![]() |
vi dico solo una cosa...negli anni passati nel motomondiale nella categoria 125 si montava il monodisco...e non parlo di 30 anni fa.
|
Quote:
Invece si muove nello stesso verso della pinza ed alla stessa velocità. |
quoto Welcome
non quoto nicola66 il tentativo di torsione (sempre funzione della geometria complessiva dell'avantreno , della distribuzione pesi , della...) è compensato dalla forza "braccio umano" applicata al manubrio... scopriremo che sarà più facile curvare dalla parte opposta al disco... formichina sopra diamante? ciao Bert |
Ma qualcuno di voi un moto col monodisco l'ha mai guidata?
Perchè modestamente 2 XT, una TT e una KLR le ho avute e garantisco che non andava in torsione nulla, anche frenando con una mano sola. |
Quote:
Quote:
Ripeto, non stò disquisendo sull'entità di tale deformazioni che dipendono dalle carattersitiche di deformabilità del sistema, ma solo sull'esistenza delle stesse. |
Quote:
Kx 125 1996 due mondi diversi, mai nessun problema...IO le ho guidate :) |
A me va in torsione la ruota posteriore, infatti adesso devo mettere il secondo disco dietro. Avete qualche consiglio, qualcuno lo ha fatto?
:):):):):):lol::lol::lol::lol: |
Quote:
La deformazione, se apprezzabile, comporta solo una leggera tendenza a "tirare da un lato". Chiaramente il tutto è dimensionato per fare in modo che tale fenomeno sia impercettibile. |
Anch'io ho avuto tutte moto con monodisco ed effettivamente non si percepisce quasi nulla, cosa che invece ho notato guidando moto con il manubrio leggermente piegato, la senzazione è immediata e il carico su un braccio si avverte subito.
Nicola, tutti gli altri si riferiscono a calcoli di fisica dinamica e la percezione che il guidatore ha poi ai polsi è nulla se non in fase di improvvisa frenata molto decisa...penso sia così, giusto? Ma questo accade anche al posteriore in caso di derapata? Nella pratica funziona come un cingolato, frenando un cingolo il mezzo ruota sulla parte frenata, giusto? Un saluto a tutti |
Quote:
Solo per chi monta le ruote tassellate :lol::lol::lol: |
Ehehehehehe...
|
[QUOTE=Hanry Nasky;5319916
Nella pratica funziona come un cingolato, frenando un cingolo il mezzo ruota sulla parte frenata, giusto? Un saluto a tutti[/QUOTE] si ma non è la stessa cosa. Il cingolato gira perchè mentre il cingolo fermo fa da perno l'altro spinge. ma in questa situazione http://www.mcnews.com.au/NewBikeCata...front_600p.jpg non vedo motivi per cui il palo debba spostarsi da qualche parte perchè fa da supporto alla pinza. |
ma così non vale ! ogni volta cambi foto ..... :lol:
|
questa è la panoramica.
|
ovviamente non si sente nulla,
se la forcella fosse quella di una bicicletta si piegherebbe il fodero tra asse e crisma forcella in corrispondenza della pinza, e si torcerebbe l'asse ruota tra i due foderi, e poi tirerebbe a destra! se su quella forcella monti un gommone stradale da 17,un disco da 320 con pinza a tre pistoncini,e inchiodi 250 kg di moto a 250 km/h vedrai che si piega!!! |
hai dati comprovati certi?
|
mah..continuo a dire....nel motomondiale 125 di qualche anno fa (meno di 10) si usavano solo dischi da 320 singoli...e non penso che li qualcuno non sappia come si faccia una moto...
@blindo7 hai detto cose giuste,ma sbagliato profondamente la valutazione... infatti nessuna moto con monodisco ha gomme da 17 stradali, pesa 250 kg, ha pinza ad attacco radiale e tre pistoncini e arriva a 250... ovviamente...detto e ridetto...il monodisco è montato tutt'oggi su moto con poche velleità velocistiche e con quote adatte più all'enduro/fuoristrada che alla pista/strada |
io non ho il n° di telefono
qualcuno può avvisarli che hanno sbagliato tutto? http://www.carbikeonline.com/ktm_duke_690_2008.jpg |
infatti...quello che dico da post e post...
pochi cv bassa velocità massima moto leggera quote non da stradale, in questo caso motard con tanto di manubrione e non semimanubri... infatti il superduke con +cv +peso +velocità massima + guida sportiva HA due dischi.. :D |
Ancora con questa storia?:rolleyes:
E basta!!!:mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©