![]() |
Quote:
La frase di Gianfranco è un chiaro esempio di quello che dico perchè la mia polizza annuale la posso sospendere quante volte voglio ma ogni sospensione deve durare almeno un mese; inoltre la prima sospensione e la seguente riattivazione non le pago mentre le altre le pagherei ( ma non mi ricordo quanto perchè non mi è mai interessato) . Ora capisci perchè ti ho detto quanto sopra? ciao bissio |
ot:
Bissio, mi sa che tu hai una polizza on-line,? Potrei sbagliarmi, anche se ricordo ancora quel tipo di clausola che mi proponeva una compagnia on-line, tempo fa. Esclusi quel preventivo, poichè veniva a costarmi una cifra esagerata. Curiosità personale, con quale compagnia sei? Se ti va di dirlo, eh... |
esatto Gianfranco, polizza on-line! ;-) per la precisione è Genertel.
Solo RCA a 215,00 euro all'anno. ciao bissio |
"Se la tua polizza è annuale, il pagamento lo hai già effettuato, e pertanto "sospendi" per un arco di tempo, non farai altro che far slittare in avanti la nuova scadenza del pagamento. (Esempio, scade il 30 dicembre 2010, fai la sospensione oggi, per almeno tre mesi, la nuova scadenza diveterà il 30 marzo. Cio' significa che per riutilizzare la moto, il 30 marzo dovrai pagare la polizza.)"
Quanto sopra copiato è il mio caso devo solo controllare se il mio contratto prevede la sospensione. Sono in attesa di notizie dall'agenzia di assicurazione. |
Quote:
|
Visto che siamo in tema di "sospensioni" di assicurazioni...
Ho acquistato una seconda moto per fare un pò di "off" e logicamente devo assicurarla. Ovviamente questa moto sarà utilizzata molto poco, per cui mi chiedevo se esisteva la possibilità di un'assicurazione a consumo oppure qualche formula che possa essere molto flessibile con le sospensioni...?! Mi hanno proposto qualcosa ma c'è una clausola che mi vincola ad attendere almeno 30 giorni tra una sospensione e l'altra ed io vorrei essere invece più libero. Chi sa parli... :!: |
Se fossi stato in Germania, avresti potuto fare l'assicurazione sulla targa, e circolare con due mezzi, a volte alterne, solo con la sostituzione della stessa targa, e con un unica polizza, ma dato che NOI siamo nella CEE, e siamo in Italia, ti ritrovi ad assicurare la seconda moto con una nuova classe di entrata, in 14^ ed a pagare una cifra esorbitante, anche se fisicamente è impossibile che tu possa utilizzare contemporaneamente le due moto. Questo è.
Purtroppo, per le moto non è possibile l'applicazione del decreto Bersani, con il quale prendi la stessa classe di merito di un altro mezzo (auto) a te intestato. |
Quote:
|
Quote:
Gianfranco, ti sbagli,il decreto Bersani è applicabile anche alle moto, nel senso che la nuovo moto potrà assicurarla nella stessa classe di merito che ha sull'altra! Il decreto è applicabile auto con auto e moto con moto. ciao bissio |
Bissio, ne sei certo? Io ero convinto che fosse così, infatti sulle mie auto sono riuscito a far applicare il decreto, ma quando ho chiesto alla compagnia, nell'eventualità di acquisto di una seconda moto, usata, mi hanno detto che per la seconda sarei dovuto partire dalla 14^. Non è che per caso è a discrezione della compagnia, applicare o meno questo decreto?
|
mi pare di capire che sei prossimo alla scadenza e pensi di non utilizzare la moto per parecchio tempo. non è più semplice non rinnovvare sino a che non avrai bisogno? comunque la bersani è valida anche per le moto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©