Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Questa mattina la 1200 rt.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298245)

donma0 25-11-2010 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5338468)
Ma non andava in moto perche'il motorino d'avviamanto girava"fiacco"oppure girava bene e non accendeva?

Per il primo caso senz'altro un'anomalia della batteria e non credo del man tenitore,nel secondo caso come scrive CISAIOLO la benzina dopo giorni che non è attiva la pompa va'in depressione,praticamente si svuota la cannetta e tutto l'apparato d'alimentazione e giustamente bisogna far girare la pompa,come fare?
girare la chiave e far andare la pompa(senti il rumorino)e NON avviarla,ripetere questa operazione due tre volte e poi vedrai.
se non hai successo allora fagli un tagliando perche'cè qualcosa che non va'.
questa procedura vale per tutte le moto che hanno una pompa elettrica e che rimangono ferme nel periodo invernale.

Enzo

NO! il motorino di avviamneto girava allegrotto, proprio non voleva saperne di avviarsi. dopo 5 o 6 tentativi il tutto si è risolto.
ieri sera la moto è ripartita al primo colpo, ma il cambio mi è sembrato molto molto rumoroso, a marcia inserita, con fatica, ad ogni accellerazione e ogni decellerazione si sentiva un clock tremendo come se due giunti non fossero perfettamente solidali tra loro ma avessero un gioco abbastanza evidente.
anche qui centra il freddo? oppure l'olio del cambio denso per il freddo?
abbiate pazienza, capisco poco di meccanica.
a proposito, la rt del 2005 con 38.000 km e fino a 10 giorni fà andava che era una meraviglia.

grazie

mario

donma0 25-11-2010 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 5340070)
....mi auguro che....chi mette sotto carica la batteria con il mantenitore......faccia le dovute manovre....ovvero......accenda il quadro.....poi lo spegne e poi attacca il mantenitore.......:confused:
....altrimenti non mantiene una ceppa.......anzi..........scarica la batteria...di per sè già un cesso......... ;)

ok cosi mi comporto.

grazie

Mario

mde1956 25-11-2010 15:53

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5340077)
Io non ho parlato di evaporazione ma di depressione(non quella mentale:lol:)praticamente il tubo che citi senza pressione la benzina fa'il percorso inverso,è come se un rubinetto del'acqua lo lasci chiuso per tanto tempo,quando apri non è immediato.
Nelle macchine diesel di vent'anni fa'per evitare questo problema si metteva una valvolina di non-ritorno(quella dello scaldabagno per capirci)che faceva andare l'acqua solo in un senso e poi chiudeva,la mattina partivano al mezzo diro di motorino perche'il gasolio rimaneva negli iniettori senza tornare indietro.
Nelle moto succede la stessa cosa,per scongiurare questo quando si gira il quadro che si fai il ceck la pompa fa'rumore perche'parte subito portando appunto la benza al suo posto,pero'se la moto è ferma da un po'gi giorni bisogna fare questo ciclo un paio di volte,girare la chiave fare il ceck e poi chiudere di nuovo la chiave,rifare il ceck nuovamente e avviarla.
Comunque la benzina evapora lo stesso,e contrariamente a come pensi tu'lo fai in inverno,in estate aumentando lo stato gassosso invece cresce di volume.

Enzo

Ottima spiegazione.

robertag 25-11-2010 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 5340070)
....mi auguro che....chi mette sotto carica la batteria con il mantenitore......faccia le dovute manovre....ovvero......accenda il quadro.....poi lo spegne e poi attacca il mantenitore.......:confused:
....altrimenti non mantiene una ceppa.......anzi..........scarica la batteria...di per sè già un cesso......... ;)

altra bufala a parte la batteria tipo cesso....:mad:

zerbio61 25-11-2010 16:50

ecco appunto robert, mi stavo chiedendo se era vero ! a me non risultava questa operazione, poi il manutentore serve a mantenere la batteria, se lo si usa fin da nuova secondo me dura di piu', se si aspetta che la bat sia giu' piu' di tanto non fa

umberto58 25-11-2010 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 5340070)
....mi auguro che....chi mette sotto carica la batteria con il mantenitore......faccia le dovute manovre....ovvero......accenda il quadro.....poi lo spegne e poi attacca il mantenitore.......:confused:
....altrimenti non mantiene una ceppa.......anzi..........scarica la batteria...di per sè già un cesso......... ;)

di questo si è già parlato in molti altri 3d e la conclusione è stata che se si va a leggere quello che c'è scritto sul foglietto allegato al manutentore di tutto questo non c'è una parola ma c'è scritto di collegarsi alla rete vedere se si accende il led verde che conferma la presenza di corrente e poi collegarsi alla presa sotto la sella. Stop delle operazioni. Se questa procedura sia la migliore non lo so ma è quella che è scritto di seguire

