Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   I motori (moto) sovralimentati. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=296470)

PERANGA 10-11-2010 10:18

C'era una moto, mi sembra olandese che aveva il tricilindrico turbodiesel della smart e la trasmissione cardanica del gs .
Poi non ne ho saputo più nulla.
Comunque , splendido articolo, ben fatto e da persona competente.
Sarebbe degno di aspes

chuckbird 10-11-2010 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 5296187)
E' proprio questo che non mi convince...i motori Turbo, perchè rendano, devono girare a un regime di giri sempre elevato...sotto un certo regime rendono molto meno dei motori tradizionali, sono per intenderci molto meno elastici e la difficoltà stà nel trovare il corretto equilibrio

Hai ragione.
Ma dipende dal tipo di turbocompressore.
Se ne utilizzi uno a turbina gli effetti sono quelli che dici.
Se ne utilizzi uno vincolato all'albero motore avrai maggiori benefici ad ogni regime.
Imho il turbocompressore è un accessorio che serve ad accrescere esponenzialmente la potenza di un motore mantenendone inalterati i valori di cilindrata. Lo scotto da pagare è una maggiore sollecitazione degli organi ed un maggior consumo di carburante.
L'ideale sarebbe riuscire ad ottenere le stesse potenze facilmente raggiungibili col turbo, con i motori aspirati. Ma questo sappiamo che non è possibile o richiede grande energia da parte di sviluppatori ed ingegneri.

Siccome sui motori da moto i valori di potenza sono molto elevati già coi motori aspirati penso che l'aggiunta del turbo sia non solo inutile ma anche sinonimo di scarsa raffinatezza meccanica.
Quando sarà necessario raggiungere 400cv con un 1000 allora accoglieremo i turbocompressori sulle nostre moto.

aspes 10-11-2010 13:41

volendo far la punta ai chiodi si potrebbe dire parecchio sulla sovralimentazione, il volumetrico trascinato ti da una sovrapressione proporzionale ai giri e quindi il motore si comporta davvero come un aspirato di maggior cilindrata a tutti i regimi, ma non e' buona cosa per il rendimento energetico,perche' preleva la potenza direttamente dall'albero, quindi consumi elevati a meno di avere un giunto elettromagnetico (mercedes per es.) che lo attacca e stacca alla necessita'.Il turbo ha il ritardo, ma se fai un turbo piccolo a geometria variabile puoi fare come nelle auto un 1400 che va come un dignitosissimo 2000. E quindi su una moto un ipotetico F800 potrebbe viaggiare allegramente come un 1200 di quelli abbastanza potenti (diciamo 120-130 cv senza sforzo).Concordo comunque che non avresti vantaggi effettivi rispetto al 1200 aspirato come ingombri e pesi complessivi. Basta pensare al 1200 della supertenere che come schema e' analogo al bmw f800 .
Infine ,giusto dal punto di vista teorico, meglio spiegato nel link della mia firma...con l'aspirato non potrai mai ottenere le potenze del turbo.
Se potenza = coppia x giri e la coppia e' proporzionale (un po' brutalmente) alla cilindrata, se fai una sovrapressione turbina di 1 hai gia' raddoppiato ,se in formula 1 ai tempi delle brabham bmw arrivavano a 4,5 con motori 1500 cc da oltre 1200 cv in prova a circa 10500 giri, vuol dire che con l'aspirato dovresti fare a pari cilindrata circa 45000 giri.....manco un motore da aviomodello...:lol:

SKITO 10-11-2010 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 5295970)
Honda e Yamaha in passato avevano intrapreso la strada del motore sovralimentato

3- in storia del motociclismo moderno (c'erano anche kawasaki e suzuki poi morini (e ducati prototipi per le corse)

SKITO 10-11-2010 13:47

ed anche bmw (prototipo)

nicola66 10-11-2010 14:28

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5297699)
.....e la coppia e' proporzionale (un po' brutalmente) alla cilindrata,

molto brutalmente. Ma molto.

chuckbird 10-11-2010 14:35

Be,
maggior cilindrata vuol dire maggior possibiltà di riempire la camera di scoppio.
Quindi è un buon modo per aumentare la coppia se non puoi incrementare il rapporto di compressione.

Charly 10-11-2010 14:38

Ho un bellissimo ricordo che cx 5oo turbo di mio padre.
Era vellutata come la versione semplice aspirata che compro dopo.

