![]() |
Si, grazie robertag, ho detto SPARK ma intendevo comunque includere anche Odyssey, tanto son la stessa roba... :lol:
Ho Corretto il post. ;) |
Ho dimenticato di dire che oltre a piantarti l'alternatore un'altra causa possibile di fault dell'alternatore stesso è la rottura della cinghia.
Ebbene, sotto la sella, nella mia, c'è sempre una cinghia di ricambio... non serve sia nuova, metto lì quella usata quando viene sostituita ai tagliandi. ;) Le probabilità che servano davvero quei 19Ah diminuiscono drasticamente. :lol: |
Quote:
mah!.. forse l'anagrafe... grazie dello "spunto", EagleBBG;) |
Devo dire che non ho pensato al fatto che la moto potesse essere costruita nell'anno della batteria ( 2005 ) anche dato il fatto che questa estate ho ricevuto la lettera di richiamo per la sostituzione dei tubi dei freni, richiamo questo che interessava le moto costruite con un numero di telaio abbastanza recente ...per cui devo dedurre che sia solo la batteria ad essere così datata.
Comunque domattina sono dal conce e mi fanno il test di efficienza con il loro tester e, se poco dovesse somigliare a quello che ho usato io, me la dovrebbero sostituire in garanzia. Ad ogni modo, dovendo sostituire pagando, al momento sceglierei un Spark 600XT, non ha gli amperes di spunto della "600" ( 680Ah ), ma almeno è una 20Ah ( 380Ah )...questa attuale della Exide ne ha appena 240! To be continued. Lamps a tutti |
Tony...fattela cambiare,che faccian poche storie,allo sballaggio moto pre-consegna,forse non avevano altro.moto del 2009,deve avere una batteria del 2009.scusate eh,ma voi che dite che le batterie non invecchiano se non attivate(ed avete perfettamente ragione)mi piacerebbe vedere se all'acquisto ve ne accorgete,non fate storie?
vi pare possibile che una moto,con tutta probabilità costruita nel 2009,con gomme e cerchi addirittura costruiti nell'anno stesso,debba poi essere fornita di una batteria di 4-5 anni?qualcuno ha fatto un ''errore'',non sicuramente Tony,poi voi pensatela giustamente come volete |
Quote:
io mi son fatto cambiare mezza moto!!!!!:lol: |
zangi, io la penso come te per un semplice motivo. Indipendentemente dalla data di costruzione la batteria è un elemento in garanzia. Quindi se fa difetto prima della scadenza della garanzia deve essere sostituita. Mi pare molto semplice. ;)
Poi se lui la vuole cambiare con una più performante è un altro discorso. |
nel caso dovessi sostituire la batteria della mia mia rt del 2009
c'e qualche reset da fare o parte in automatico una volta collegati i cavi ? gigi |
in automatico no... prima devi girare la chiave e premere START:lol::lol::lol:
era, ovviamente, una battuta; no non devi fare nulla se non ripristinare l'ora...;) |
Quote:
gigi |
Quote:
Sulla intensita'di corrente delle batteria,e l'ho anche scritto,ci sono due valori,uno basso e l'altro stratosferico confronto al primo,il primo è quella costante e il secondo è il picco che fa'durante l'accensione per pochi secondi è come la potenza RSM delle casse musicali che sono(esempio) da 50w ma di picco ne fanno 300 e continuo a non capire che anche se la tua batteria abbia un picco fantatico da far girare il motorino e far partire la moto in un nano secondo la sua intensita'in normale sara'sempre piu'bassa della richiesta della moto o meglio della richiesta che impone la batteria originale,poi se bmw ha scritto 19A per stare largo e ne bastano 15 siamo tutti contenti. Non conosco le batterie che mensioni,sulle japponesi usavamo le Yuasa(le migliori)ma ci credo che saranno ottime,ma non capisco perche'se una marca fa'la batteria per il bmw rt 1200 che ha quella originale da xxx ampere la devono fare piu'piccola,qualè lo scopo?normalmente si fa'il contrario se l'alternatore sopporta. Se dite che va'bene io mi fido della vostra esperienza. Enzo |
YUASA?!!!... ma lascia perdere, Enzino:mad:... guarda la differenza che c'è tra la yuasa e le spark o odyssey è come la differenza che c'è tra rosy bindi e belen rodriguez.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
lo dico per esperienza...ovviamente di batterie...:lol::lol::lol: |
Le batterie spark o odyssey non sono nate per uso motociclistico: sono state "adattate". Per questo non corrispondono, credo, al cento per cento con quelle delle nostre amate.
|
@Enzino62
Non conosco l'impianto elettrico della 1200, io parlo della 1150. La batteria della 1150 è sostanzialmente sovradimensionata per soddisfare l'esigenza di sicurezza dovuta alla presenza del servofreno elettrico. Frenate a fondo in successione provocano "stress" alla batteria e dunque sovradimensionandola c'è una certa garanzia che regga meglio, in sostanza una buona riserva (detta molto terra terra). Il fatto è che le Spark/Odyssey hanno proprio come caratteristica il fatto di avere delle correnti di picco molto alte e fornibili in rapida successione. In pratica, pur avendo una capacità inferiore rispondono meglio proprio dove la 1150 ne ha bisogno. La Odyssey, tra l'altro mi pare di ricordare abbia 18Ah, quindi un valore molto simile alla Exide originale. @scuccia Le Spark/Odyssey sono nate per applicazioni militari e aeronautiche. Da alcuni anni si utilizzano comunemente anche in Italia sugli ULM. |
dopo essere rimasto a piedi 2 volte con batteria exide originale ho montato una Yuasa YTX20CH-BS (18Ah 270A CCA) e per ora devo dire che procede tutto ok. ho misurato con il tester del mio elettrauto di fiducia ed ha misurato 330A CCA EN. che ne dite? qualcuno ha esperienza su questa batteria? lamps
|
Quote:
La migliore per quelle moto era la Yuasa e per me'rimane quella. E siccome non sono abituato a parlare di cose che non conosco non mi esprimo sulla lora bonta'o meno,percio'mi astengo. Enzo |
quanto l'hai pagata?
|
intorno ai 100€ comprese spese di spedizione... perchè comprata all'estero..
|
mi rivolgevo a Pippo per la Yuasa.
Enzo |
Continuo sul tema ringraziando tutti voi che siete, come me, sensibili alla problematica ... in sintesi, riassumendo, la batteria è da cambiare e su questo non ho dubbi come penso che la cosa sarebbe confermata anche in conce, presso la quale mi hanno detto di "mettere il mezzo sul carro attrezzi" e di inviargli il tutto ...premetto che abito a 15Km dal luogo in questione e la moto la posso portare personalmente xchè malgrado tutto và ancora e mi chiedo: possibile che per sostituire una batteria che è finita debbo andare in conce con il mezzo e lasciarlo una intera giornata per i vari test? Se la batteria la smonto e la porto per ritirare la nuova, magari dopo che anche loro hanno appurato il pessimo stato, che differenza fa?
Ok, potete dirmi che così mi controllano anche l'efficienza dell'alternatore etc ...ma se così fosse avrei, forse, anche qualche spia di bordo accesa non trovate? O che magari potrei anche fare il suddetto controllo personalmente... Insomma mi pare che a volte si tenda sempre a complicare le cose che potrebbero essere un attimo più semplici... Ribadisco comunque che, se decido di passare ad altra marca, e quindi di pagarmela di tasca, passo ad Odissey nel modello da 20Ah; cosa ne pensate, qualcuno di voi ha già fatto questa scelta? To be continued. Lamps a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©