Bërlicafojòt 25-11-2010 17:48

Il collegamento del carica originale non comporta l'accensione del quadro ma il solo innesto nella presa della mukka e ovviamente alla rete elettrica sarà il carica ad effettuare la procedura necessaria alla ricarica...... l' accensione del quadro occorre se si collega un carica non originale in questo modo verrà riconosciuto(o meno) dalla centralina e comincerà il ciclo di carica (discorso valido per i 1200 riferitomi dal concessionario).....

scarpa massimo 25-11-2010 19:03

Quoto Robertag....io attacco e stacco il manutentore senza nessun giro magico di chiavi e la mucca si accende senza problemi.
E' comunque vero che dopo un certo tempo di inattività la benzina tende a deprimersi per mancanza di pressione e quindi è meglio attendere qualche decina di secondi prima di avviare.
Saluti.

Enzino62 25-11-2010 22:17

Non fatevi seghe mentali con il carichino....Robbe'..so'ragaaazzi!!!!!!!!

Il cambio è rumoroso anche quello per il freddo,la mia anche in Agosto se non riscalda un po'la prima non si innesta,pensa con questo freddo.
dagli fiducia e calore,vedrai che te la ricambia.

Enzo

Rantax 26-11-2010 08:47

Quote:

Originariamente inviata da Bërlicafojòt (Messaggio 5340766)
...... l' accensione del quadro occorre se si collega un carica non originale in questo modo verrà riconosciuto(o meno) dalla centralina e comincerà il ciclo di carica (discorso valido per i 1200 riferitomi dal concessionario).....


.....non credo proprio.......mi dispiace per te e il tuo concessionario....che evidentemente non ha "studiato" bene la questione...........:lol:

...poi.....voglio dire.......ognuno può fare ciò che vuole......;)

donma0 26-11-2010 08:54

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5341661)
Non fatevi seghe mentali con il carichino....Robbe'..so'ragaaazzi!!!!!!!!

Il cambio è rumoroso anche quello per il freddo,la mia anche in Agosto se non riscalda un po'la prima non si innesta,pensa con questo freddo.
dagli fiducia e calore,vedrai che te la ricambia.

Enzo

io fiducia, calore e attenzioni le ho sempre date, ma ieri sera tornado dal lavoro, sempre con quei rumori strani, ho innestao la terza, un rumore impressinante di sfregamento, la mucca si ferma, e un fottio di olio è sgorgato.. da un punto sopra il catalizzatore..
alle 19,30, trainata da un mezzo di soccorso, l'ho portata in concessionaria, oggi la diagnosi!!
mi sa che è messa molto male..

mario

robertag 26-11-2010 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 5342156)
.....non credo proprio.......mi dispiace per te e il tuo concessionario....che evidentemente non ha "studiato" bene la questione...........:lol:

...poi.....voglio dire.......ognuno può fare ciò che vuole......;)

...guarda, è vero che ognuno fà quello che vuole, però prima di farlo potrebbe, o meglio, gli basterebbe leggere il libretto di uso e manutenzione della mucca...:mad:
ad ogni modo un carichino non originale non lo attaccherei alle prese ausiliarie manco morto. piuttosto direttamente alla batteria...
...poi.....voglio dire.......ognuno può fare ciò che vuole.....;)

Bërlicafojòt 26-11-2010 10:44

Ma si ognuno è libero di fare quello che vuole io ho preso l'origale l'ho collegato sennza tante cerimonie e funziona.....:D:D

Rantax 26-11-2010 10:55

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5342530)
...guarda, è vero che ognuno fà quello che vuole, però prima di farlo potrebbe, o meglio, gli basterebbe leggere il libretto di uso e manutenzione della mucca...:mad:


.....purtroppo...non basta.......fidati..... ;)