Quella moto mi è rimasta nel cuore. Inoltre aveva coppia conica e cambio perfetti.

nicola66 10-11-2010 14:59

si ok. ma il principio è che la coppia è proporzionale alla pressione che si riesce ad esercitare sul cielo del pistone durante la fase di combustione.
E' ovvio che maggiore è la quantità di carica che riesco a fare entrare in cilindro maggiore sarà la pressione che riuscirò ad ottenere. E' altrettanto ovvio che dentro un cilindro da un litro si riesce a fare stare + aria/benzina che in uno da 1/2 litro. Solo che se ho il modo di buttare dentro nel secondo quello che ci sta nel primo ho un rendimento maggiore dato dalla maggiore compattezza della camera di scoppio e dal peso inferiore degli organi meccanici.

chuckbird 10-11-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5298015)
Solo che se ho il modo di buttare dentro nel secondo quello che ci sta nel primo ho un rendimento maggiore dato dalla maggiore compattezza della camera di scoppio e dal peso inferiore degli organi meccanici.

Non fa una piega.
C'è il problema dell'autoaccensione però.
Non puoi fare miracoli in pochissimo spazio. E' quello il punto.

SKITO 10-11-2010 15:36

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 5297925)
Ho un bellissimo ricordo che cx 5oo turbo
Quella moto mi è rimasta nel cuore. Inoltre aveva coppia conica e cambio perfetti.

non volevo dirlo per non sembrare fuori dal coro, ma delle quattro japp "sopralimentare" che provai nei gloriosi anni ottanta ho il ricordo di una erogazione mediocre fino all' ingresso del turbo che non dava altro che un po di vivacità in alto stop.

Anche la kawa 750 che era quella più potente ((ma che aveva una ciclistica pessima) se non ricordo male arrivava col turbo inserito a poco più di 100CV non era niente di spaventoso.

L' intero arco di erogazione per le quattro sorelle rimaneva regolarissimo e piacevole da utilizzare anche in città, si differenziava solo per via delle caratteristiche intrinseche delle varie architetture costruttive usate dalle quattro marche japp.

SKITO 10-11-2010 15:37

il resto sono seghe mentali :)

Biemmevuo 10-11-2010 15:47

Uno (ovviamente uno...e non l'unico!) dei motivi per cui le case motociclistiche sembrano non interessarsi ai motori sovralimentati ma piuttosto puntare sulle grosse cilindrate lo spiega abbastanza chiaramente QUI Mister Crepaldi della CR&S in una intervista.
Credo infatti che oltre a prestazioni e consumi...il parametro emissioni sia diventato una brutta gatta da pelare per ogni costruttore.

SKITO 10-11-2010 15:50

quotissimo E poi su una moto specie stradale a mio modesto parere non serve a un casso il turbo, ma di questo già se ne erano accorti tanti anni fa .:)

chuckbird 10-11-2010 15:51

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 5298237)
quotissimo E poi su una moto specie stradale a mio modesto parere non serve a un casso il turbo ma già se ne erano accorti già tanti anni fa .:)

Si la conclusione pare sia questa già da un pezzo :lol::lol:

SKITO 10-11-2010 15:58

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 5298241)
Si la conclusione pare sia questa già da un pezzo :lol::lol:

ma và che non ci credo ! ;)

aspes 10-11-2010 16:11

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5297883)
molto brutalmente. Ma molto.

certo, a parita' di rendimento termodinamico, rdc,perdite meccaniche e varie altre cose, ma per rendere l'idea non si puo' andar per il sottile

aspes 10-11-2010 16:16

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 5298183)

Anche la kawa 750 che era quella più potente ((ma che aveva una ciclistica pessima) se non ricordo male arrivava col turbo inserito a poco più di 100CV non era niente di spaventoso.

112 cv per essere precisi, circa qualcosa di meno della contemporanea kawa gpz 1100 che aveva ciclistica ed estetica molto simile.
COme hai fatto giustamente notare oltretutto sulle moto erano costretti a non esagerare con la pressione turbina per rendere l'erogazione compatibile con le gommine dell'epoca, quindi vanificavano ancor piu' le potenzialita' del turbo per mantenere un minimo di guidabilita' e non sbattere in terra la gente se gli entrava il turbo in piega.Problema che ovviamente su una auto non si poneva (la mia alfa sgommava di cattiveria anche in terza sul bagnato...)

SKITO 10-11-2010 16:21

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5298312)
112 cv per essere precisi,

grandioso Roberto
è sempre uno spettacolo leggerti :D;)

anche gli ammo e le forche da 36 facevano paura :rolleyes:

Charly 10-11-2010 16:32

Ma all'epoca, durante le prove, anche le catene duravano poco.
Era un'altro degli inconvenienti oltre alle gomme poco idonee.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©