ? o si giustifica a priori l acquisto oppure c'è qlksa che non va tutto va, meglio degli originali ok ci siamo ma ci saranno delle differenze fra le varie case aftermarket o no?

Ti ripeto il tecnico mi ha detto che usano tutti lo stesso materiale, perciò io mi fido, sta al nostro buon senso capire cosa si vuole da una sospensione, cosa ci deve dare ecco quello è dato dall'idraulica, per questo io ho scelto Wilbers perchè loro mi fanno una sospensione praticamente su misura, infatti mi hanno chiesto il mio peso, il peso di mia moglie, il peso approssimativo dei bagagli ed il mio stile di guida.

sciante 03-12-2010 18:47

Io non volevo spendere grosse cifre e ho fatto rigenerare i miei originali (55000km) dalla oram di Milano, certo non sara' un ohlins ma con 300eu ca fai tutto e ho riscontrato un netto miglioramento.
Il tecnico ha detto di avere "upgradato" il post, e infatti mi sembra bello frenato idraulicamente e risponde bene alle regolazioni, mentre l'ant l'ha rimesso come nuovo.

Rinaldi Giacomo 04-12-2010 09:02

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5362361)
Questa già non è la verità.

Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.

A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.

Mi permetto di dirti che sei tu ad essere informato male,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome,inoltre che ai primi 20.000 km siano da revisionare può essere vero,ma questo perchè i pezzi di grande serie,e il primo montaggio lo sono,vengono montati con macchine e non a mano,lasciando all'interno una gran quantità di aria che poi abbrevia i tempi della prima revisione.I materiali dei vari mono:corpo in acciaio,stelo in acciaio temprato e cromato con durezza del cromo tra 950 e 1050 vikers,pistone in sinterizzato,lamelle in acciaio armonico,olio idraulico specifico per circuiti idraulici,fasce di tenuta sul pistone in teflon legato bronzo montate a caldo (i migliori,ma alcuni montano quelle in acciaio ricoperte in teflon che costano meno ma hanno una tenuta meno precisa.E qui c'è una marca moolto blasonata che le usa) separatore interno in allumino o plastica,pressione di gonfiaggio 10-12 bar,pezzi in alluminio dal pieno o stampati a seconda delle quantità prodotte.Ecco,questi sono i materiali usati da A,B,C,D,ecc.ecc.Per concludere,sono tutti uguali,con la differenza che per fornire il primo equipaggiamento devi essere bravo e avere prezzi bassi,non pensate che Showa o altri non sappiano fare amm.di alta gamma,piuttosto sono gli altri che non riescono a farli uguali con i prezzi loro.Troppo facile fare un mono a 1.000 €.Provate a farli con 100 e poi vediamo cosa ne esce!Giacomo R.

topolino 04-12-2010 09:23

Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...

Corry 04-12-2010 09:59

Quote:

Originariamente inviata da topolino (Messaggio 5364484)
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...

Chissà perchè ho la sensazione che non te lo dirà!:lol::lol:

Rinaldi Giacomo 04-12-2010 10:04

Quote:

Originariamente inviata da topolino (Messaggio 5364484)
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...

Non sarebbe corretto,però posso dirti che gli Showa di serie usano quella in teflon legata bronzo o carbone,chiusa, montata a caldo e con O-Ring in Viton di spinta per tenerla sempre aderente al cilindro anche dopo molte ore di lavoro.Ribadisco,non sono quei rottami che tanti descrivono senza conoscerli,anzi! Giacomo R.

Mansuel 04-12-2010 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 5364462)
,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome,inoltre che ai primi 20.000 km siano da revisionare può essere vero,ma questo perchè i pezzi di grande serie,e il primo montaggio lo sono,vengono montati con macchine e non a mano,lasciando all'interno una gran quantità di aria che poi abbrevia i tempi della prima revisione.

Gli ammo BMW sono sigillati, per revisionarli si deve agire in modo non previsto all'origine, altrimenti lo farebbero assai molto volentieri i concessionari ufficiali con lauto compenso.

Quindi gli artigiani che li aprono forzatamente e li richiudono fanno un lavoro rispettabile ma che spesso lascia ancora dentro quella famosa aria di cui parli.

Pertanto quando lo feci fare ad un VFR all'inizio andavano molto bene ma dopo 10.000 km erano di nuovo da revisionare.

Con dei buoni after market si arriva tranquillamente a 40.000 km prima di revisionare.