Bert 26-11-2010 11:38

mi sa tanto che Rantax dice il vero
il manuale considera solo i mantenitori originali che "chiaccherano in canbussese"
gli altri (elettronici o meno) non "chiaccherano"
conseguentemente:
o entri diretto in batteria (extra can bus)
o non entri

vorrei anche dire che nella VAQ è molto ben specificato

ciao Bert

Bërlicafojòt 26-11-2010 11:56

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 5342847)
mi sa tanto che Rantax dice il vero
il manuale considera solo i mantenitori originali che "chiaccherano in canbussese"
gli altri (elettronici o meno) non "chiaccherano"
conseguentemente:
o entri diretto in batteria (extra can bus)
o non entri

vorrei anche dire che nella VAQ è molto ben specificato

ciao Bert

Ma lui sostiene che anche l'originale richiede l'accensione del quadro per essere riconosciuto, ma il mio funziona correttamente senza accendere nulla...fa tutto lui.:confused:

robertag 26-11-2010 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 5342847)
mi sa tanto che Rantax dice il vero
il manuale considera solo i mantenitori originali che "chiaccherano in canbussese"
gli altri (elettronici o meno) non "chiaccherano"
conseguentemente:
o entri diretto in batteria (extra can bus)
o non entri

vorrei anche dire che nella VAQ è molto ben specificato

ciao Bert

beh!... io che ho detto?...

Rantax 26-11-2010 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Bërlicafojòt (Messaggio 5342959)
Ma lui sostiene che anche l'originale richiede l'accensione del quadro per essere riconosciuto, ma il mio funziona correttamente senza accendere nulla...fa tutto lui.:confused:



....continuo a sostenerlo.....semplicemente per esperienza personale negativa........poi posta come interrogativo a mammina bmw....tramite mio carissimo amico/compagno da 30 anni e capo officina....da altrettanti.....in bmw Roma......ed è lui che mi ha caldamente consigliato di fare la manovra ugualmente......:confused:
...e se me lo dice lui....devo necessariamente ascoltarlo........;)
....anche se poi alla fine ho cambiato la batteria originale....di merda....con una decente (Spark) ed ho risolto le rotture di cogl@@ni definitivamente.....;)

...poi ripeto......ognuno fà come crede......:cool:

Enzino62 26-11-2010 14:35

Quote:

Originariamente inviata da donma0 (Messaggio 5342176)
io fiducia, calore e attenzioni le ho sempre date, ma ieri sera tornado dal lavoro, sempre con quei rumori strani, ho innestao la terza, un rumore impressinante di sfregamento, la mucca si ferma, e un fottio di olio è sgorgato.. da un punto sopra il catalizzatore..
alle 19,30, trainata da un mezzo di soccorso, l'ho portata in concessionaria, oggi la diagnosi!!
mi sa che è messa molto male..

mario

Sopra il catalizzatore???ma allora e da tanto che perdeva olio e tu non te ne sei accorto,è il famigerato paraolio del cambio, e se le marce non andavano,sienti a me'tu olio non ne avevi gia piu'perche'lo perdevi da tempo.
tranquillo,se è lui e non quello dell'attuatore frizione,prepara 350-400 euro e ti passa il male.
se è il paraolio cambio e la moto ha piu'di 25-30.000 km fatti cambiare anche i dischi frizione che li prendera'in mano per cambiare il paraolio e visto che cè.....
tienici informati.

Enzo

donma0 26-11-2010 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 5343534)
Sopra il catalizzatore???ma allora e da tanto che perdeva olio e tu non te ne sei accorto,è il famigerato paraolio del cambio, e se le marce non andavano,sienti a me'tu olio non ne avevi gia piu'perche'lo perdevi da tempo.
tranquillo,se è lui e non quello dell'attuatore frizione,prepara 350-400 euro e ti passa il male.
se è il paraolio cambio e la moto ha piu'di 25-30.000 km fatti cambiare anche i dischi frizione che li prendera'in mano per cambiare il paraolio e visto che cè.....
tienici informati.

Enzo

ciao Enzo, ti giuro che NON ha MAI perso un filo di olio!!
la moto la parcheggio nel box, sempre allo stesso posto, e NON ho MAI visto una macchia di olio per terra.
siccome la mukka l'ho comperata usata in giugno 2009 e mi hanno proposto l'estensione di garanzia a due anni, in quanto aveva meno di 5 anni e meno di 50.000 km, dovrei essere coperto.
comunque ti aggiorno appena il conce mi da notizie.

grazie

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©