![]() |
Quote:
Mi è stato spiegato che trattavasi di autovelox bidirezionale... e pensare che quando gli son passato davanti ho lampeggiato a chi mi incrociava...:mad: |
Quote:
Intelligenza che i ns. amministratori non sembrano possedere, nel momento in cui fanno apporre un divieto insulso o fanno dipingere una riga continua al centro di un rettilineo di 10 km..... Ma siamo OT :lol: |
@carlo.moto da come lo descrivi e dalla diffusione tra le forze dell'ordine dovrebbe essere un Autovelox 104/C.... che è bidirezionale. Ovviamente deve essere accoppiato a due macchine fotografiche. Ma anche con una sola macchina fotografica può, con semplici accorgimenti tecnici, essere predisposto per rilevare le velocità dei veicoli percorrenti la corsia opposta a quella dove è posizionato. Tuttavia viene abitualmente utilizzato con una sola macchina fotografica per i veicoli nella direzione di posizionamento.
Per il resto mi sarei limitato ad apportare "qualche cosa di nuovo", senza commentare, se tu ti fossi limitato ad una richiesta tecnica ma visto che questa conteneva con sarcasmo commenti mi sono regolato di conseguenza commentando a mia volta la tua richiesta/sfogo.;) @MarcoR sono daccordo con te che i limiti di velocità dovrebbero essere omogenizzati a livello nazionale usando parametri per tutti uguali. Tuttavia classificazione delle strade di cui all'art. 2 del Cds a ben vedere, per le caratteristiche tecniche richieste, sono poche ( salvo le autostrade) quelle i cui limiti possono essere elevati a 90 Kmh mentre sono la stragrande quelle dei limiti a 50 Kmh elevabili in taluni casi a 70. Non conosco il tratto che tu indichi ma bisognerebbe sapere come è classificata chi è l'ente preposto a regolarne la velocità. Potrebbe essere l' ANAS o la Provincia. Pur capendo che la tua era una battuta non possiamo pensare di punire solo chi và a 270 Kmh dove c'è un limite a 90 ne possiamo pensare che ognuno limiti da solo la propria velocità sulla base della sua personale e soggettiva percezione della velocità massima da rispettare. Tieni presente che a 80 Kmh occorrono circa 84 metri per arrestare un veicolo, su strada asciutta e pianeggiante, da quando il conducente percepisce il pericolo a quanto il veicolo ( finalmente ) si ferma. ;) Siamo certi che poi gli autovelox servano solo a fare cassa ? http://www.quellidellelica.com/vbfor...cit%E0+massima :confused: Saluti a tutti.:wave::wave::wave::wave: |
Quote:
Anche considerando una percezione del pericolo lievemente ritardata a 80 km/h (di contachilometri) non ti fermi in 84 m. ....... E' inutile girarci intorno: limiti a 50 o 70 km/h su rettilinei extraurbani sono piazzati solo per pararsi il culo (l'ente amministratore della strada) e per fare cassa..... |
A proposito di segnaletica stradale, a me è capitato più volte ed in posti diversi, di vedere cartelli con limite di velocità inferiore a quello visto qualche km prima, senza che vi fosse una ragione apparente o plausibile !! :(
|
Quote:
|
Quote:
Qui lo danno per i veicoli non dotati di ABS a 80 Kmh per 76,4 metri. Ma come vedi parliamo di un buon coeficente di aderenza ( 0,8). Su bagnato le distanze aumentano considerevolmente e i limiti devono tenere anche conto che ogni tanto piove e che non tutti i veicoli sono dotati per adesso di ABS.;) |
Quote:
Le auto (e le moto) sono ora generalmente molto più sicure. In pochi anni i progressi in tal senso sono stati enormi (parlo sia di sicurezza attiva che passiva). E la realtà dice che il parco circolante, grazie anche agli incentivi, si è profondamente rinnovato. La normativa invece si è rinnovata solo in senso restrittivo..... |
Si, credo che i limiti di velocità, ormai quasi uguali in tutta europa, siano un compromesso tra sicurezza ed esigenza di mobilità tenendo presente l'evolversi della tecnologia. Questa però e corrisposta ad un aumento del parco circolante e quindi in pratica si è annullata.Credo che sarebbe importante per l' Italia trovare invece dei parametri oggettivi per armonizzare i limiti di velocità. IMHO
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©