Ora tu mi dirai che uno bravo come te l'aria non ce la lascia e quindi il lavoro è perfetto. :-o

Liberi di scegliere :-o

apollok 04-12-2010 12:35

ma sta cosa della revisione proprio non la sapevo wow allora mi informo subito

topolino 04-12-2010 13:24

Ti faccio un' altra domanda Giacomo, (ti do del tu perkè qui mi sento in famiglia) avrebbe senso, acquistando un GS nuovo, fare revisionare immediatamente gli ammo originali per migliorarne le prestazioni (tipo eliminare l'aria per non emulsionarla con l'olio)?
grazie

umberto58 04-12-2010 13:58

topolino se uno facesse quel che chiedi penso che il concessionario chiamerebbe immediatamente il reparto di psichiatria più vicino

topolino 04-12-2010 14:42

Sì umberto, è sicuramente una sega mentale....
Ma lo è anche spendere 20000 euro, come sto per fare, oppure anche di più per aggiungere degli ammo after-m.
Sto cercando di capire se vale la pena fare qualcosa in più anche avendo due ammo nuovi, in un confronto fra appassionati
E poi sto ammazzando il tempo nell' attesa

umberto58 04-12-2010 14:58

una cosa che un certo numero di persone fa è di ritirare la moto con già montati gli after-market. poi quando rivendi la moto monti gli originali e riutilizzi gli after-market o li rivendi recuperando circa la metà di quello che hai speso

Rinaldi Giacomo 04-12-2010 15:41

[QUOTE=Mansuel;5364627]Gli ammo BMW sono sigillati, per revisionarli si deve agire in modo non previsto all'origine, altrimenti lo farebbero assai molto volentieri i concessionari ufficiali con lauto compenso.

Allora:i posteriori BMW da almeno 10 anni a questa parte (forse più) nascono revisionabili dalla fabbrica,gli anteriori l'80% nascono revisionabili,il restante 20% sono sigillati ma con una piccola modifica (che non incide assolutamente sulla resistenza meccanica del pezzo) diventano revisionabili.Che poi qualcuno,per motivi suoi,non voglia intervenire su questi ultimi,posso anche capirlo,ma che tu spacci per una verità (sono tutti sigillati) una tua idea,senza nessun riscontro pratico, ecco,questo non lo ritengo corretto.Ovviamente quello che scrivo sono pronto a dimostrarlo con i fatti.Giacomo R.

errante 04-12-2010 21:29

Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?

squizz 04-12-2010 22:20

ma il mio bitubo post che avevo montato sul 1150 adv si può montare sul adv1200?

sciante 04-12-2010 23:30

Quote:

Originariamente inviata da errante (Messaggio 5365752)
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?

Premetto che non ho mai provato gs con ohlins o altre marche, sicuramente avendo gia' avuto moto coi gialloni andranno benissimo.
Io con i mie revisionati mi trovo bene, sulle buche non rimbalza piu' e si sente che sono ben frenati sopratutto il post, inoltre e' molto sensibile alle regolazioni idrauliche.
Prima della revisione (ca55000km) saltava bruscamente il post sulle asperita' e in curva, in caso di buche, in staccata iniziava a rimbalzare davanti tendendo ad andare dritta, cosa mai piu' successa con gli ammo rifatti. Per ora ho fatto 12000km, vanno ancora bene e nn sento il bisogno di "robba raccing" :)

errante 04-12-2010 23:46

Quote:

Originariamente inviata da sciante (Messaggio 5365995)
Premetto che non ho mai provato gs con ohlins o altre marche, sicuramente avendo gia' avuto moto coi gialloni andranno benissimo.
Io con i mie revisionati mi trovo bene, sulle buche non rimbalza piu' e si sente che sono ben frenati sopratutto il post, inoltre e' molto sensibile alle regolazioni idrauliche.
Prima della revisione (ca55000km) saltava bruscamente il post sulle asperita' e in curva, in caso di buche, in staccata iniziava a rimbalzare davanti tendendo ad andare dritta, cosa mai piu' successa con gli ammo rifatti. Per ora ho fatto 12000km, vanno ancora bene e nn sento il bisogno di "robba raccing" :)


tanks :):):)

Rinaldi Giacomo 05-12-2010 10:40

Quote:

Originariamente inviata da errante (Messaggio 5365752)
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?

Quando si revisiona un ammortizzatore,di qualunque marca,non si deve aggiungere nessuna valvola,non si deve forare,non si deve saldare.Deve essere rispettata la forma originale.Si pressurizza come fà la casa costruttrice.
Dopo la revisione i pezzi tornano a zero ore di lavoro,cioè pari al nuovo.Ne meglio ne peggio.Volendo si possono modificare a piacimento nel funzionamento idraulico.Giacomo R.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©