![]() |
Quote:
Grazie per i tuoi consigli. Ciao. |
Quote:
ma stai scherzando ? |
Quote:
Se non lo fa, incontriamoci che ti faccio vedere. |
si lo fa se chiudo la benzina e aspetto 2 minuti che si svuotino le vaschette dei carburatori.
|
a me per esempio non si spegne ma sicuramente non tollera sempre bene le sgasate. a volte come già riportato tende a "battere in testa" con la 2007 non succedeva
|
Effettivamente anche a me spesso "perde un colpo" quando sgaso in scalata, e dire che non sono affatto uno smanettone ed è una cosa che non faccio spesso! :confused:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma soprattutto non hanno mai dato sintomi di volersi spegnere in rilascio(che sarebbe illogico) come sta capitando a quelli che hanno scritto qui. Il 1200 non ha la regolazione automatica del minimo? |
per me è colpa dei parametri euro 3 ... la GS è oramai al limite e per questo sta girando il motore a liquido
|
Quote:
Non ho detto che è normale che il motore tende a spegnersi in rilascio. Ho detto che è normale che un motore, specie a 1 o 2 cilindri e al minimo dei giri, se ruoti bruscamente (e rilasci subito) la manopola del gas (immaginati di farlo usando il pollice e il dito medio) tende a ruotare in maniera irregolare producendo un suono simile al battito. Lo fanno tutte le moto. Il fatto che un motore si spenga in rilascio non è affatto normale e denota difetti di carburazione/accensione (come ho già detto). E' altresì vero che in determinate circostanze accelerare di colpo può determinare un affogamento del motore che non riuscendo a bruciare tutta la benzina che entra, si imballa e tende a spegnersi. Succede sia coi motori a carburatore che, molto più raramente, anche coi moderni motori ad iniezione. Confermo che la BMW R1200GS ha un efficiente sistema di regolazione del minimo. Per accorgersene basta effettuare questa prova: col motore al minimo inserire la prima marcia e lasciare delicatamente la frizione senza ruotare la manopola del gas. Non appena il motore andrà sotto sforzo esso arriverà a girare fino a 2000 giri per recuperare. Quando la moto comincia a muoversi, a frizione completamente rilasciata, i giri ritorneranno ai valori nominali del minimo. Quindi si può procedere per centinaia di km (teoricamente) in pianura senza toccare l'acceleratore. Anche a moto stracarica. Attuo questa pratica ogni volta che l'accendo a freddo. Anzicchè far riscaldare la moto da ferma, parto subito procedendo al minimo per qualche decina di metri, inserendo dopo un pò la seconda marcia. Non appena compare la prima tacca della temperatura inizio via via ad accelerare, senza strafare fino alle seconda/terza tacca. Ma era una cosa che facevo tranquillamente anche con il mio mono 400cc. Al minimo e in prima la velocità era sempre di 9 Km/h (senza l'aria aperta). |
Quote:
Forse lo avranno fatto le tue. Io su 5 mono e 6 bici che ho avuto non è mai successo. Quella del colpo secco di gas è la prova che si fa di regola per controllare vuoti e ritorno al regime del minimo. Moto a carburatori non si spengono se tarate correttamente. Moto a iniezione già euro-qualcosa, con sistema cut-off e regolazione automatica del minimo magari può capitare. Ducati 900i.e. e gs 1150 che ho avuto non avevano questo problema, ma hanno il minimo fisso meccanico. |
Quote:
|
...vaBBè, io ho capito e mi torna...può bastare? :lol:
|
Mi son rotto le p@lle!!
:mad::mad:
In questi giorni, usando la moto nel traffico intensissimo di Natale, a caldo si è spenta un pò di volte!! Giorni fa mi si è piantata al centro di un incrocio nei pressi del tribunale!! Così l'ho riportata al conce di Salerno, dove devo anche ritirare la nuova borsa da serbatotio, con un ultimatum!! O riescono a risolvere il problema DEFINITIVAMENTE .... o comincio a scrivere alla BMW e per conoscenza a MOTOCICLISMO e subito dopo comincio una bella causetta!! Mi hanno detto che contatteranno l'ispettore BMW per fargliela provare direttamente ...... ..... speriamo bene! :-o |
Quote:
|
Quote:
Il Conce di Salerno è un amico, appassionato di moto, e sempre molto disponibile. Sa che uso la moto tutti i giorni per lavoro e mi ha messo a disposizione una F 800 R con la quale sto scorazzando! :D:D |
Dimenticavo di dire che l'ho dovuta lasciare anche perchè doveva essere sostituito il cavalletto centrale; infatti si è dissaldata la staffa di attacco delle molle. Poi dovevano verificare un pò il minimo, la batteria e qualche altra cosetta!;)
|
Quote:
io ho avuto il problema dello spegnimento appena ritirata a Marzo di quest'anno (a 90 km dal concessionario) ed al terzo spegnimento sono anche "volato" (scalata in entrata di curva). Ho scritto alla BMW tramite il mio avvocato e la risposta della simpatica casa madre è stata che la loro moto non ha alcun difetto peccato che ora che l'ho portata a fare il tagliando dei 10k mi abbiamo sostituito il sensore della coppia fonica ma vedo purtroppo per voi che il problema non l'hanno ancora risolto ah ... visto che le loro moto sono così perfette volete che vi elenchi tutti gli interventi in garanzia che ho dovuto subire in tre anni con l'R1200R ? |
Allora ho un aggiornamento: ieri ho fatto il tagliando dei 10K, hanno verificato la ruota fonica e - come sospettavo - la mia monta già il modello modificato, quindi nisba :mad: hanno riallineato i corpi farfallati (come previsto dalla scheda di manutenzione programmata) e sostituito le candele, anche se non previsto, perché definite "brutte brutte"...non so esattamente cosa volessero dire :confused: L'intervento è stato fatto interamente in mia presenza e quindi devo escludere ipotesi "fraudolente", anche perché conosco le persone e non è davvero il caso. Hanno trovato la batteria un po' giù di corda (la moto ha 6 mesi!) e secondo loro gli spegnimenti potrebbero anche derivare da cali di tensione dovuti al fatto che normalmente percorro tragitti cittadini brevi, non dando all'alternatore la possibilità di caricare a sufficienza la batteria. Mi hanno consigliato di utilizzare un mantenitore di carica (nel week-end, quando non uso la moto) ovvero di acquistare una batteria potenziata. Non ho nulla incontrario a fare anche entrambe le cose, ma mi pare assurdo che la moto non "regga" due accensioni al giorno su un tragitto di 8 km (4 + 4)...a questo punto è legittimo il dubbio che il problema possa essere sul circuito di ricarica. Fermo restando che non sono del tutto convinto che gli spegnimenti possano dipendere dalla tensione della batteria così bassa...
Comunque, sarà una sensazione da effetto "placebo", ma da ieri mi sembra sia un po' più fluida...staremo a vedere! Se avete pareri in merito sono ansioso di conoscerli... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©