![]() |
Li ho visti anch'io e sono splendidi.
L'unica cosa è che l'anteriore non ha il precarico regolabile elettricamente. Allo stand mi hanno detto che neppure l'esa originale lo ha. Ma a me sembrava che anche l'esa originale avesse il precarico regolabile elettricamente. Chi ha ragione? |
Esa anteriore del gs modifica il profilo solo passando ai settaggi off
|
Quote:
Per quanto riguarda l'ESA, quoto Lucar: il precarico sul GS è elettrico anche all'anteriore. |
per rt? come gs?
|
Quote:
Così mi metto tranquillo e risparmio sti 4.000 euri tra ammortizzatori e centraline adattate :arrow: (non ho l'ESA ma avrei tentato di farli funzionare lo stesso, e magari venderanno anche una centralina autonoma) |
Quote:
|
in che senso? per rt l'esa regola solo il posteriore? mentre nel gs ant + post? mi pare strano
|
Quote:
D'altra parte non mi vengono in mentre molte situazioni in cui si possa voler alzare velocemente l'anteriore di una RT, ameno che non ci si faccio regolarmente off... :lol: |
Però mi sembra strano che il kit giallone , che dovrebbe essere il top del top non abbia il precarico elettrico dell'anteriore, mentre l'esa originale lo ha.
Tra l'altro in off la possibilità di rendere meno cedevole e quindi più alto l'ant. potrebbe essere utile |
Quote:
("quindi"?) |
Nel senso che il precarico elettrico se lo setti per il fuoristrada, aumenta il precarico della molla e quindi la moto si alza, anzi dalla posizione sul cavalletto a quella in strada si abbassa meno ( diminuisce il negativo )
|
Ah, il sag. OK. ;)
Comunque sì, strano che alla Ohlins abbiano fatto un sistema che regola meno cose dell'ESA originale... un po' diverso il discorso per la WP: quando progettarono l'EDS in effetti l'ESA non aveva il precarico elettrico all'anteriore. Comunque immagino che la cosa migliore sia avere notizie un po' più certe. |
ci sono novita per i gialloni esa? :arrow::arrow:
|
oggi ho telefonato ad ANDREANI GROUP chiedendo informazioni per sospensioni ohlins compatibili col sistema esa per la gs risposta: disponili da maggio 2011
|
Quote:
Questo mi ha riferito un rivenditore |
Io sono molto generoso, come tester non pretendo di essere pagato e posso farlo aggrattisss :lol:
Chi chiamo? :cool: |
Quote:
|
Scusate ma che vantaggi si hanno a montare 2500 € di ammortizzatore? io sulla mia gs ho l'esa, mi ci trovo benissimo e sento una bella differenza tra un settaggio e l'altro.
Mi pare ottimo il norm. che è un buon compromesso tra comodità e reattività alla guida, la modalità confort la uno solo in autostrada o tratti lunghi e dritti (dimenta un pò troppo molle e insicura in curva), mentre lo sport è sempre dentro appena vado in montagna. |
anche a me interessa sapere se qlcuno ha gia' montato gli ohlins con ESA sul GS:D
|
tra poco saprete tutto....pazientate che c'è chi li prova:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©